Samsung: alleanza per il 3D "attivo"

Gian Luca Di Felice 31 Gennaio 2011, alle 11:17 Display e Televisori

Samsung annuncia a Pechino la costituzione di un panel con Sony, Panasonic, Sharp, Haier e Changhong per la promozione e la diffusione della tecnologia 3D con occhialini attivi. Samsung non sembra quindi puntare a un futuro "passivo"

Il confronto tra tecnologia attiva e passiva in ambito 3D si fa sempre più acceso. Samsung Electronics, leader del mercato TV LCD, ha annunciato la costituzione di un'alleanza per la promozione e la diffusione della tecnologia con occhiali attivi 3D. L'accordo è stato siglato a Pechino e a far parte del nuovo panel figurano Sony, Panasonic, Sharp e le due taiwanesi/cinesi Haier e Changhong.

Le sei società, che si sono divise il 90% del mercato cinese delle TV 3D lo scorso anno, hanno convenuto che la tecnologia basata sull'otturatore attivo è la migliore tecnologia attualmente in commercio per godere dell'alta definizione in 3D, preannunciando contestualmente la volontà di espandere la presenza degli occhiali shutter sul mercato. Contrariamente all'alleanza appena annunciata da Samsung, LG, Philips e Toshiba stanno scommettendo su occhiali polarizzati passivi (anche se non nell'immediato per tutti). Samsung però ha dichiarato che il 3D "passivo" non riesce ad assicurare il 3D in Full HD, mentre LG ha già da qualche mese annunciato l'arrivo di TV con 3D "passivo" dotati di tecnologia FPR (vedi news) che consente di risolvere il problema della risoluzione.

Sarebbe interessante sapere se questa alleanza porterà - oltre alla promozione e la diffusione della tecnologia attiva - alla definizione di uno standard comune che possa consentire l'utilizzo degli occhialini con i TV 3D attivi dei 6 marchi coinvolti.

Fonte: Home Cinema Inside

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Urca

    31 Gennaio 2011, 22:57

    Il cinema serio esiste, come giustamente fa notare aletta01. Attualmente vanno in 3D soprattutto i film per adolescenti e bambini e non sarà un caso.
    Resta un fatto: che se le case produttrici puntano sul 3D (e lo stanno facendo al massimo), riusciranno ad imporsi. Sta persino passando il Bluray che è stato il media meno capito del pubblico negli ultimi 30 anni...
    Personalmente l'esperienza però è negativa. Pur se io sono neutro, i miei tre figli detestano il 3D (e dopo che gliel'ho fatto vedere per più volte in sala Energia a Melzo!!!), e solo mia moglie è in favore tanto da creare problemi quando si deve andare al cinema (!).
    Io aspetterò il 3D passivo, confidando nell'ottima LG. Pur avendo la casa invasa da Samsung, trovo gli occhialini più una scocciatura che il 3D un vantaggio.
  • bragadin

    01 Febbraio 2011, 00:19

    ognuno ha le sue "straordinarie emozioni"

    caro amico aletta01 non preoccuparti se ti sei intromesso nella mia discussione pacata con l'altro amico: dunque le tue sono davvero belle parole, sembrano proprio quelle di un critco d'arte cinematopgrafica (rigorsosamente italiano) il quale descrive il cinema italiano attuale, come la migliore espressione artistica del mondo che però nessuno riesce a comprendere al di fuori della nostrana penisola. Bravo amico mio, io rispetto le tue opinioni, ma non ne condivido nemmeno una !! Vatti pure a vedere Benigni al cinema; personalmente preferisco i Cartoons per bambini, come solonicamente li definisci tu. Vedi io l'impegno culturale non lo evito mica (come potresti pensare) ma lo trovo leggendomi un bel libro: come vedi è vero che ciascuno guarda il cinema per soddisfare le proprie esigenze: io la fame di cultura, la soddisfo leggendo e nel contempo soddisfo la vista, l'udito nonchè i sensi restanti, guardandomi anche un cartoon per bambini come tu definisci un film come Avatar: Benigni, proprio non mi crea alcuna emozione: ne la musica, ne i colori, ne le azioni spettacolari, ne la fotografia, ne il movimento delle immagini: per restare in tema del suo film, preferisco mille volte rileggermi il diario di Anna Frank o guardarmi il blu ray schindler's list: che cosa ci posso fare amico mio: forse per te sono un ignorante,ma io non dico mica che tutti quelli ai quali piace Benigni, sono degli ignoranti: io mi limito a dire solo e molto modestamente, che il mio concetto di cinematografia sta all'opposto del tuo: tutto qui.
  • bragadin

