Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

Gian Luca Di Felice 16 Gennaio 2009, alle 11:08 Display e Televisori

Philips annuncia l'arrivo del primo televisore LCD da 56 pollici in formato 21:9 in primavera, ideale per riprodurre i film in rapporto d'aspetto 2.35:1 o 2.40:1. Nessuna notizia sul prezzo

Philips si appresta ad introdurre sul mercato il primo televisore in formato "Cinematic Viewing Experience", portando l'aspect-ratio dall'ormai tradizionale 16:9 a un inedito 21:9 (2.33:1). Il primo modello - con tecnologia LCD - arriverà in primavera e avrà una diagonale di 56 pollici e una risoluzione Full HD.

Questi televisori sono chiaramente indirizzati al pubblico cinefilo più appassionato e intransigente e consente di riprodurre i film in formato 2.35:1 o 2.40:1 senza le tradizionali bande nere orizzontali. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli tecnici, né indicazioni sui prezzi.

Certo è che questo nuovo formato si appresta a diventare un nuovo filone del mercato Home Cinema visto che sia Texas Instruments con il suo DLP che Epson con il 3LCD hanno ufficiosamente già annunciato di essere al lavoro su nuove matrici anch'esse con rapporto d'aspetto 21:9. Se in ambito videoproiezione high-end senza compromessi questa scelta può avere un senso, in ambito TV ci sembra francamente più un azzardo che altro: vi immaginate poi dover riprodurre le trasmissioni televisive ancora largamente in 4:3 su televisori in tale formato??!?

Per maggiori informazioni: Philips Cinematic Viewing Experience

Fonte: Philips

Commenti (79)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Cantalamessa

    Cantalamessa

    19 Gennaio 2009, 13:36

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    Ma i sottotitoli al cinema non stanno pure a coprire il film?
  • EdoFede

    EdoFede

    19 Gennaio 2009, 13:54

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    Ma sui bluray i sottotitoli sono ancora disegnati direttamente dal lettore, o sono elaborabili successivamente, ad esempio da uno scaler?

    Riferendomi ad uno streaming costante, non un post-processamento.
  • Apple^HT

    Apple^HT

    19 Gennaio 2009, 18:22

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    [QUOTE=tsunami]Ma perchè dire che è una ca...immane ? Sentivo dire la stessa cosa quando da 4:3 si voleva passare al 16:9, [/QUOTE]


    dal 4:3 al 16:9 è tutta un'altra cosa.

    qui stiamo parlando di un cambiamento inutile. quando il formato 1:xx è ancora ampiamento usato e certamente non pattone come il 4:3.
    Non dovresti lasciarti trascinare troppo dalle novità ma valutare se effetivamente è un'idea buona o solo per boccaloni.
  • guest_43543

    guest_43543

    19 Gennaio 2009, 19:01

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    Guarda il mio impianto in firma e poi dimmi se sono uno che si fa trascinare dalle novità :rolleyes: .

    Forse ho i paraocchi perchè è sempre stato un mio desiderio quello di avere una matrice in formato scope, parlando anche di TV e non solo di VPR.


    I programmi televisivi li guarderei in 4:3 e non penso di avvertire perdite e anche se fosse non sarebbe un problema, i pochi film in 16:9 li vedrei ugualmente in risoluzioni altissime idem i documentari ed i programmi in HD, ma la vera chicca sarebbe la visione piena di un film in un TV 21:9 con lo schermo riempito per intero !!! Penso che non sia una questione di qualità ma solo di gusti personali.

    La soluzione migliore è quella di utilizzare un altezza fissa ed eventualmente modificare la larghezza, come si fa nelle sale cinematografiche, tutto qui ! Trovo di pessimo gusto vedere l'immagine cambiare di altezza in continuazione da un film all'altro...Panasonic l'ha capito ed ha ovviato con il PT-3000.

    Meditate gente...:cool:
  • rider4ever

    rider4ever

    19 Gennaio 2009, 20:28

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    Accidenti, noto che per il lettore medio di avmagazine le proporzioni e il teorema di pitagora sono decisamente off-limits!!

    Posto questa piccola tabellina sperando di non aver cannato i calcoli, in quel caso la denigrazione pubblica sarebbe giustificata :D

    Ho cercato di confrontare il tv oggetto della news e un 56" in formato 16:9 canonico:
    image

    Nella parte alta ci sono le dimensioni in pollici dell'area (diagonale, lato lungo e corto) visualizzata in caso di immagini in 21,33 : 9 (derivata dalla risoluzione nativa 2560:1080), 16:9 e 4:3. Nella metà inferiore gli stessi calcoli sono applicati appunto a un tv 56" in 16:9.

