Sony: prezzi USA TV OLED A1E

Riccardo Riondino 15 Marzo 2017, alle 10:14 Display e Televisori

Disponibile da aprile negli Stati Uniti, la prima serie OLED di Sony adotta le stesse tecnologie di elaborazione degli LCD top di gamma ZD9, caratterizzandosi inoltre per la tecnologia "Acoustic Surface", in cui i pannelli svolgono anche la funzione di altoparlanti


- click per ingrandire -

Negli Stati Uniti sono iniziati i pre-ordini per i televisori Sony OLED Bravia A1E, disponibili nei tagli da 55", 65" e 77". Esteticamente sono caratterizzati dal design "One Slate", in cui la tecnologia “Acoustic Surface” permette di far vibrare l'intero pannello, sostituendo così i convenzionali altoparlanti. A sostenere il telaio in metallo, rivestito in vetro su entrambi i lati, provvede un supporto sul retro inclinato di 5°, il quale integra anche un subwoofer.


- click per ingrandire -

Compatibili con gli standard HDR-10, Dolby Vision e prossimamente HLG, i nuovi TV offrono la stessa qualità di elaborazione video dei modelli ZD9 (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos). La piattaforma Android TV offre l'accesso ai servizi Sony Ultra (contenuti 4K HDR) e PlayStation Vue (trasmissioni live in streaming). Il sistema operativo include la tecnologia Chromecast per riprodurre file audio/video da smartphone e tablet.

Gli OLED Sony verrano distribuiti in USA dal prossimo aprile, con prezzi suggeriti di 4.999,99 US $ e 6.499,99 US $ per i KD-55A1E/KD-65A1E, mentre quello della versione da 77 pollici non è ancora stato comunicato.

Commenti (133)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    22 Marzo 2017, 12:19

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4711083
    l'avvento del 4k che secondo me ad oggi è ancora poco più che un esperimento visti i contenuti disponibili..........[CUT]


    Più che la mancanza dei contenuti è la qualità effettiva di questi ultimi che non entusiasma, ne stupisce più di tanto..

    riguardo al Gaming 4K sia su PS4 Pro, ma persino su PC, il più delle volte la differenza, non giustifica il rinnovo HW, persino il mio amico dotato di Oled 55 e6v e uno Sli di GTX 1080 con i7 (6 Core) vero 4K fino a 60fps, si è reso conto che il più delle volte l'aumento di dettaglio è minimo, rispetto a una Full-HD Ultra o una DSR 1440p, mentre è rimasto maggiormente colpito dalla resa dell' HDR, quando è ben implementato la differenza con l'SDR è chiaramente notabile!

    l'unico vero vantaggio del 4K nel gaming su schermi tv è la possibilità di stare appiccicato allo schermo, ed una maggiore pulizia dei dettagli ultra-fini rispetto ad una Full-HD Ultra che adotta AA come SMAA 2X o simili, m dipende dal gioco, in Ryse of Tomb Raider si nota in alcuni livelli questa maggiore pulizia in 4K dei dettagli fini distanti, in latri giochi non si nota.

    In ambito film, serie tv, osservando Netflix, la resa varia molto da contenuto a contenuto, ma non aspettatevi assolutamente una differenza simile a quella che cè tra una VHS e un buon DVD, ma neppure quella che ce tra un Dvd ed un ottimo Blu-ray, soprattutto se il contenuto non ha una buona implementazione del'HDR, e se il materiale non ha un gran dettaglio già di suo, i miglioramenti restano abbastanza limitati su schermi di piccole-medie dimensioni, a maggior ragion se lo scopo è quello principalmente di Guardare film e serie tv in 4K, la scelta ideale sarebbe un VPR costi permettendo, visto che tv Oled sopra i 60/65 scotano ancora uno Sproposito..!

    Per videogiocare un in 4K un 55' va Benissimo! ma per la visione da salotto di Film in 4K (2,5 m circa), ci vorrebbe almeno un 70', altrimenti i vantaggi in 4K saranno limitati-castrati, oltre al fatto che vedere un film in formato 2.40:1 è insoddisfacente pure su un 60', per i film in Scope (2.40:1) che sono la maggior parte dei Blockbuster US, il taglio minimo consigliato è 65', non si tratta di un piccolo compromesso, la differenza è netta con materiale filmico di qualità, se siete dei veri appassionati di Cinema, fate tutto il necessario per farcelo stare, quando tra un paio d'anni saranno abbordabili.


    Originariamente inviato da: fanoI;4711085
    Anche i plasma avevano un grosso difetto: la ritenzione dei loghi soprattutto se questi erano troppo colorati (tipo Odeon o 7 Gold)!
    Fu questo che mi fermò dal farlo...


