Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Philips annuncia l'arrivo del primo televisore LCD da 56 pollici in formato 21:9 in primavera, ideale per riprodurre i film in rapporto d'aspetto 2.35:1 o 2.40:1. Nessuna notizia sul prezzo

Philips si appresta ad introdurre sul mercato il primo televisore in formato "Cinematic Viewing Experience", portando l'aspect-ratio dall'ormai tradizionale 16:9 a un inedito 21:9 (2.33:1). Il primo modello - con tecnologia LCD - arriverà in primavera e avrà una diagonale di 56 pollici e una risoluzione Full HD.
Questi televisori sono chiaramente indirizzati al pubblico cinefilo più appassionato e intransigente e consente di riprodurre i film in formato 2.35:1 o 2.40:1 senza le tradizionali bande nere orizzontali. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli tecnici, né indicazioni sui prezzi.
Certo è che questo nuovo formato si appresta a diventare un nuovo filone del mercato Home Cinema visto che sia Texas Instruments con il suo DLP che Epson con il 3LCD hanno ufficiosamente già annunciato di essere al lavoro su nuove matrici anch'esse con rapporto d'aspetto 21:9. Se in ambito videoproiezione high-end senza compromessi questa scelta può avere un senso, in ambito TV ci sembra francamente più un azzardo che altro: vi immaginate poi dover riprodurre le trasmissioni televisive ancora largamente in 4:3 su televisori in tale formato??!?
Per maggiori informazioni: Philips Cinematic Viewing Experience
Fonte: Philips
Commenti (79)
-
18 Gennaio 2009, 08:45
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
[QUOTE=vincent89]Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate....[/QUOTE]
tutto perchè quando è stato creato lo standard non hanno pensato al futuro, come per il DVD ai suoi tempi. Sul DVD si poteva scegliere dal lettore il formato del tv (4:3 o 16:9), i sottotitoli venivano posizionati di conseguenza. Il film era registrato in 720x576 con compressione anamorfica. Se avessero fatto lo stesso sul BD, con la scelta 16:9 o 21:9, con il film in 1920x1080 pieni senza bande nere, eventualmente inserite dal lettore solo per i tv 16:9, adesso grideremmo al miracolo se ci proponessero videoproiettori e tv 21:9 nativi... -
18 Gennaio 2009, 09:15
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
[QUOTE=iaiopasq_]tutto perchè quando è stato creato lo standard non hanno pensato al futuro, come per il DVD ai suoi tempi....[/QUOTE]
Quindi una soluzione sarebbe codificare il materiale 2,35:1 e superiori in anamorfico inscritto in uno spazio 16:9 inserendo dei flag appositi per il riconoscimento del tipo di formato ed il conseguente adattamento allo schermo , compresi sottotitoli e menu!!!?!?!!?! :confused:
Ovviamente l'ho buttata lì...... Tanto lo standard "forse" è chiuso.....
cmq sia (tralasciando le mie sparate :D ) spero che una volta tanto si mettano d'accordo in anticipo......
Ovviamente sono molto incuriosito dei DMD 2,35:1 di cui ne sentii parlare già circa 3 anni fa ed in riferimento a proiettori Runco....
Vedremo............ -
18 Gennaio 2009, 13:49
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Io infatti son rimasto sorpreso della mancanza di lungimiranza dei creatori dello standard BluRay avevano davvero pensato che gli schermi sarebbero rimasti 16:9 per sempre?
Poi visto che la soluzione sui DVD era già stata trovata perché non replicarla sui BR... vedrete che se sta idea di schermi e proiettori 21:9 si diffonderà dovranno ripensarci... ed allora sarà un bel casino... soprattutto per i lettori della prima ora che magari non si potranno aggiornare :(
fanoI -
18 Gennaio 2009, 15:26
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
a mè pare una ca... immane. cosi finiamo di dover vedere una porzione di pellicola 16:9 tagliata o con bande nere. a quel punto cosa abbiamo guadagnato? niente... buttiamo via soldi per tornare punto a capo. -
18 Gennaio 2009, 18:29
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Ma perchè dire che è una ca...immane ? Sentivo dire la stessa cosa quando da 4:3 si voleva passare al 16:9, ma con la differenza che lo dicevano i comuni fans delle soop opera e dei telegiornali non certo da veri appassionati di film. Qui secondo me per apprezzare bisogna essere appassionati di Home cinema.
