Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Philips annuncia l'arrivo del primo televisore LCD da 56 pollici in formato 21:9 in primavera, ideale per riprodurre i film in rapporto d'aspetto 2.35:1 o 2.40:1. Nessuna notizia sul prezzo

Philips si appresta ad introdurre sul mercato il primo televisore in formato "Cinematic Viewing Experience", portando l'aspect-ratio dall'ormai tradizionale 16:9 a un inedito 21:9 (2.33:1). Il primo modello - con tecnologia LCD - arriverà in primavera e avrà una diagonale di 56 pollici e una risoluzione Full HD.
Questi televisori sono chiaramente indirizzati al pubblico cinefilo più appassionato e intransigente e consente di riprodurre i film in formato 2.35:1 o 2.40:1 senza le tradizionali bande nere orizzontali. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli tecnici, né indicazioni sui prezzi.
Certo è che questo nuovo formato si appresta a diventare un nuovo filone del mercato Home Cinema visto che sia Texas Instruments con il suo DLP che Epson con il 3LCD hanno ufficiosamente già annunciato di essere al lavoro su nuove matrici anch'esse con rapporto d'aspetto 21:9. Se in ambito videoproiezione high-end senza compromessi questa scelta può avere un senso, in ambito TV ci sembra francamente più un azzardo che altro: vi immaginate poi dover riprodurre le trasmissioni televisive ancora largamente in 4:3 su televisori in tale formato??!?
Per maggiori informazioni: Philips Cinematic Viewing Experience
Fonte: Philips
Commenti (79)
-
16 Gennaio 2009, 16:37
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Quindi, in pratica, i film in 1,78:1 si guardano o stiracchiati o con bande nere ai lati (vuoi mettere averle ai lati e non sopra e sotto?), trasmissioni in 16/9 idem, videogiochi idem, sorgenti in 4/3 non si guardano proprio (immagino l'orrore...)...
Davvero utile. -
16 Gennaio 2009, 16:43
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Tutto esattamente come succede con tv 16:9 e materiale 4:3 ;) -
16 Gennaio 2009, 17:16
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
[QUOTE=EdoFede]Cioè?[/QUOTE]
Nel senso che oggi basta avere un qualsiasi "display" 1080p mappabile 1:1 per dargli un segnale full hd evitando un intervento pesante dell'elettronica che spesso non è all'altezza.
Mentre se (come dicevo prima) sto formato prenderà piede , il rescaling e quindi il processore video sarà maggiormente sfruttato.
Certo....... un upscaling di un segnale di ottima qualità come un Blu-Ray probabilmente sarà meno deleterio ma altrettanto probabilmente non sarà sempre impeccabile ed "indolore"
Ciao -
16 Gennaio 2009, 17:36
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Qualcuno che abbia superato con successo la 4a elementare spieghi a Fabry-MI come applicare il teorema di Pitagora... :) -
16 Gennaio 2009, 18:13
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Bello, ma assolutamente scomodo. Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate. No è veramente scomodo :O Per non parlare del formato variabile di TDK. Finalmente possiamo mappare 1:1 e dobbiamo metterci a fare queste elaborazioni? Lasciamo gli schermi a larghezza variabile ai cinema ;) -
16 Gennaio 2009, 19:33
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
che bello, finalmente si potranno vedere 2 canali 4:3 affiancati, altro che pip lol -
16 Gennaio 2009, 22:49
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Se non ricordo male i plasma Pioneer da 42" avevano risoluzioni 1024x768 su display 16:9 usando pixel rettangolari invece che quadrati, immagino che lo stesso si possa fare con un display 21:9 e una risoluzione 1920x1080 -
16 Gennaio 2009, 23:20
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
[QUOTE=davidesacco]immagino che lo stesso si possa fare con un display 21:9 e una risoluzione 1920x1080[/QUOTE]
Non penso che però avrebbe molto senso se vogliono semplicemente far vedere i film a schermo pieno. -
17 Gennaio 2009, 09:58
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
[QUOTE=vincent89]Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate....[/QUOTE]
Effettivamente, questo forse è l'appunto che dovrebbe far maggiormente riflettere!! Non ci avevo pensato, ma hai perfettamente ragione!!!
Gianluca -
17 Gennaio 2009, 23:56
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
A me l'idea piace molto. Aspetto le matrici per i VPR però prima di spendere... Spero che risolvano il problema dei sottotitoli, molti film li perderebbero con questo nuovo pannello !!!
Finalmente il vero cinema in casa....Era ora !!!!
