Samsung: nuova tappa verso i QD-OLED
Orientata ad utilizzare un triplo strato OLED per prolungare la durata degli emettitori, Samsung avrebbe allo stesso tempo scelto il fornitore delle macchine di stampa per l'applicazione dei Quantum Dot
Samsung prosegue nel piano di convertire la produzione dagli LCD ai Quantum Dot nelle sue diverse varianti e in particolare quella che li vede abbinati con gli OLED. Per prolungare la longevità dei diodi organici, Samsung sta pensando di implementare emettitori a triplo strato. Questa idea è stata esplorata anche da LG Display già nel 2016, ma finora non ha trovato applicazione nei prodotti di serie. Le due tecnologie comunque sono molto diverse: LG utilizza filtri passivi per ottenere le componenti RGB da OLED bianchi (emettitori blu+gialli), mentre nei QD-OLED Samsung i Quantum Dot assorbono la luce blu e la convertono a diversi spettri di frequenze per ottenere il rosso e il verde.
Durante l'ultimo CES, Samsung ha mostrato a porte chiuse dei prototipi QD-OLED 4K e 8K, che hanno dimostrato la necessità di ulteriori perfezionamenti. La multinazionale coreana sta portando avanti anche lo sviluppo dei QNED (microLED + Quantum Dot) e dei QDEL, Quantum Dot RGB auto-emissivi. In ogni caso i QD-OLED dovrebbero essere i primi ad apparire sul mercato, all'incirca verso la metà del 2021. Le ultime indiscrezioni segnalano che Samsung avrebbe cambiato idea sul fornitore delle attrezzature per la produzione. Originariamente era stato scelto come partner Kateeva, ma sembra che il suo posto sia stato preso da Semes, che quindi dovrebbe fornire le macchine di stampa necessarie per applicare lo strato Quantum Dot sugli emettitori OLED.
Fonte: 4KFilme
Commenti (1)
-
Quindi, se non ho compreso male, useranno pannelli OLED RGB e la tecnologia Quantum Dot avrà la funzione di prolungare la vita degli emettitori OLED, in particolare del blu, che è il più critico avendo la frequenza e quindi l'energia più elevata. In questo modo modo non avranno necessità di usare pannelli OLED WRGB, tecnologia coperta da brevetto Kodak in seguito acquisito da LG.