Panasonic: upgrade HDR per TV CR850/CX800

Riccardo Riondino 15 Giugno 2016, alle 11:20 Display e Televisori

I due modelli 4K high-end Panasonic dello scorso anno sono stati aggiornati per riprodurre i contenuti HDR-10, funzione attualmente limitata agli ingressi HDMI, mentre lo streaming dei contenuti Netflix e da ingressi USB non viene attualmente supportato


- click per ingrandire -

Modelli al vertice della gamma TV europea Panasonic del 2015, i televisori 4K a schermo curvo e piatto delle serie CR850 e CX 800 includono tra le specifiche il supporto HDR. La compatibilità con il video a gamma dinamica estesa è finalmente giunta con l'ultimo upgrade del firmware, installando il quale i proprietari potranno visualizzare contenuti HDR forniti da sorgenti HDMI, come i lettori Ultra HD Blu-ray.

Il sito Flatpanels HD segnala la necessità di configurare l'ingresso HDMI a cui viene connesso il player UHD BD, in quanto il televisore non rileva automaticamente i contenuti HDR, rinunciando inoltre ad attivare la funzione "Rec.2020 Colour Remaster", che rimappa i colori per i segnali SDR. Per la compatibilità con lo streaming HDR-10 di Netflix bisognerà attendere l'aggiornamento del Firefox OS, mentre rimane ancora incerto il supporto alla riproduzione dagli ingressi USB.

A seguire l'elenco dei modelli europei interessati all'upgrade, scaricabile a questo link:

TX-55CR850E, TX-55CRW854, TX-65CR850E , TX-65CRW854, TX-50CX800E, TX-50CXW804, TX-55CX800E, TX-55CXW804, TX-65CX800E, TX-65CXW804

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aenor

    15 Giugno 2016, 12:57

    Ma quindi l'HDR impatta sul TV in modo esclusivamente Software? A livello di pannello non ci sono requisiti costruttivi particolari?
  • Riccardo Riondino

    15 Giugno 2016, 13:09

    Per l'HDR viene richiesta una luminosità molto elevata, almeno 1000 cd/m2 per i pannelli LCD secondo le specifiche Ultra HD Premium. I TV dello scorso anno non raggiungono questi valori, quindi il vantaggio in termini di dinamica sulle alte luci sarà meno evidente rispetto ai contenuti standard.
  • IukiDukemSsj360

    15 Giugno 2016, 13:48

    Originariamente inviato da: Aenor;4586636
    Ma quindi l'HDR impatta sul TV in modo esclusivamente Software? A livello di pannello non ci sono requisiti costruttivi particolari?


    dipende.. se il VT/ZT avessero una HDMI 2.0a, non avrebbero nessun problema a veicolare i segnali HDR, che forse potrebbero passare anche su una HDMI 1.4 a patto di limitare la risoluzione a 1080p/24fps e 10-Bit e con metadati statici, quindi HDR-10 standard


    Ps: il VT/ZT60 mi pare produce fino a 15-16 stops, un Oled mi pare ne produce una ventina se ricordo bene..


    Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;4586641
    Per l'HDR viene richiesta una luminosità molto elevata, almeno 1000 cd/m2 per i pannelli LCD secondo le specifiche Ultra HD Premium. I TV dello scorso anno non raggiungono questi valori, quindi il vantaggio in termini di dinamica sulle alte luci sarà meno evidente rispetto ai contenuti standard.


    HD premium è una mezza bufala, è stato confezionato per rendere compatibili persino gli Edge Led.. una cosa che fa la differenza in HDR non è solo il picco luminoso ma il numero degli Stop che il pannello può fare
  • Aenor

    15 Giugno 2016, 13:52

    Non ho ancora chiaro una cosa. Plasma a parte che tanto non è uno scenario reale, il Rec.2020 e quindi il maggior numero di sfumature riproducibili è un parametro totalmente scorrelato dalle caratteristiche HW del pannello?
  • Riccardo Riondino

    15 Giugno 2016, 13:59

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4586657
    HD premium è una mezza bufala, è stato confezionato per rendere compatibili persino gli Edge Led.. una cosa che fa la differenza in HDR non è solo il picco luminoso ma il numero degli Stop che il pannello può fare
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; Oggi alle 13:54


    Giusto, comunque tra le specifiche UHD Premium rientra anche la profondità cromatica a 10 bit per componente.
    Direi che idealmente per l'HDR si richiede una combinazione tra le due specifiche (alta luminosità e numero di step visualizzabili)
  • IukiDukemSsj360

    15 Giugno 2016, 14:01

    Originariamente inviato da: Aenor;4586659
    Non ho ancora chiaro una cosa. Plasma a parte che tanto non è uno scenario reale, il Rec.2020 e quindi il maggior numero di sfumature riproducibili è un parametro totalmente scorrelato dalle caratteristiche HW del pannello?


    ad oggi la copertura del nuovo spazio colore Rec.2020 per lo standard UHD 4/8K (solo 2D), mi pare che siamo intorno al 70% ma solo su i monitor Pro ultra-costosi, sulle tv consumer anche di fascia alta, siamo lontani.. ancora fatica ad arrivare al 99% del DCI-P3
  • Aenor

    15 Giugno 2016, 14:05

    Interessante.. mi chiarisci il concetto di stops ? Che vuol dire che il VT/ZT60 produce fino a 15-16 stops? Non sono sicuro di intendere a dovere cosa sia.
  • Aenor

    15 Giugno 2016, 14:07

    Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;4586664
    Giusto, comunque tra le specifiche UHD Premium rientra anche la profondità cromatica a 10 bit per componente.
    Direi che idealmente per l'HDR si richiede una combinazione tra le due specifiche (alta luminosità e numero di step visualizzabili)


    Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.
  • IukiDukemSsj360

    15 Giugno 2016, 14:15

    Originariamente inviato da: Aenor;4586669
    Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.


    non si tratta di picco luminoso Full-Screen, altrimenti sarebbero pochi anche gli lcd ad arrivarci, non a caso per gli Oled il tetto massimo del picco è più basso per lo standard UHD premium

    l'HDR per il video, nel senso di picco luminoso elevato si riferisce ad aree circoscritte in una scena, non una schermata bianca.
  • IukiDukemSsj360

    15 Giugno 2016, 14:17

    Originariamente inviato da: Aenor;4586668
    Interessante.. mi chiarisci il concetto di stops ? Che vuol dire che il VT/ZT60 produce fino a 15-16 stops? Non sono sicuro di intendere a dovere cosa sia.


    Classically TVs have been able to reproduce 5-6 'Stops' of Dynamic Range (between black to white) and current high end cinema cameras sit somewhere between 11-14 stops typically
« Precedente     Successiva »

Focus

News