SD vs HD: il 18% non nota differenze
Leichtman Research pubblica i risultati di una ricerca condotta su un campione di 1.300 famiglie americane dove emerge che il 18% dei possessori di un TV HD non riesce a percepire differenze tra una trasmissione a definizione standard e una ad alta definizione
Il problema più grande da superare per l'avvento dell'alta definizione è quello di "preparare" la massa a recepirne e comprenderne i benefici. E' in buona sostanza il risultato che è emerso da una ricerca condotta da Leichtman Research.
La nota società di ricerche ha infatti condotto un'indagine che ha interessato un campione di circa 1.300 famiglie americane in possesso di un TV HD e dalla quale si evince che il 18% di esse non riesce a percepire differenze tra una trasmissione a definizione standard e una ad alta risoluzione. Lo studio ha individuato la causa di ciò nella scarsa informazione e preparazione che caratterizza la stragrande maggioranza di coloro che acquistano un display HD, molti dei quali ignorano addirittura il fatto che per poter usufruire di contenuti HD sia necessario disporre di una trasmissione in alta definizione a monte e che le attuali trasmissioni televisive sono per lo più a risoluzione standard.
Leichtman Research ha inoltre aggiunto che solo il 42% di coloro i quali hanno acquistato un TV HD hanno contestualmente acquistato un apposito box per la ricezione e la trasmissione di segnali HD. Nonostante la confusione regni ancora sovrana, Leichtman Research conferma il dato pubblicato in precedenza dove circa una famiglia su tre in USA dispone di un display
HD.
"Mentre il numero delle persone che dispone di un dispositivo HD è diventato più ampio che mai, l'educazione sulla programmazione HD resta ancora un
problema", ha dichiarato Bruce Leichtman, presidente e principale analista di LRG.
Fonte: Leichtman Research
Commenti (59)
-
Anche essendo napoletano non conosco a fondo tutti i lemmi dialettali.
Anni fa mi trovavo con amici in una trattoria paesana a mangiare con amici, quando, in altro tavolo, un signore si lamento' con il proprietario per una pietanza, a suo parere, poco saporita.
Il proprietario, prontamente interpello' un altro avventore che aveva mangiato la medesima pietanza per farne testimoniare la bonta' e questi rispose, diplomaticamente [I]:I so' fammista![/I] (io sono fammista)
Chiesi ai miei amici la spiegazione del termine e mi dissero che stava ad indicare una persona che mangia solo per fame senza provare alcun sapore-gusto per le pietanze ingerite.
Spero vi sia piaciuta la storiella che, ovviamente, si puo' applicare a quel 18% di yankees, ma mi piacerebbe sapere come si potrebbero chiamare i fammisti dell'immagine ed in che percentuale esistono tra di noi (italiani, non amici del forum, ovviamente) -
Originariamente inviato da: EdoFedeil materiale SD che prima vedevano benissimo.
Benissimo... ? lo so, hai usato un eufemismo
E poi considera che quel materiale lo vedevano su un francobollo..... -
Forse non notano la differenza perchè la fonte è mediocre, una trasmissione sd riscalata alla ben e meglio o uno dei primi blueray che a leggere le recensioni erano appena un poco meglio dei dvd (riscalati), oppure perchè lo schermo in HD utilizzato è mediocre, magari un lcd di un paio d'anni fa comprato in un hard discount per pochi dollari. Detto questo mi sembra che manchino troppi elementi per valutare seriamente la notizia.
-
Sarà, ma di tv piatte ne ho viste tante e di tv crt altrettante.
Nel campo tv piatte, personalmente non ne ho ancora trovata una capace di dare immagini di altrettanta qualità.
Ma questo penso sia un dato di fatto, non una opinione personale.
Anche a livello tecnico non si discute, un segnale scalato per adattarsi ad una matrice più fitta è inevitabilmente alterato e non si vedrà sicuramente meglio di prima, anzi..
Motivo per cui tutti i proiettori crt su cui ho messo mano fin'ora, con materiale PAL, davano i risultati migliori alla risoluzione nativa del formato stesso, e non in upscaling
Perchè francobollo? Non fanno anche lcd da 19 o meno, forse?
