Sony: presto una gamma di TV 4K
In occasione del CEATEC, il presidente di Sony ha ribadito il forte impegno di Sony in ambito TV e annunciato il prossimo arrivo di una gamma di TV a risoluzione 4K. Il 84 pollici rimane il fiore all'occhiello del gruppo, ma l'obiettivo è di espandere la gamma con prezzi più abbordabili
Il presidente di Sony Kaz Hirai di fianco al nuovo TV 4K KD-84X9005 in
occasione dell'IFA 2012
Il CEATEC è la mostra in cui mostrare i muscoli, con la presentazione di prototipi e nuove tecnologie pronte ad entrare in un futuro più o meno prossimo nelle nostre case. Più che degli OLED, questa edizione sembra all'insegna dei display 4K, con i principali protagonisti del mercato in prima linea nella dimostrazione di nuove soluzioni in Ultra High Definition. A suonare la carica è stato soprattutto il presidente di Sony Kaz Hirai che ribadisce l'impegno del suo gruppo in ambito TV annunciando il prossimo arrivo di una gamma di TV a risoluzione 4K.
Kaz Hirai si dice consapevole che gli attuali modelli (vedi l'annunciato 84 pollici) non sono adatti al grande pubblico, ma Sony aveva bisogno di dimostrare tutte le sue capacità tecnologiche e l'impegno nello sviluppare un riferimento in ambito 4K: "Il DNA di Sony è sempre stato quello di sviluppare prodotti con la migliore qualità d'immagine, combinata anche alla migliore esperienza sonora e il nostro televisore Bravia 4K (KD-84X9005, n.d.r.) ne è la migliore sintesi. E siamo decisi e pronti a continuare su questa strada". A questo punto non ci rimane altro che attendere il prossimo CES 2013 di Las Vegas per scoprire tutte le novità...
Di seguito il video dell'intervista rilasciata alla stampa da Kiz Hirai al CEATEC 2012
Commenti (19)
-
Secondo me la logica è chiara e semplice, vista la totale saturazione del mercato (fhd e 3d) devono necessariamente buttare nel calderone nuove tecnologie. Forse gli oled presentano qualche difficoltà produttiva di troppo, o forse non sono adatti allo scopo di ringalluzzire il mercato, essendo ancora troppo costosi o rimarranno costosi per lungo tempo.
Le tecniche di produzione degli schermi tradizionali sono sempre più evolute, e forse non richiedono un aggiornamente delle linee di produzione che invece serve agli oled, quindi sembra sia questo a cui preferiscono puntare.
Che poi a me andrebbe anche bene puntare sul 4k, ma dovrebbe essere un'evoluzione tecnologica che possa spingere più campi, e non solo in quello prosumer o business o quel che è (certamente non quello domestico per chissà quanto tempo ancora).
Poi che facciano quello che vogliono ci mancherebbe, anzi mi auguro davvero che questo mercato possa ringalluzzirsi, dati i numeri non indifferenti di lavoratori che ingloba. -
Il 4K è mera speculazione commerciale. La gente non se ne fa nulla sul televisore con cui guarda il tg5. E nemmeno sul 60 pollici su cui guarda National geographic bd o film in bd. A meno che non ci sia qualcuno che voglia rimbambirsi e sistemarsi sotto il televisore per sfruttare al massimo la risoluzione cosa che da un paio di metri non farebbe. Già in ambito home la tecnologia consente di raggiungere ed a volte superare la visione di film in sale cinematografiche, non vedo il bisogno di questo 4K. Il vero progresso sta nell'oled e nella qualità d'immagine. Sono per un progresso sano, non per le prese in giro. Poi magari c'è chi ha 3metri di schermo e vpr e vuole il 4K, ma questi rappresentano lo 0,1% della popolazione, ad essere largo di maniche.. spero non si crei nella massa la falsa necessità del 4k.. Scusatemi se parlo da appassionato con limitate disponibilità economiche, ma non ho voglia nemmeno di rifare la mia collezione di bd. Altra riflessione: dove spinge il mercato? Al 4k o alla riproduzione di film in streaming? Al momento le 2 cose non mi sembrano conciliarsi..
