Sony: prezzi europei OLED Bravia A1E
Sono disponibili in pre-ordine anche nel nostro continente i modelli Sony KD-55A1E e KD-65A1E, con prezzi a partire da 3999€ e distribuzione prevista per il prossimo mese di maggio
Dopo gli Stati Uniti, Sony comunica anche prezzi e data di lancio per il nostro continente del televisore OLED Bravia A1E, quantomeno per le versioni da 55 e 65 pollici. In alcuni paesi europei sono partiti ieri i pre-ordini per i modelli KD-55A1E e KD-65A1E, che verranno distribuiti a partire da maggio. Le quotazioni per i maggiori paesi europei, Italia compresa, sono rispettivamente di 3.999,00€ e 5.499,00€, mentre in Regno Unito verranno lanciati a 3500£/5000£.
- click per ingrandire -
Equipaggiato con la piattaforma Android TV e le stesse tecnologie degli altri modelli premium (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos), il Bravia A1E impiega per l'audio l'inedita tecnologia “Acoustic Surface”, in cui sono le vibrazioni dello stesso pannello a generare il suono.
Fonte: AV Cesar. Flatpanels HD
Commenti (89)
-
Questa è una cosa da capire, quali dei tre usano pannelli nuovi 2017? O i pannelli nuovi saranno per la serie del 2018?
-
State 'bbooooni.
Le ultime notizie che abbiamo - che riguardano i nuovi pannelli OLED - sono relativi a questa news:
http://www.avmagazine.it/news/4K/lg...-dci_11772.html
Secondo la fonte citata, la produzione sarebbe iniziata alla fine di quest'anno, con introduzione nei modelli - probabilmente - all'inizio del 2018. Quindi potrebbe anche essere che i nuovi TV AMOLED di tutti i prinxipali brand utilizzeranno ancora quelli vecchi.
Originariamente inviato da: fanoI;4718751Emidio ha misurato già una buona parte del display e anche l'uniformità in un modo diverso e più accurato che presenterà a breve.Emidio l'omogeneità del pannello com'è? Hai notato banding / vignetting o schifezze del genere?
Possiamo quindi aspettarci una review a breve?
Di Sony A1 abbiamo misurato due 55 e due 65.
Tre sono risultati tra il molto buono (65"e l'ottimo (55"
e sono quelli che gireranno tra le varie testate giornalistiche. Per le misure sugli OLED stiamo anche cambiando molte cose. Stiamo lavorando su questa tecnologia da più di due anni e finalmente è arrivato il momento di pubblicarequalcosa.
A brevissimo.
D'altra parte sarebbe controproducente pubblicare nuove misure, e introdurre grafici in funzione sia di APL in genere (Average Picture Level) che dell'area utilizzata, senza spiegare perché e percome abbiamo scelto questa via.
Franco -
Grazie.
Sarà più interessante del solito.
-
Originariamente inviato da: Federico HDready;4718693Abbiamo misurato circa 5 gradi. In particolare l'altezza del lato superiore rispetto al piano dove appoggia il TV è di circa 70 cm.Di quanto è inclinato il televisore? Pensavo di acquistare un mobiletto apposta ma vorrei regolarmi sull'altezza, non vorrei prenderlo troppo basso......[CUT]
Link ad immagine (click per visualizzarla)
- click per ingrandire -
Aggiungiamo che l'ingombro in profondità di tutto il TV, compreso il piedistallo con elettronica e subwoofer, è di circa 33 cm. Quindi occhio alle dimensioni del tavolo dove sarà appoggiato, che deve essere abbastanza profondo, almeno 40cm per essere sicuri e lasciare almeno qualche centimetro di margine.
Al di là dell'ingombro e dell'inclinazione, ad oggi è il TV OLED più bello, con una sensazione di solidità e di qualità di materiali e finiture molto elevata.
Franco -
Grazie per le info.
Suppongo che le misure si riferiscano al modello da 55, dato che un 65 sarebbe sicuramente più alto di 70cm.
Resta il fatto che il l'ingombro in profondità non é affatto banale: praticamente metà della misura in altezza se ne va per farci stare quel benedetto piedistallo/woofer.
Dato che avete a disposizione entrambe le misure di A1E, che idea vi siete fatti sul sistema acustico adottato da Sony? Funziona decentemente, o merita lo stesso commento della Corazzata Potemkin nel film di Fantozzi? -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4718939Esatto. Lo avevo detto subito, nel mio primo intervento:Grazie per le info.
Suppongo che le misure si riferiscano al modello da 55...[CUT]
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4718674Sto giocando da qualche giorno con un 55 A1 e lo stiamo torchiando per bene...[CUT]
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4718939Le misure dei vari A1 che ho fatto in queste ultime settimane si riferiscono soltanto a quelle sul display. Per quelle audio avevo la necessità di portarlo in laboratorio e Grazie a Sony questo è stato possibile. Il TV è arrivato due giorni fa e stiamo approntando molto velocemente anche delle misure audio, anche in ambiente.... Dato che avete a disposizione entrambe le misure di A1E, che idea vi siete fatti sul sistema acustico adottato da Sony? Funziona decentemente, o merita lo stesso commento della Corazzata Potemkin nel film di Fantozzi?
Per quest'ultima misura servono dei riferimenti che devono rimanere tali anche per tutti gli altri TV che misureremo, anche dal punto di vista audio. In questo caso, per il momento, abbiamo deciso di mettere in confronto un Panasonic ZT60 e un LG 55B6V, entrambi purtroppo con prestazioni mediocri rispetto al Sony.
Emidio -
Attendiamo fiduciosi!
-
Ci stiamo organizzando anche per provare un piccolo esperimento: una specie di diretta web sulle misure dell'OLED Sony, subito dopo Pasqua, in cui potrete chiederci di fare delle verifiche. Vi terremo aggiornati con un focus e info sulla newsletter.
Franco -
Grazie intanto come sempre per lo splendido lavoro che state svolgendo.. posso chiedere se è semplice renderlo da parete e se è vero che la parte posteriore è già predisposta per lo staffaggio? Grazie
-
Un dato di fatto è che il Sony già con un elettronica differente sia già migliore in certi aspetti.
Una domanda allo staff che sta testando il Sony, con le immagini veloci in movimento come vi è sembrato?