    La ritenzione maggiore e più pericolosa sono i loghi bianchi sparati su uno sfondo nero, questa è la situazione peggiore possibile, lasciarlo cosi per ore ed ore hai ottime probabilità di stamparlo definitivamente, ciò potrebbe capitare magari la sera dopo un colpo di sonno, ma di default il tv ha la funzione di auto spegnimento quando è inattivo il telecomando, che può essere regolata, inoltre nel caso di una schermata fissa tipo quella del menu del mio lettore Blu-ray disc che ha proprio la situazione peggiore descritta, dopo 10 minuti che è inattivo si spenge da solo.
  • Ryusei

    22 Marzo 2017, 12:30

    FanoI ma sei sicuro che L immagine che hai postato non sia di un pannello 2015? Perché già nel 2016 la cosa era migliorata non poco...
    comunque non è che gli lcd sono tutti completamente spazzatura e i plasma erano tutti meravigliosi, ci sono anche lcd che danno buoni risultati se non fanno fastidio i soliti limiti noti e c'erano plasma un po' pacco...
    Ora siamo in trepidante attesa dei nuovi oled perché se lg ha migliorato con la serie 2017 i propri TV ci sono forti aspettative sia per i Sony che per i Panasonic in arrivo...
  • Plasm-on

    22 Marzo 2017, 13:16

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4711113
    Più che la mancanza dei contenuti è la qualità effettiva di questi ultimi che non entusiasma, ne stupisce più di tanto

    riguardo al Gaming 4K sia su PS4 Pro, ma persino su PC, il più delle volte la differenza, non giustifica il rinnovo HW, persino il mio amico dotato di Oled 55 e6v e GTX 1080 (vero 4K), si è reso conto che il più delle volte l'aum..........[CUT]

    Ottima spiegazione che condivido, tu hai espresso in maniera estesa ciò che io mi sono limitato a dire in 2 parole, ma intendevo proprio quello che hai scritto. Fatto sta che ancora oggi quando guardo il mio 50GT60, un tv pagato meno di 1000 euro, mi stupisco per la qualità d'immagine che riesce a riprodurre con un contrasto eccezionale ed inarrivabile per qualsiasi lcd, oltre ovviamente ad una brillantezza dei colori ineguagliabile per qualsiasi display passivo come gli lcd.
  • fanoI

    22 Marzo 2017, 14:58

    Originariamente inviato da: Ryusei;4711120
    FanoI ma sei sicuro che L immagine che hai postato non sia di un pannello 2015? Perché già nel 2016 la cosa era migliorata non poco...
    comunque non è che gli lcd sono tutti completamente spazzatura e i plasma erano tutti meravigliosi, ci sono anche lcd che danno buoni risultati se non fanno fastidio i soliti limiti noti e c'erano plasma un po' &qu..........[CUT]


    Diciamo che ho preso un'immagine a caso e probabilmente di uno dei casi più eclatanti probabilmente!

    Originariamente inviato da: Ryusei;4711120
    Ora siamo in trepidante attesa dei nuovi oled perché se lg ha migliorato con la serie 2017 i propri TV ci sono forti aspettative sia per i Sony che per i Panasonic in arrivo...


    Sì non ci resta che attendere le prime review e ancora meglio che qualche utente americano lo abbia in casa per avere una statistica più alta di pannelli... sperando che sto banding sia stato risolto.
  • fanoI

    26 Marzo 2017, 16:51

    Questa è una prima review:
    http://www.lesnumeriques.com/tv-tel...ant-n61549.html

    ma sembra si siano focalizzati sulla cosa meno interessante Acoustic Sourface e niente altro... ma credo il 99% della gente che compra un TV del genere ha un sistema Home Theater con i contro cosi: la cassa dentro al TV sarà sempre spenta!
  • Ryusei

    26 Marzo 2017, 19:29

    In realtà non è così detto, io ho un discreto home theatre ma quando guardo sky se non è un film non lo accendo, e L audio dei kuro avendo dei begli altoparlanti esterni è valido quindi non mi dispiacerebbe che il prossimo TV fosse almeno decoroso... certo se Panasonic per dire fosse meglio in tutto ma con lato audio pessimo comunque non darei la precedenza a quello, però un po' di importanza ce L ha anche L audio..
  • Sam Cooper

    26 Marzo 2017, 22:10

    Originariamente inviato da: fanoI;4712480
    Questa è una prima review:
    http://www.lesnumeriques.com/tv-tel...ant-n61549.html

    ma sembra si siano focalizzati sulla cosa meno interessante Acoustic Sourface e niente altro... ma credo il 99% della gente che compra un TV del genere ha un sistema Hom..........[CUT]


    A quanto sembra, questo Acoustic Surface se la cava anche bene.....
  • Plasm-on

    26 Marzo 2017, 23:52

    Originariamente inviato da: fanoI;4711170
    Diciamo che ho preso un'immagine a caso e probabilmente di uno dei casi più eclatanti probabilmente!



    Sì non ci resta che attendere le prime review e ancora meglio che qualche utente americano lo abbia in casa per avere una statistica più alta di pannelli... sperando che sto banding sia stato risolto.


    Per quel che riguarda Panasonic dovremo attendere i primi utenti europei, in quanto Panasonic non commercializza più tv in USA da 2 anni....
  • fanoI

    27 Marzo 2017, 10:18

    Io da quando ho l'ampli lo uso per tutto anche quando guardo Telemarket

    Mi sembra comunque che a parte la demo nel negozio di New York per il momento l'A1E non sia commercializzato nemmeno in USA anche sul forum americano gemello di questo sono lì che sbavano davanti a filmati e poco altro... che attesa snervante
  • scei123

    27 Marzo 2017, 16:43

« Precedente     Successiva »

Focus

News