
Giappone al 100% in Ultra HD entro il 2025
Secondo la road map stilata già nel 2012 dal governo di Tokyo, le Olimpiadi del 2020 saranno viste in 4K/8K dalla metà dei giapponesi, mentre il passaggio al formato Ultra HD sarà completo entro i successivi cinque anni
L'importanza per il Giappone dello standard Ultra HD è stata ribadita dal vice direttore del Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni Masayuki Suga, intervenuto a Cannes durante la mostra MIPTV. Gia nel 2012 il governo nipponico ha stabilito, insieme ai produttori hardware e alle emittenti televisive, la road map per la promozione dei formati 4K e 8K, considerata di fondamentale importanza per il rilancio dell'economia nazionale, al punto da essere inclusa nel progetto definito Japan Revitalization Strategy.
Per il governo giapponese il programma prevede nel 2018 di promuovere trasmissioni via satellite in 4K o 8K. Secondo la tabella di marcia circa il 50% delle famiglie giapponesi saranno passate all'Ultra HD entro il 2020, quando verranno trasmesse le Olimpiadi di Tokyo in formato Super Hi-Vision, mentre nel 2025 la conversione allo standard Ultra HD sarà completa.
Fonte: AV Cesar
Commenti (5)

Qui siamo già più avanti, ci sono molti ormai che quando guidano lasciano tranquillamente il cervello a casa.

Noto anche la più lieve forma di mala-compressione, ad esempio in Netflix in alcune scene statiche si nota un lieve movimento di micro-blocchi, che invece in Blu-ray è molto raro notare, salvo qualche scena complessa su film da 2 o più ore su supporti da 25GB
quindi.. se si potessero avere tutti i canali di Sky e principali generici in vero 1080p, con la possibilità di trasmettere i film a 24fps e gli altri contenuti a 1080/60p, tipo gli sport, basterebbe aggiungere i 10-bit e l'HLG che è gratis e supporta i metadati dinamici, o potremmo fare anche meno dei canali in 4K, salvo due o tre canali speciali, dove trasmettono gli eventi più importanti, dove il 4K nelle panoramiche-campi lunghi, può fare la differenza.