SMELLIT: la prima TV a "odori"

sabatino pizzano 18 Febbraio 2009, alle 13:15 Display e Televisori

Il designer portoghese Nuno Teixeira presenta SMELLIT, un nuovo concept per quanto concerne la fruizione di materiale cinematografico e televisivo: la diffusione, oltre che di immagini e suoni, anche degli odori

L'obiettivo che da sempre tutti gli operatori del settore visivo cercano di perseguire è la ricostruzione quanto più fedele possibile dell'evento che si è dapprima creato e poi trasmesso in ambiente domestico (e non solo). Gli strumenti utili ad aumentare il coinvolgimento dello spettatore che sono stati utilizzati sin da quando è stata inventata la TV hanno anch'essi subito una costante evoluzione. In ambito video si è passati inizialmente alla visualizzazione dei contenuti dapprima in bianco e nero, successivamente a colori, di recente in alta definizione per poi raggiungere il traguardo della terza dimensione; dal punto vista squisitamente audio, invece, si è passati dall'ascolto monofonico, a quello stereofonico fino ad arrivare al "recente" multicanale.

Uno nuovo passo verso il coinvolgimento "estremo" sta per essere compiuto: la trasmissione, oltre che di immagini e rumori, anche degli odori. Ad ideare la cosa ci ha pensato il designer portoghese Nuno Teixeira che ha ufficialmente presentato un nuovo "concept", denominato SMELLIT, in grado di restituire buona parte degli odori che si percepirebbero durante una scena filmata. Alla base di tutto c'è la "Digital Smell Technology" (DST) in grado di propagare ben 118 differenti aromi, corrispondenti alle informazioni "olfattive" di volta in volta inserire nel supporto/trasmissione televisiva. 

L'idea in sé è senza ombra di dubbio valida e innovativa ma porterà inevitabilmente con sé delle "controindicazioni": come la mettiamo con gli odori "poco" gradevoli?

Fonte: Dvice

Commenti (28)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picander

    18 Febbraio 2009, 15:04

    Menomale che non sono usciti un anno fa quando al tg mostravano ogni giorno foto di Napoli sotto l'immondizia :-)

    E poi non è detto che la sensazione sia migliorativa... immaginate i film hard
  • poe_ope

    18 Febbraio 2009, 15:05

    Oddio... io la sequenza della cena attorno al fuoco di Mezzogiorno e mezzo di fuoco su 'sto TV non me la vedrei proprio... (povero Slim Pickens...)

    Ciao!
    Marco
  • sam999

    18 Febbraio 2009, 15:10

    Cos è la WONKAVISIONE?
  • isiannu

    18 Febbraio 2009, 15:29

    Indovina chi viene a cena ?

    Immagino una serata con amici a guardare un film. Alla vista della scena(con odori) di un succulento pranzo, ci toccherà sfamarli tutti. Costo aggiuntivo non previsto.
  • mariett01

    18 Febbraio 2009, 15:42

    il vero problema è l'aspirazione degli odori dopo l'emissione...se si vuole cambiare odore si deve ripulire la stanza da quello precedente, cosa impossibile senza aspiratori particolari...
  • HUNTER

    18 Febbraio 2009, 15:56

    SONO FAVOREVOLE a tutte le innnovazioni tecnologiche, ma questa mi puzza proprio... mi sa che hanno pestato!!!!! hehehehe
  • loreeee

    18 Febbraio 2009, 16:42

    non sento assolutamente il bisogno di aggiungere un altro senso alla percezione del cinema.. vista e udito sono piu che sufficienti per me
  • Mitsu-san

    18 Febbraio 2009, 17:07

    Il tatto e il gusto tovi li mettiamo? A questo punto se proprio vogliamo esagerare usiamo tutti e 5 i sensi .....

    Se nel film c'è una scena in una fogna?

    ... Pizza con gli amici e poi filmetto .... bisogna scegliere bene se non si vuole movimentare la serata .....

    Ma spariamoci un bel segnale direttamente nella corteccia cerebrale che facciamo prima!!!
  • sheva

    18 Febbraio 2009, 18:15

    Non è una novità

    Già negli anni '50 negli stati uniti proiettavano film in ODORAMA !!
  • sheva

    18 Febbraio 2009, 18:20

    Non è un a novità

    Già negli anni '50 negli Stati Uniti proiettavano film in ODORAMA !
« Precedente     Successiva »

Focus

News