Sony: prezzi europei OLED Bravia A1E

Riccardo Riondino 11 Aprile 2017, alle 09:45 Display e Televisori

Sono disponibili in pre-ordine anche nel nostro continente i modelli Sony KD-55A1E e KD-65A1E, con prezzi a partire da 3999€ e distribuzione prevista per il prossimo mese di maggio

Dopo gli Stati Uniti, Sony comunica anche prezzi e data di lancio per il nostro continente del televisore OLED Bravia A1E, quantomeno per le versioni da 55 e 65 pollici. In alcuni paesi europei sono partiti ieri i pre-ordini per i modelli KD-55A1E e KD-65A1E, che verranno distribuiti a partire da maggio. Le quotazioni per i maggiori paesi europei, Italia compresa, sono rispettivamente di 3.999,00€ e 5.499,00€, mentre in Regno Unito verranno lanciati a 3500£/5000£.

- click per ingrandire -

Equipaggiato con la piattaforma Android TV e le stesse tecnologie degli altri modelli premium (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos), il Bravia A1E impiega per l'audio l'inedita tecnologia “Acoustic Surface”, in cui sono le vibrazioni dello stesso pannello a generare il suono.

Fonte: AV Cesar. Flatpanels HD

Commenti (89)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fedayn69

    15 Aprile 2017, 10:46

    Ricordiamoci che il confronto attualmente viene fatto con il B6, 1500 euro e elettronica 2016. Aspettiamo un confronto del Sony con Panasonic e Lg 2017 per una adeguata comparazione dei prodotti.
  • giulianoprs

    15 Aprile 2017, 11:20

    Indubbiamente Fedayn69 ma dubito che LG. faccia meglio sul piano elettronica di Sony.
    Adesso bisogna aspettare gli Oled di Panasonic e vedere i prezzi dei tre marchi.
  • bhauer

    15 Aprile 2017, 11:23

    Originariamente inviato da: Ryusei;4719042
    Grazie intanto come sempre per lo splendido lavoro che state svolgendo.. posso chiedere se è semplice renderlo da parete e se è vero che la parte posteriore è già predisposta per lo staffaggio? Grazie


    Chiudi il piedistallo,poi su di esso ci sono già i fori Vesa 400x200.
  • IukiDukemSsj360

    15 Aprile 2017, 16:07

    L'Oled sony usa i pannelli del 2016..!

    a questo punto ipotizzo che forse anche i Pana, faranno lo stesso

    quindi in pratica è lo stesso pannello di LG del 2016, il più economico, ovvero il pannello della serie B6

    ma cavolo..! visto il prezzo, non proprio economico, potevano scegliere il pannello della serie E6, che vanta un 3D passivo Fenomenale! che è più impressionante della visione 2D in 4K HDR..?!?

    provare per credere.. IMHO
  • Federico HDready

    15 Aprile 2017, 16:21

    Franco, grazie delle misure, cmq penso che acquisterò il 65 quindi devo cosnsiderare una maggiore altezza e profondità.

    Sapete dirmi il giorno esatto in cui uscirà questo modello in vendita?
  • giulianoprs

    15 Aprile 2017, 17:57

    Ma i pannelli dovrebbero essere tutti uguali nelle varie serie, sia dei modelli 6 che 7, non è che la serie E ha un pannello diverso da quello B o C, sono sempre gli stessi con diverso processore, filtro antiriflesso, casse!
  • Sam Cooper

    15 Aprile 2017, 19:27

    Originariamente inviato da: Ryusei;4719042
    Grazie intanto come sempre per lo splendido lavoro che state svolgendo.. posso chiedere se è semplice renderlo da parete e se è vero che la parte posteriore è già predisposta per lo staffaggio? Grazie


    Da quanto ho letto é già predisposta, ma se il piedistallo rimane dietro (seppur ripiegato), ti ritrovi con i lati del televisore ben distanti dal muro.... il che non é il massimo dal punto di vista estetico.

    Boh, forse il piedistallo (e relativo woofer) si può rimuovere del tutto per fare ricorso ad un eventuale impianto HT
  • Emidio Frattaroli

    16 Aprile 2017, 11:14

    Originariamente inviato da: Fedayn69;4719061
    Ricordiamoci che il confronto attualmente viene fatto con il B6, 1500 euro e elettronica 2016. Aspettiamo un confronto del Sony con Panasonic e Lg 2017 per una adeguata comparazione dei prodotti.
    È giusto confrontare i nuovi Sony con LG e Panasonic 2017. D'altra parte, visto che abbiamo a disposizione LG, Metz (e forse anche Loewe) 2016, inizieremo da qui.

    Attenzione al prezzo del B6V: non mi risulta sia di 1.500 Euro. Qual'è la tua fonte? Il prezzo suggerito è di 1.980 Euro e online si trova a circa 1.700, anche se poi presso i negozi più affidabili il prezzo è di 1.800 Euro.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    16 Aprile 2017, 11:19

    Originariamente inviato da: Federico HDready;4719135
    ... Sapete dirmi il giorno esatto in cui uscirà questo modello in vendita?
    Purtroppo ancora no.

    Originariamente inviato da: Sam Cooper;4719175
    ... forse il piedistallo (e relativo woofer) si può rimuovere del tutto per fare ricorso ad un eventuale impianto HT
    No. Non è possibile. Nel piedistallo non c'è solo il sub ma anche gli ingressi e parte dell'elettronica.

    Emidio
  • Fedayn69

    16 Aprile 2017, 12:17

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4719283
    Attenzione al prezzo del B6V: non mi risulta sia di 1.500 Euro. Qual'è la tua fonte? Il prezzo suggerito è di 1.980 Euro e online si trova a circa 1.700, anche se poi presso i negozi più..........[CUT]
    Ci sono offerte tutti i mesi delle varie catene.......esempio in questo momento Trony sconta 500 euro su una spesa di 2000. Il 55b6v e a 1980 quindi basta aggiungere un qualsiasi prodotto da 20 euro per avere lo sconto di 500.
« Precedente     Successiva »

Focus

News