Sony: prezzi USA TV OLED A1E
Disponibile da aprile negli Stati Uniti, la prima serie OLED di Sony adotta le stesse tecnologie di elaborazione degli LCD top di gamma ZD9, caratterizzandosi inoltre per la tecnologia "Acoustic Surface", in cui i pannelli svolgono anche la funzione di altoparlanti
Negli Stati Uniti sono iniziati i pre-ordini per i televisori Sony OLED Bravia A1E, disponibili nei tagli da 55", 65" e 77". Esteticamente sono caratterizzati dal design "One Slate", in cui la tecnologia “Acoustic Surface” permette di far vibrare l'intero pannello, sostituendo così i convenzionali altoparlanti. A sostenere il telaio in metallo, rivestito in vetro su entrambi i lati, provvede un supporto sul retro inclinato di 5°, il quale integra anche un subwoofer.
Compatibili con gli standard HDR-10, Dolby Vision e prossimamente HLG, i nuovi TV offrono la stessa qualità di elaborazione video dei modelli ZD9 (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos). La piattaforma Android TV offre l'accesso ai servizi Sony Ultra (contenuti 4K HDR) e PlayStation Vue (trasmissioni live in streaming). Il sistema operativo include la tecnologia Chromecast per riprodurre file audio/video da smartphone e tablet.
Gli OLED Sony verrano distribuiti in USA dal prossimo aprile, con prezzi suggeriti di 4.999,99 US $ e 6.499,99 US $ per i KD-55A1E/KD-65A1E, mentre quello della versione da 77 pollici non è ancora stato comunicato.
Commenti (133)
-
Originariamente inviato da: scei123;4712766Prime review: http://www.lesnumeriques.com/tv-tel...38209/test.html
Pare che il tv definitivo sia arrivato, aspettiamo anche Panasonic e vediamo cosa comprare. -
da quel che ho letto una buona gestione del movimento,migliore di LG ma quello del Philips sembra migliore, staremmo a vedere se è vero, chissà se il processore sony X1 faccia miracoli? soprattutto sulle basse luci?bho?
-
Originariamente inviato da: Plasm-on;4712791Pare che il tv definitivo sia arrivato, aspettiamo anche Panasonic e vediamo cosa comprare.
Tra un paio d'anni sostituirà lo ZT probabilmente,
in tanto mi godo i Blu-ray che costano poco e si vedono benissimo, ieri sera mi sono goduto il 3D nativo di The Martian , spettacolo puro, con diverse scene da mascella per terra! -
Originariamente inviato da: giulianoprs;4712832da quel che ho letto una buona gestione del movimento,migliore di LG ma quello del Philips sembra migliore, staremmo a vedere se è vero, chissà se il processore sony X1 faccia miracoli? soprattutto sulle basse luci?bho?
Philips in passato, in termini di fluidità, con il loro Natural Motion è sempre la migliore,
seguita da sony, tutti gli altri dietro su questo aspetto. -
i punti importanti discussi:
Sony's motion compensation system, the Motion Flow, provides a sharp, moving picture, but the Sony system is not as impressive as the one at work on the Philips 55POS901F . Sony has added a black image insertion system (BFI) to deceive retinal persistence (Expert Mode> Clarity). If the high mode is used to improve the sharpness of moving objects, it causes a decrease in brightness. The white calibrated at 150 cd / m² goes to 94 cd / m² but, especially, a very disturbing flicker appears. In addition, Sony's intention is praiseworthy, but the practice is poor. Fortunately, the low clarity mode used by default is already sufficiently effective to improve the sharpness without artificially increasing the fluidity.
In Cinema Pro mode , the display delay is rather disappointing (95 ms), especially compared to the Sony 65XD9305. Switching to Game mode allows the lag input to be reduced to only 47 ms
The effects of banding (horizontal or vertical bands) are also absent on this model.
The average homogeneity of the blank over the whole of the slab is measured at only 3% (the eye detects nothing below 20%); A figure close to perfection, which is also explained by the Oled technology.
Non male, ma pensato che sarebbe stato meglio in movimento, e Philips supera in questo senso. -
letta review direi proprio un gran tv , rapporto di contrasto pazzesco, resta l'incognita del prezzo
-
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4712838Philips in passato, in termini di fluidità, con il loro Natural Motion è sempre la migliore,
seguita da sony, tutti gli altri dietro su questo aspetto.
Giusto per capire perché il discorso moto è sempre complesso, e per me argomento sensibile.. tu Iuki usi artefatti e ti piacciono più o meno a seconda del produttore? -
[video=youtube;coEp5R-UOYU]https://www.youtube.com/watch?v=coEp5R-UOYU[/video]
-
Non mi convince l'inclinazione di 5 gradi, sembra fatta per chi tiene la TV più bassa del punto di visione!
-
Peccato che questi nuovi Oled siano privi di funzionalità 3D