-
di primo acchitto mi sembrano tutte argomentazioni molto sensate. Però è anche vero che i primi report di bd upscalati a 4k sono piuttosto entusiastici. Ora va bene che soffriamo tutti quando qualche pezzo del nostro impianto diventa più obsoleto, però nemmeno si può sostenere che sia tutta fuffa. Certo, le diagonali devono essere importanti ma il mercato va in quella direzione (e i videoproiettori non sono poi così pochi).
Il discorso poi di stevejk sulla svalutazione è veramente da ingenui. Allora non dovremmo comprarci mai nemmeno un pc o un telefonino. i mercati a tecnologia spinta sono fatti così! Altrimenti spendiamo solo in telefoni a gettoni, giradischi e credenze liberty e decantiamo l'affidabilità che non c'è più in modo da sguazzarci proprio nel candore tecnologico. -
Il 4k è una tecnologia particolare, con una potenzialità notevole. Sembrerà di vedere una fotografia, a qualunque distanza di visione, con un dettaglio più 'intelligente' del 1080p.
Ma non bisogna credere che le grandi diagonali si diffonderanno molto, credo che il formato più diffuso sarà intorno ai 50 pollici.
Comunque ci vorrà tempo prima di vedere televisioni 4k ottimizzate, e non semplici '4x', che arriveranno solo con i nuovi supporti blu-ray. -
Originariamente inviato da: SteveJK;3649471Poi dicono che c'è la crisi... la crisi economica si crea così! Non possono saturare il mercato in continuazione![CUT]
Il mio comunque non era un discorso economico, mi riferivo solo al fatto che, avendo una TV full HD da diverso tempo e non poterla sfruttare al 100% mi fa pensare che i 4K siano decisamente prematuri, del valore di mercato in questo campo non ha davvero molto senso parlarne.... -
Ha ragione Paolino, il 4K è roba da videoproiettore.
-
@g_andrini:
sei proprio fuori strada: l'occhio umano, senza scendere troppo nel tecnico, ha dei limiti. Se guardi un 50 4K da 3m o anche da 2,5m NON coglierai differenze rispetto ad un full hd.
Il 4K è certamente apprezzabile con un 84 (es. il Sony) visto da 3m rispetto ad un 84 full hd.
Ma è assolutamente sbagliato affermare che sarà come vedere una foto indipendentemente dalla distanza.
A meno che tu non sia umano e il tuo sistema visivo sia superiore...
Distanza di visione e risoluzione sono (purtroppo) strettamente legate.
-
Originariamente inviato da: thegladiator;3650192Il 4K è certamente apprezzabile con un 84 (es. il Sony) visto da 3m rispetto ad un 84 full hd..........[CUT]
Che spettacolo..!!!!
[video=youtube;4S_ewHe-yr4]http://www.youtube.com/watch?v=4S_ewHe-yr4[/video]
Il problema per me è solo il prezzo, innarrivabile!
neppure se lo mettessero al 50% di sconto, non potrei spenderetanto per una tv, chissa quanto dovremo aspettare per il 4K a prezzi umani, con una qualità simile a questo primo costoso modello..? -
nonostante sia daccordo con la maggiorparte dei vostri commenti, vi ricordo comunque che sony, come tutti i produttori giapponesi, guarda in primis al suo mercato interno, già molto importante in fatto di numeri. non è una novità che le nuove diavolerie avvenieristiche tecnologiche escano prima li, poi in america, poi in europa e solo alla fine in tanza...ehm italia.
mi pare inoltre che lo standard ufhd sia molto più che in fase embrionale, già le olimpiadi di londra sono stste n test di successo, se non erro. che poi ancora noi vediamo i programmi in vhs riversato è un atro discorso.
concludo col pensiero che, si, da noi sarebbe ridicolo guardare il tg5 (o studio aperto) con un tv 4k, ma per sua fortuna hirai non credo sappia proprio cosa sia il tg5...
g.