    01 Febbraio 2011, 00:27

    nemici del 3D: pochi ma sempre agguerriti

    urca bene amico mio: annotiamo anche le tue considerazioni negative sul 3D, nonchè quelle dei tuoi 3 figli. Prendiamo anche anche atto della tua scocciatura nell'indossare gli occhiali: però ... realisticamente amico mio: pensi davvero che questa tua insofferenza per gli occhiali, riesca ad arginare l'affermarsi di questa tecnologia nelle sale cinematografiche e nelle case con la TV ? ... Io ne dubito fortemente.
  • aletta01

    01 Febbraio 2011, 01:07

    @ Bragadin

    Hai travisato tutte le mie parole (sarebbe grave se così non fosse perchè mi sentirei costretto, altrimenti, a pensare che non comprendi) e riportato contestazioni che non mi appartengono .... eppure ho scritto in italiano semplice, chiaro, lineare e facilmente comprensibile ... per cui mi suona strano rileggere tue parole (quasi ti sentissi offeso dalle mie considerazioni) come se ti avessi confutato un non sò cosa !! ho semplicemente esternato una mia opinione sul significato di cinema di qualità senza voler minimamente passare per un critico del cinema italiano ....
    a questo punto prendo atto della tua maliziosa interpretazione e ti lascio con le tue straordinarie emozioni .


    @ Urca

    Ho i miei dubbi che il 3D riuscirà ad imporsi come pensi tu, a mio avviso alcuni motivi sono da ricercare e da valutare nel fatto che:

    1. In molti, indossando gli occhiali, hanno accusato emicrania e un certo affaticamento agli occhi a causa della costante necessità da parte dei due occhi di mettere a fuoco i fotogrammi alternativamente oscurati dalle lenti sui due occhi.
    2. Per chi già porta occhiali da vista, il sovrapporre gli occhiali a un'altra montatura è motivo di ulteriore fastidio. A ciò si aggiunge il fatto che gli occhiali, montando lenti scure simili ai normali occhiali da sole, rendono l'immagine trasmessa meno luminosa: è necessario modificare le impostazioni standard di contrasto e luminosità del televisore.
    3. In parecchi casi l'immagine trasmessa nella lente destra dell'occhiale rimane per qualche frazione di secondo sulla sinistra e viceversa. Un difetto non sottovalutabile, poiché se un occhio vede parte o tutta l'immagine destinata all'altro occhio per una parte o tutto il tempo durante il quale non la dovrebbe vedere si produce il cosiddetto effetto hosting che è la visione di una seconda immagine sbiadita (appunto ghost) che non dovrebbe esserci, specie per gli oggetti in primo piano e per quelli chiari su fondo scuro.
    4. Per una corretta visione è necessario rimanere dinnanzi allo schermo non superando un'inclinazione massima di 45°. Un inconveniente da non sottovalutare, poiché se si è in più di tre persone davanti allo schermo, per chi si trova seduto ai lati la visibilità sarà decisamente peggiore.
    5. Oltre all'immagine, anche la qualità dei colori e la luminosità variano di molto quando si inclina la testa, anche solo di 10° (un valore modesto quando si guarda lo schermo in più persone con angolature diverse).
    Quanto sopra comporta inevitabilmente scie, sdoppiamenti di immagine e quantaltro …
    e per chi pensasse (Bragadin) che quanto sopra sono meramente frasi allusive che cercano di denigrare il 3D Vi allego un link nel quale si possono, seppur lontanamente, verificare, attraverso due foto riportate nella pagina, quanto citato sopra

