Plasma Panasonic 3D Full HD da 50 pollici
Il prossimo 6 ottobre, in occasione del CEATEC di Tokyo, Panasonic presenterà un TV al Plasma da 50 pollici compatibile con i contenuti in 3D Full HD. Saranno richiesti occhiali attivi e la commercializzazione è prevista per il 2010
La dimostrazione 3D con il plasma Panasonic da 103"
Panasonic è uno dei marchi maggiormente impegnati nello sviluppo di soluzioni dedicate alla fruizione del cinema stereoscopico in casa e dopo aver dimostrato le proprie tecnologie 3D in giro per il mondo utilizzando un display al plasma da 103 pollici, annuncia ora lo sviluppo di un display "3D Ready" da 50 pollici che verrà mostrato al grande pubblico in occasione del CEATEC di Tokyo che aprirà i propri battenti il prossimo 6 ottobre. Questo TV al plasma di diagonale decisamente più alla portata del pubblico consumer è ancora un prototipo, ma i responsabili della multinazionale nipponica affermano che la versione definitiva destinata alla vendita sarà disponibile in Giappone, Europa e USA nel corso del 2010.
Secondo quanto dichiarato, questo TV da 50 pollici utilizza un pannello di nuova generazione con drive ad alta velocità che consente di accendere i pixel molto velocemente, mantenendo così l'elevata luminosità necessaria a compensare l'abbattimento dovuto all'utilizzo degli occhialetti attivi con otturatore. Inoltre, i tecnici avrebbero sviluppato una tecnologia di riduzione dell'effetto "doppia immagine" (ghosting) normalmente causato dall'alternanza nella riproduzione delle immagini 1920 x 1080 punti per l'occhio destro e quello sinistro. A completare al meglio il funzionamento è stato ottimizzato il controllo degli occhialetti attivi in termini di sincronizzazione con il pannello, rendendo la percezione del 3D più efficace.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Panasonic Corporation
Commenti (15)
-
Nessuno degli attuali plasma è 3D ready, questo è il primo annunciato.
I 600Hz di cui parlate non fanno riferimento al refresh rate, ma al sub-field drive, i segnali supportati in ingresso sono sempre i soliti, niente 120Hz.
Per maggiori informazioni sul sub-field drive, vi rimando a questa discussione: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988 . -
@Onslaught
Vale anche per gli LCD da 200Hz?
Non sarebbe possibile (ipoteticamente) abbassare la frequenza a 100 Hz per i prodotti in commercio ora? COsa succederebbe, frame rate troppo basso?
Grazie per il link e l'informazione. -
Stesso discorso (nel senso che non sono 3D ready: il funzionamento dei 100 e 200Hz è però completamente diverso da quello del sub-field drive) per gli lcd: i 100Hz e 200Hz sono algoritmi di motion compensation, servono per rendere la sorgente più fluida onde ridurre il motion blur, non è previsto il supporto in ingresso per segnali a 120Hz.
-
una dubbio sulla tecnonogia a frame alternati:
ma il codec video (h.264 o VC1) non impazzisce creando artefatti, vista la grossa differenza che c'è tra un fotogramma ed il successivo (quello del secondo occhio che crea 3d)?
grazie
ciao -
600hz... 240hz sono tutte cose che non hanno a che fare con il reale refresh dello schermo, quindi ovviamente la risposta e no.