
Samsung: TV LCD dual cell a CES 2020?
La compagnia coreana ha registrato presso l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale la sigla "Dual LED", termine che sembra riferirsi alla tecnologia LCD a doppia modulazione, capace di offrire prestazioni ancora superiori agli OLED
Samsung potrebbe introdurre nella gamma dei televisori 2020 degli LCD a doppia modulazione, combinando quindi dei neri da OLED con una maggiore luminosità. Alcuni esempi di questa tecnologia sono l'ULED Hisense U9E e i monitor Eizo Prominence e Panasonic MegaCon. Lo suggerisce un nuovo articolo di Let's Go Digital, rivelando che Samsung ha registrato presso EUIPO la sigla "Dual LED", dopo "Zero Bezel" e "Infinity Display" depositati all'inizio del mese. I display "dual cell" integrano una seconda matrice LCD monocromatica, posta tra la retroilluminazione a LED e quella con i filtri colore.
Il suo compito è di modulare l'intensità della luce prima che arrivi a quella principale, ottenendo un livello del nero praticamente assoluto e una luminosità superiore agli OLED. L'unico difetto di questa tecnologia è l'efficienza luminosa, pari al 50% dei pannelli a cella singola, che si riflette negativamente nei consumi, oltre che ovviamente nello spessore. Naturalmente si tratta al momento solo di un ipotesi tutta da verificare. Al prossimo CES Samsung potrebbe svelare anche ulteriori novità riguardo i display MicroLED.
Fonte: Flatpanels HD, Let's Go Digital
Commenti (2)
La tecnologia è sempre trasmissiva e comunque il pannello intermedio è FULL HD e non 4k quindi OLED è comunque superiore.
La luminosità (caratteristica superiore degli LCD attuali) è impattata dallo strato aggiuntivo dimezzandola, quindi perde il vantaggio rispetto ad OLED.
Cosa rimane? forse (ma proprio forse) il costo?
La tecnologia è sempre trasmissiva e comunque il pannello intermedio è FULL HD e non 4k quindi OLED è comunque superiore.
La luminosità (caratteristica superiore degli LCD attuali) è impattata dallo strato aggiuntivo dimezzandola, quindi perde il v..........[CUT]
Il costo è probabilmente la variabile sulla quale questa soluzione soffre maggiormente rispetto all'OLED: sia Panasonic che Sony si sono già cimentate su questa soluzione, ma hanno deciso di non portarla sul mercato consumer a causa del costo elevato.
Insomma, è tutto fuorché competitiva. Samsung farebbe bene a concentrarsi unicamente sul Microled (se l'oled RGB continua ad essere non convenientemente praticabile).
Gli LCD vendono ancora un sacco, ma è indubbio che le soluzioni emissive saranno dominanti in futuro.