Philips: TV OLED+ 959 con pannello MLA+ e audio B&W in arrivo
TP Vision si appresta a lanciare il nuovo OLED top di gamma, dotato di pannello con micro lenti META Technology 2.0, audio 5.1.2 canali Dolby Atmos firmato B&W, Ambilight Plus e nuove funzioni per il gaming
TP Vision ha annunciato l'arrivo imminente del TV Philips OLED+ 959, vincitore del premio EISA 2024-2025, l'unico che manca ancora all'appello, nonché modello di punta, della gamma 2024. È disponibile solo nel formato da 65", equipaggiato con un pannello OLED WRGB 4K META Technology 2.0 con micro lenti, in dotazione anche a concorrenti come LG G4 o Panasonic Z95A. Tra le prerogative del top di gamma il P5 AI Dual Engine, cioè un doppio processore per l'elaborazione delle immagini. I benefici si avvertono in particolare nelle tecnologie Ambient Intelligence V3, AI Machine Learn Sharpness V2 e Smart Bit Enhancement V3. La prima usa dei sensori di illuminanza XYZ per misurare la luce in ambiente, valutandone anche la temperatura colore, intervenendo nella V3 per la prima volta anche sui contenuti HDR. AI Machine Sharpness V2 invece impiega nuovi algoritmi per ottenere una migliore ricostruzione del dettaglio, lavorando in sinergia con Smart Bit Enhancement V3. Quest'ultima gestisce le elaborazioni per eliminare il color banding nei contenuti 8 bit, cioè le transizioni troppo nette tra le sfumature di colore, che in genere hanno come controindicazione una perdita di dettaglio. Smart Bit Enhancement V3 invece li rielabora con una precisione che approssima molto da vicino quella di una profondità colore 14 bit nativa. È riservato all'OLED+ 959 anche Ambilight Plus, la versione più sofisticata del sistema di illuminazione ambientale dinamica, sviluppata per festeggiare i vent'anni dal suo debutto.
Sul lato superiore e quelli destro/sinistro dello schermo sono posizionati gruppi di quattro LED, raggiungendo un totale di 192 zone di controllo. A ciascun LED inoltre è stata applicata una micro-lente per indirizzare la luce in modo diverso, trasformando la semplice illuminazione in una sorta di proiezione bidimensionale. Gli algoritmi inoltre non analizzano più solo i bordi delle immagini, bensì anche la zona interna, aumentando la complessità degli effetti generati. La parte audio è frutto ancora una volta della collaborazione con Bowers & Wilkins. Si tratta di un sistema 5.1.2 canali a 18 altoparlanti, di cui due midrange da 30 x 50 mm e un tweeter con cupola da 19 mm al titanio e condotto Nautilus per ciascuno dei due frontali e per il centrale. Ci sono poi altri quattro midrange da 30x50 mm montati sui lati e altrettanti rivolti verso l'alto per i canali "altezza" Dolby Atmos, nonché un subwoofer da 75 mm abbinato a due radiatori passivi da 45x65 mm. I sei moduli di amplificazione possono gestire fino a a dodici canali, ciascuno controllato da un DSP, erogando una potenza complessiva di 102 W. La piattaforma smart TV resta Google TV, che si può controllare con un telecomando ricaricabile tramite USB-C o ricarica wireless Qi. Philips ha riservato un'estrema attenzione anche agli aspetti videoludici, a partire dalla frequenza di aggiornamento che raggiunge i 144 Hz, sempre limitata però a due soli ingressi HDMI 2.1. Non mancano le funzioni ALLM (Auto Low Latency Mode) e VRR (Variable Refresh Rate), inclusi Nvidia G-Sync e AMD FreeSync Premium.
C’è anche una nuova Game Bar che permette di modificare velocemente le varie impostazioni per il gaming, tra cui quelle dedicati a specifici generi, come FPS e RPG, o per regolare l’Ambilight. Quando la Game Bar viene attivata inoltre abilita automaticamente funzioni come VRR e ALLM, nonché il Dolby Vision Gaming 4K/144Hz per chi possiede Xbox. Altra novità assoluta è la funzione Smooth, che permette di applicare la tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) per ridurre la sfocatura nelle immagini in rapido movimento anche nei giochi. Di solito invece in modalità gioco viene disattivata, così come le altre elaborazioni digitali, perché aumentano considerevolmente l’input lag. Il Philips OLED+ 959 riesce a compensare il ritardo grazie ai nuovi processori P5 AI di 8ª generazione: l’input lag scende così da 200 a 40 ms. Senza MEMC i tempi sono invece pari a 5ms con segnali 120 Hz e 13 ms per segnali a 60 Hz. Il Philips OLED+959 offre inoltre cinque funzioni speciali, tra cui Crosshair, che consente di sovrapporre dei mirini sulla schermata del gioco, o la funzione Centre Zoom, che consente di ingrandire la parte centrale del gioco per aumentarne la visibilità. Si prosegue con Colour Filter, che consente invece di selezionare o limitare la gamma di colori visualizzabile sullo schermo, focalizzanosi di più sull'azione di gioco. Shadow Enhancer regola invece i livelli alle basse luci per aumentare la visibilità dei dettagli, mentre Edge Enhancer esalta i bordi degli oggetti all'interno dei giochi, facendoli risaltare meglio nei titoli più movimentati.
Il Philips OLED+ 959 sarà disponibile nel corso del mese di ottobre al prezzo di £3.999.
Per ulteriori informazioni: www.philips.it/c-m-so/tv
Fonte: HDTVTest