    Secondo me i vantaggi di una tale formato sono davvero limitati: nel caso di film con rapporto 21,33 : 9 (nativo), l'immagine visualizzata è superiore di 7,08 cm sul lato lungo e meno di 3 cm sul lato corto, di contro in 16:9 perde ben 25 cm sul lato lungo! In 4:3 la differenza è inferiore e pari a 19 cm, sempre sul lato lungo.

    In sostanza questo tv equivale ad un 44,40" 16:9 e 36,28" 4:3.
  • Aidoru

    Aidoru

    19 Gennaio 2009, 21:01

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    Dipende tutto da quanto la faranno pagare: se costerà come un 55", non sarà facile da giustificare. Ma se sarà competitiva come prezzo con i 42" (38cm in meno di larghezza nella riproduzione di immagini Scope) o anche con i 50" (20cm in meno), allora il discorso cambia.

    Inoltre, e so che sono ripetitivo, IMHO l'altro vantaggio sta nel fatto che si potrà installare alla distanza giusta per il cinema (nel caso specifico 165, *massimo* 200cm se proprio non ce la fate), per poi, dalla stessa seduta, vedere il TG senza rischiare l'effetto IMAX :)

    Per un appassionato di Cinema, il frame Cinemascope *deve* essere più largo del Flat (1.85:1), che a sua volta *deve* essere più largo dell' 1.33:1. I registi il formato mica lo scelgono per caso... quindi, per iniziare ben venga questo Philips, e speriamo che altri (leggi: TI, JVC o Sony) seguano a breve...
  • rider4ever

    rider4ever

    19 Gennaio 2009, 21:42

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    Se calcoli l'area (1123 pollici quadrati) è equivalente a quella di un 51" 16:9, quindi è altamente improbabile che venga prezzato come un 42"...

    Non capisco il discorso della distanza giusta: cosa cambia dai tv in vendita attualmente?
  • lucafrontino

    lucafrontino

    19 Gennaio 2009, 21:54

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    [QUOTE=Aidoru]Per un appassionato di Cinema, il frame Cinemascope *deve* essere più largo del Flat (1.85:1), che a sua volta *deve* essere più largo dell' 1.33:1. I registi il formato mica lo scelgono per caso... [/QUOTE]

    Non è del tutto corretto: i film in 2.39:1 girati con lente sferica sono INFERIORI rispetto all'1.85:1.
    Mentre i veri widescreen sono i film girati con lente anamorfica aventi un frame anche più alto dell'1.85:1.
  • Aidoru

    Aidoru

    19 Gennaio 2009, 22:44

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    [QUOTE=rider4ever]Non capisco il discorso della distanza giusta: cosa cambia dai tv in vendita attualmente?[/QUOTE]

    Il discorso è questo: le specifiche SMPTE prevedono che la distanza ideale di visione *al cinema* è di 3 volte l'altezza di uno schermo in formato CinemaScope (che sarebbe 2.39:1).
    Quindi, se vuoi rispettare queste regole, la tua distanza di seduta la devi calcolare non rispetto al pannello 16:9, ma rispetto all'immagine 2.39 che vi è contenuta: il problema è che, se fai così, poi sei *troppo* vicino per le immagini 16:9, che il pannello lo riempiono completamente, e quindi sono più alte di circa il 25%.

    Con un pannello nativo 2.39, le proporzioni sono sempre rispettate, perche' l'altezza dello schermo rimane costante, mentre le immagini 16:9 e 4:3 occupano solo la parte centrale del pannello (si parla quindi di setup CIH, ovvero Constant Image Height).

    [QUOTE=lucafrontino](...) Non è del tutto corretto (...)[/QUOTE]

    Hai ragione, mi sono espresso male io chiamandolo "frame".
    Il concetto era che per un appassionato, abituato agli schermi CIH (vabbe' che molte sale USA - anche digitali - sono ancora CIW, ma lasciamole perdere), *l'immagine* Scope deve essere più larga di quella Flat, e così via per i formati inferiori. Fa parte dell'esperienza e rispetta la scelta stilistica dell'autore.

    Poi vabbè, se lo chiedete a me, l'esperienza cinematografica vera e propria parte dagli 8 metri di schermo inseriti in una "scatola" completamente nera, e come tale resta difficilmente riproducibile, almeno nel mercato consumer... ma sono di parte :)
  • lucafrontino

    lucafrontino

    20 Gennaio 2009, 09:34

    Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!

    [QUOTE=Aidoru]Hai ragione, mi sono espresso male io chiamandolo "frame".[/QUOTE]

    No, no. Non intendevo quello.
    Oggi è molto diffuso un concetto errato: che tutti i film in 2.39:1 siano più larghi dell'1.85:1.
    SBAGLIATISSIMO!
    Solo i film girati in anamorfico presentano un'immagine più larga per via della forma della lente: semi-cilidrica in posizione verticale.
    Per rendervi l'idea, il confronto sarebbe (viste dall'alto):
    Sferica )
    Anamorfica D
« Precedente     Successiva »

Focus

News