    http://www.avmagazine.it/forum/show...55&page=414

    post 6198 - 6209

    Edit: nota sdoppiamento cerchioni auto rossa. >>> Edit: purtroppo la foto del post 6209, stranamente, è stata rimossa per cui non è possibile visualizzarla !!!

    Nondimeno mi auguro che l’innovazione tecnologica possa, quanto prima offrirci, un 3d maturo e all’altezza di vere aspettative (specifica profondità e salto di qualità nella tridimensinalità delle immagini) anche se personalmente non sono affatto convinto !!! mi ripeto l'attuale Know How è ancora immaturo, per cui si virtualizza un 3d che a mio avviso è puramente pubblicità innovativa.

    Magari domani sarà diverso.
  • rpr.win

    01 Febbraio 2011, 10:30

    @bragadin
    Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma sono in ospedale, post operazione, ed i tempi li devo conciliare con la fisioterapia.
    Nel cinema serio io includo registi come quelli che ho citato, registi ed autori per adulti, magari di cassetta ma non puramente commerciali, titoli come il nome della rosa, Angeli e Demoni, Gran Torino, Batman- Dark Knight, King Arthur, sono tutti grandi titoli dove il 3D non c'è e non ci starebbe mai bene.
    Un montaggio con taglio veloce, come ha spiegato Murch, non so se sai chi è, non si può fare, evnon sarà mai possibile, quindi film alla Matrix in 3D, non si potranno mai avere, manco titoli come Fuori in 60 secondi saranno mai fattibili in 3D, per limiti della stereoscopia e degli occhi umani, sono fatti oggettivi e tecnici.
    Ovvio che Era glaciale e soci , tutta cg, si possono fare come si vuole, e si possono trasformare, basta dare al pc le giuste istruzioni e ti fa il rendering in 3D, ti ci mette pure gli odori.
    Il 3D è cosa vecchia, vecchissima, già defunta più volte che ora, per meri motivi commerciali dei produttori di tv, stanno scavando un'altra volta, ma è sin troppo evidente che è un fuoco di paglia.
    La stessa Sony non ha dato il 3D alla nuova generazione di psp ed ai vari nuovi cellulari e smatphone in uscita, il che la dice lunga, imho
  • aletta01

    01 Febbraio 2011, 12:51

    Pubblicato da G. Giardina il lunedì 27 settembre 2010

    Fonte: http://www.dday.it/redazione/2174/C...rro-del-3D.html

    3D, 3D e ancora 3D. È la moda del momento e come tutte le mode genera un'onda da cavalcare, sempre e comunque, senza un fine concreto se non quello di far parlare di sé.

    Maledetto sia il marketing quando è stupido e cucito sartorialmente sul target del “popolo bue”. Confessiamo un estremo fastidio nel vedere cani e porci salire sul carro della visione stereoscopia in cerca di un po’ di visibilità.
    O meglio: ci stiano anche sul carro, ma senza sporcare dappertutto, dote che - si sa - non è propria dei cani e soprattutto dei porci.
    Così fa rabbia leggere quotidiani e periodici a larga diffusione che, da impreparati o dolosi “finti tonti”, scrivono, tra le tantissime fesserie dette sul 3D, che i TV 3D attuali sono solo “di passaggio” e che presto arriveranno i TV 3D senza occhiali: chi, come noi, da anni vede alle fiere i prototipi di TV autostereoscopici e ne conosce i principi di funzionamento, sa che, per quanto possano essere perfezionati (e ci vorranno ancora anni), non saranno mai adatti alla visione da salotto; resteranno prodotti per usi di digital signage in negozi e centri commerciali. Ma fa più clamore far credere che il 3D attuale nasca vecchio.
    Allo stesso modo delude vedere, per esempio, Sette, l’inserto del Corriere della Sera, cavalcare l’onda con l’uscita di un fascicolo con foto in 3D anaglifo e occhialini con lenti rosse e blu: roba già vista almeno 20 anni fa e che in termini di resa nulla ha a che fare con il 3D che si può ottenere oggi al cinema o sui nuovi TV. Ma quello che conta è battere sugli slogan e mettersi in bocca il termine 3D, anche se a sproposito. Tanto oggigiorno nessuno si indigna più.
    Io sì.