Il fatto è che molti di noi soffrono di una sorta di frustrazione data dalla tecnologia che avanza e che non ci permette di tenere il passo con tutto. Però bisognerebbe essere obiettivi ed eventualmente cercare di orientare il mercato su soluzioni più pratiche che consumistiche proprio per evitare errori stupidi ( per fare un esempio ) come i sottotitoli inseriti nelle bande nere del 16:9...:rolleyes: -
18 Gennaio 2009, 18:56
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
La risoluzione è di 2560x1080 (fonte AVSForum), quel 21:9 è approssimativo. Niente porcate tipo non-square pixel, è questo è bene.
Certo, "l'effetto Cinema" con 56"... mah.
Ne riparliamo quando usciranno i primi proiettori, allora sì che la cosa diventerà interessante... a patto di avere il "coraggio" di sedersi alla distanza giusta, che rimane quella di circa 3 volte l'altezza del fotogramma Cinemascope.
Un setup CIH (ad altezza costante) serve proprio a questo: a consentire all'immagine Scope di essere più coinvolgente di quella Flat e 16:9, e la distanza di visione è tutto. Se ci si siede più lontano, non ha senso.
Edit: ho appena notato una cosa...
Personalmente, mi sono sempre chiesto perchè per il mercato Cinema non abbiano sviluppato una matrice 2:39 nativa (o anche qualcosa di simile, tipo un 2560x1080 per consentire comodamente la postproduzione sugli attuali schermi LCD da 30" e poi scalare direttamente a 1920x810 per le uscite home). Avrebbero reso molte procedure più immediate, e evitato la querelle zoom/anamorfico.
Scritta dal sottoscritto sei mesi fa... mai avrei creduto che una cosa del genere l'avremmo vista prima nel mercato home. -
18 Gennaio 2009, 19:09
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
[QUOTE=tsunami]Ma perchè dire che è una ca...immane ? [/QUOTE]
..infatti...se fosse esente dai problemi accennati prima secondo me come tv da impianto sarebbe l'ideale...io al momento sulla tv per l'impianto non ho neanche collegata l'antenna per cui la uso esclusivamente per i film...certo il vpr é tutta un'altra cosa ...ma questo é un'altro discorso...anzi speriamo di vedere a breve applicazioni simile anche sui vpr ;) -
19 Gennaio 2009, 08:13
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Direi che per il momento l'unica fonte adatta per uno schermo del genere sarebbe il PC... giocando con ffdshow gli si potrebbe dire di:
[LIST=1]
[*]Togliere le bande nere se AR > 16:9
[*]resizare l'immagine risultante dal taglio a 2560*1080
[*]Mettere i sottotitoli nella posizione che si vuole...
[/LIST]
Non so se però sarebbe possibile usare ffdshow come postprocessor con i vari PowerDVD o TMT... di sicuro sarebbe possibile se il file fosse un mkv :D
Invece collegata a un normale lettore BR sarebbe un vero e proprio disastro :cry: -
19 Gennaio 2009, 09:57
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Problema 1: solo i film girati con lente anamorfica sono superiori all'1.85:1
Problema 2: l'anamorfico 2.39:1 è anche più alto dell'1.85:1
Problema 3: il suddetto TV è 2.37:1, mentre il formato scope è 2.39:1 da circa 30 anni
Problema 4: non esiste attualmente software cinematografico che sfrutti pienamente la risoluzione nativa -
19 Gennaio 2009, 10:14
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
I formati utilizzati sono una marea.
Non è solo questione del supporto, ma anche di scelta artistica.
Su un televisore infatti lo trovo un po' inutile quel formato, o forse troppo in anticipo.
Forse dovevano partire dai proiettori. Campo in cui diversi appassionati si stanno dirigendo verso lo schermo panoramico, stile cinema.
A me comunque il fatto di aver fissato i 1080 pixel sul verticale, sembra una cazzata.
I 1920 pixel di base sono veramente tanti ed assolutamente sufficienti per la visione. Ancora non sfruttano appieno il supporto, per cui l'upscaling l'avrei assolutamente evitato.
