Sony: prezzi europei OLED Bravia A1E
Sono disponibili in pre-ordine anche nel nostro continente i modelli Sony KD-55A1E e KD-65A1E, con prezzi a partire da 3999€ e distribuzione prevista per il prossimo mese di maggio
Dopo gli Stati Uniti, Sony comunica anche prezzi e data di lancio per il nostro continente del televisore OLED Bravia A1E, quantomeno per le versioni da 55 e 65 pollici. In alcuni paesi europei sono partiti ieri i pre-ordini per i modelli KD-55A1E e KD-65A1E, che verranno distribuiti a partire da maggio. Le quotazioni per i maggiori paesi europei, Italia compresa, sono rispettivamente di 3.999,00€ e 5.499,00€, mentre in Regno Unito verranno lanciati a 3500£/5000£.
- click per ingrandire -
Equipaggiato con la piattaforma Android TV e le stesse tecnologie degli altri modelli premium (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos), il Bravia A1E impiega per l'audio l'inedita tecnologia “Acoustic Surface”, in cui sono le vibrazioni dello stesso pannello a generare il suono.
Fonte: AV Cesar. Flatpanels HD
Commenti (89)
-
Originariamente inviato da: Fedayn69;4719297WoW! Grazie per l'informazione.... basta aggiungere un qualsiasi prodotto da 20 euro per avere lo sconto di 500..
Emidio -
so spesso di queste promozioni , ne ho approfittato anche io del mio sony 65 4k a suo tempo , ma occhio che il 99% delle volte e' riferito ad un acquisto singolo e non cumulabile , quindi se il tuo articolo costa 1.999 ( spesso lo fanno apposta ) lo sconto te lo scordi
-
Originariamente inviato da: ZIKY;4719405so spesso di queste promozioni , ne ho approfittato anche io del mio sony 65 4k a suo tempo , ma occhio che il 99% delle volte e' riferito ad un acquisto singolo e non cumulabile , quindi se il tuo articolo costa 1.999 ( spesso lo fanno apposta ) lo sconto te lo scordi
Alcuni utenti hanno approfittato di questa offerta pagandolo 1.500 euro -
Per chi volesse già farsi una mezza idea,questo il manuale del TV :
https://docs.sony.com/release//Ref_4693661111.pdf -
In un commento precedente ho letto che avete provato entrambi i tagli, elogiando in particolare la versione da 55. Che differenze sostanziali ci sono con il taglio da 65? Visto che lo uso per il gaming su console quale dei 2 mi consigliate?
-
Questi sono in grado quando connessi ad un PC di andare a 120 Hz?
Ho alcuni anime che hanno un framerate variabile (24 e 29.997 / 30) e credo proprio che l'unico modo per vederli in modo decente sia di settare lo schermo a 120 Hz / 120 FPS che è il multiplo comune di tutte e 2... -
Originariamente inviato da: Federico HDready;4719605I modelli per i test che vengono dati alle reviste specializzate (quando ci sono) non è detto che siano come i modelli che saranno in vendita. Sempre più spesso si tratta di golden sample non definitivi, alcuni anche con problemi seri che ne pregiudicano la qualità. Il modello da 65 che ho esaminato (velocemente) andava benissimo per tutti i parametri principali, esattamente come il modello da 55. Quello che non era al top era l'uniformità.... Che differenze sostanziali ci sono con il taglio da 65? Visto che lo uso per il gaming su console quale dei 2 mi consigliate?
Non c'è differenza tra i due per un uso gaming. Nel senso che i tempi di risposta dovrebbero essere gli stessi. C'è da dire che ci sono display LCD sicuramente più veloci di un TV home theater come questo ma approfondire l'argomento ci porterebbe off topic.
Emidio -
Originariamente inviato da: fanoI;4719782Non ho ancora provato ma non credo.Questi sono in grado quando connessi ad un PC di andare a 120 Hz?
Ho alcuni anime che hanno un framerate variabile (24 e 29.997 / 30) e credo proprio che l'unico modo per vederli in modo decente sia di settare lo schermo a 120 Hz / 120 FPS che è il multiplo comune di tutte e 2...
Emidio -
Originariamente inviato da: fanoI;4719782Questi sono in grado quando connessi ad un PC di andare a 120 Hz?
Ho alcuni anime che hanno un framerate variabile (24 e 29.997 / 30) e credo proprio che l'unico modo per vederli in modo decente sia di settare lo schermo a 120 Hz / 120 FPS che è il multiplo comune di tutte e 2...
Per i 120fps per il PC gaming, al momento ci sono solo monitor lcd, forse un Monitor Oled potrebbe arrivare entro l'anno o nel corso del prossimo, con supporto ai 120hz ed il G-Sync HDR/Free-Syinc2
http://www.flatpanelshd.com/news.ph...p;id=1484725826
Di tv sopra i 40 con tale supporto, neppure l'ombra fin'ora..
magari tra 3 o 4 anni, tali funzionalità Pro-Gaming per le tv di fascia media/alta, saranno standard, e se Avatar 2 avrà successo potrebbe fare da trampolino di lancio per il 3D 4K a 120fps domestico, quando oramai la novità dell'HDR non sarà più tale.., a quel punto gli schermi da salotto a 120hz sarebbero sdoganati definitivamente. -
Io non ha ancora capito come pensavano che si potessero vedere quegli anime forse vedendoli con un ricevitore SAT o direttamente sul TV esso si adatterebbe automaticamente al cambio di cadenza? Con un PC o invii un segnale a 24 o a 30p se i 120p se li vogliono far durare invece che rilasciarli non vedo come possano essere visualizzati decentemente...
Forse usando 60p (che vorrebbe dire che il PC inventerebbe fare fasulli nei momenti in cui il filmato va a 24p) e sperare che il TV sia capace di fare il 3:2 pull down?
Potrebbe essere un test interessante in effetti...