Non sono mica tutti da 40 o 50, così come i vecchi crt non sono tutti da 14 -
Avete presente lo spot video che manda skycinemahd prima di un film
(quello dove si vedono cavalli fatti di stelle e via dicendo)?
Io credo che non ci sia persona che possa ammettere di non notare un aumento qualitativo rispetto ad un segnale sd.Poi possiamo dire che c'è una forbice,ovvero che non tutto il materiale hd è NETTAMENTE superiore alla controparte sd.ma comunque superiore.
Chi non vede la differenza è gente che non è interessata.
Ci sno persone che dicono che una macchina vale l'altra perchè serve SOLO per spostarsi e ci sono persone che dicono che una tv (o meglio un immagine) vale l'altra perchè serve solo per guardare il tg.
Io ricordo (insieme a mia moglie) la prima volta che vidi un film in hd.Beh,mi si aprì il cuore.Ma io sono un appassionato......... -
Originariamente inviato da: EdoFedenon ne ho ancora trovata una capace di dare immagini di altrettanta qualità.
Siamo Ot e se ne è già parlato all'infinito.
se mi parli di solo materiale sd video... potrei essere daccordo
Meno su materiale Sd filmico
Per niente su materiale Hd... anche se a dire il vero non ho mai avuto accasione di vedere un tubo catodico da almeno 32 a piena risoluzione Hd. -
io, pur avendo un misero 40pollici, le differenze le noto eccome. E proprio l'altra sera parlando con mia moglie ci siamo detti: d'ora innanzi non si comprano più dvd ma solo BD, e lei ha confermato con convinzione: questo per dire che non solo gli appassionati notano la differenza. Inoltre aggiungo che anche superando la distanza canonica (doppio della diagonale) le differenze si notano ancora, non è necessario avere un proiettore con 200 per godersi l'alta definizione...
-
Giancarlo, come giustamente sottolinei, parlavo di confronto con materiale puramente SD
Non ho ancora avuto modo di vedere HD sugli ultimi 32 crt Hd ready, se mi capiterà ne riparleremo sicuramente.
Comunque concordo sul fatto che bisognerebbe conoscere su quali basi è stato posto questo test/sondaggio.
La mia riflessione riguardava il fatto che personalmente ho notato un peggioramento nella visione complessiva, passando dalla tecnologia crt a plasma/lcd. Questo proprio per via del fatto che ciò che vediamo deve venire riscalato per adattarsi ad una matrice.
Cosa che, chiaramente, non succede se vediamo una sorgente HD e la differenza si vede eccome!
Purtroppo la massa caprona con la tv guarda i tg ed i vari reality, magari non hanno manco un dvd oppure hanno un hdd recorder per registrare le trasmissioni...non mi meraviglio che non notino la differenza, anche se evidente.
Sarà il motivo per cui penso che l'alta definizione non avrà assolutamente un boom come è stato per i dvd (che presentavano differenze rispetto al VHS molto più marcate rispetto a quelle visibili DALLA MASSA tra dvd e hd). -
Bisogna pero' riconoscere che molti film SD si vedono comunque bene
Ricordo ancora quando i miei amici sono venuti a casa mia a vedere Transformer in [U]DVD[/U], io proietto su un 120 pollici circa, e alla fine della proiezione mi sono sentito dire ...certo che questa alta definizione e' fenomenale...
Mah...!
Andrea -
Originariamente inviato da: gartydj...certo che questa alta definizione e' fenomenale...
E' la stessa sensazione che abbiamo avuto quando abbiamo ritarato da zero il proiettore di mimmo (MDL).
Guardando un film su DVD, la resa era comunque spettacolare. Passando in HD (al tempo provammo anche sul jvc hd1), la differenza c'era ma non era abissale.
Insomma, in quell'occasione e nel suo setup, non notammo differenze abissali (come tra vhs e dvd, per intenderci) tra SD ed HD..anche con l'hd vista sul digitale.
sui tv e vpr a matrice fissa la differenza, a mio parere, è molto più marcata per i motivi che spiegavo sopra.