    Ecco questo sì che è un articolo che potrebbere far arrabiare gli amanti del 3D.
  • bragadin

    01 Febbraio 2011, 13:35

    3D o camomilla ?

    Aletta10 perchè ti ecciti così amico mio ? Stiamo arlando di 3D mica della pace nel mondo !! Mi sembra che tu sia il blogger di turno che prima si intromette nelle mie pacate discussioni con altre persone ... dopo di che si eccita e mi spara contro non si sa bene animato da quale spirito maligno !! Senti amico mio: visto che sei un tipo eccitabile, lascia perdere i miei scambi di opinioni con altri blogger: mi sono appena beccato una sospensione da un censore (appartenente alla strana scuola censorie che punisce l'offensore tale e quale all'offeso)e non vorrei che i miei scambi di opinioni con uno come te (facilmente eccitabile) portasse a qualche altro provvedimento. L'unica cosa certa è che tu ed io siamo su pianeti deiversi amico mio, ma non per questo ti devi eccitare e parlare a casaccio : va bene: il 3D è una bufala, una meteora, uno specchietto per le allodole e non è fatto per chi soffre di problemi neurovisivi (la stragrande maggioranza dei possibili utenti sani, devono perciò tacere): sei contento amico Aletta10 ? Adesso però non pensare più a me ... con la speranza che ritrovi un poco della vecchia buona tranquillità smarrita ... Vivi in pace amico (se ci riesci)
  • aletta01

    01 Febbraio 2011, 13:47

    Originariamente inviato da: aletta01
    Ecco questo sì che è un articolo che potrebbere far arrabbiare gli amanti del 3D.


    Vedo che ti sei realmente arrabbiato !!! non pensavo fossi così suscettibile, da prendertela con mè, per una normalissima notizia giornalistica.

    Ciao bello !!
  • m@xy

    01 Febbraio 2011, 13:59

    il 3D è criminale !!

    Il 3D è dannoso per gli occhi qualunque oculista serio lo può confermare,la visione tramite occhialini costringe gli occhi sforzi di accomodazione del cristallino inimmaginabili soprattutto quelli dei bambini ancora in fase di sviluppo.
    Trovo incredibile che da parte della della medicina di competenza non vi sia una pubblicazione ufficiale in merito.
    Almeno il 30-40% della popolazione soffre di disturbi della visione alcuni senza saperlo fra cui parologie gravissime come il glaucoma.
    Gli effetti di questa scellerato scelta commerciale la vedremo negli anni a venire se il 3D si imporrà come standard.
  • bragadin

    01 Febbraio 2011, 14:02

    che fai ... insisti ?

    aletta10 ma con chi stai parlando ? Ti stai ancora rivolgendo a me per caso ? Se si, vedo che continui con l'irritante vezzo di provocare persone che non ti calcolano ! Io spero che il censore di turno si accorga del tuo strano modo di confrontarti con la gente perbene: lo stesso censore dovrebbe essersi accorto che coloro che usano il blog allo scopo di provocare la gente (ciao bello !!) , vanno censiti nella dovuta maniera ... oppure questo vale solo per qualcuno ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News