Panasonic: upgrade HDR per TV CR850/CX800

Riccardo Riondino 15 Giugno 2016, alle 11:20 Display e Televisori

I due modelli 4K high-end Panasonic dello scorso anno sono stati aggiornati per riprodurre i contenuti HDR-10, funzione attualmente limitata agli ingressi HDMI, mentre lo streaming dei contenuti Netflix e da ingressi USB non viene attualmente supportato


- click per ingrandire -

Modelli al vertice della gamma TV europea Panasonic del 2015, i televisori 4K a schermo curvo e piatto delle serie CR850 e CX 800 includono tra le specifiche il supporto HDR. La compatibilità con il video a gamma dinamica estesa è finalmente giunta con l'ultimo upgrade del firmware, installando il quale i proprietari potranno visualizzare contenuti HDR forniti da sorgenti HDMI, come i lettori Ultra HD Blu-ray.

Il sito Flatpanels HD segnala la necessità di configurare l'ingresso HDMI a cui viene connesso il player UHD BD, in quanto il televisore non rileva automaticamente i contenuti HDR, rinunciando inoltre ad attivare la funzione "Rec.2020 Colour Remaster", che rimappa i colori per i segnali SDR. Per la compatibilità con lo streaming HDR-10 di Netflix bisognerà attendere l'aggiornamento del Firefox OS, mentre rimane ancora incerto il supporto alla riproduzione dagli ingressi USB.

A seguire l'elenco dei modelli europei interessati all'upgrade, scaricabile a questo link:

TX-55CR850E, TX-55CRW854, TX-65CR850E , TX-65CRW854, TX-50CX800E, TX-50CXW804, TX-55CX800E, TX-55CXW804, TX-65CX800E, TX-65CXW804

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Riccardo Riondino

    15 Giugno 2016, 14:19

    Originariamente inviato da: Aenor;4586669
    Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.


    Sicuramente è sempre riferita a picchi luminosi su finestra ridotta, al momento non so però dirti esattamente in quale percentuale. Quanto al termine stop, si riferisce al raddoppio della luminosità tra un livello e l'altro.
  • Aenor

    15 Giugno 2016, 14:21

    Ok chiaro, grazie ad entrambi !
  • thegladiator

    15 Giugno 2016, 16:54

    F-stop è un termine tecnico che deriva dalla fotografia e, senza scendere troppo nel dettaglio, è strattamente correlato alla dinamica o meglio al rapporto di contrasto. 15 F-stop significa 2^15 = 32.768 : 1 di rapporto di contrasto, 16 F-stop 65.536 : 1 di rapporto di contrasto. I VT/ZT60 avendo un MLL (Minimum Luminance Level) di circa 0,003x cd/mq e un picco di luminanza che su piccole aree (si pensi ad una scena notturna con sfondo nero o quasi con i fari di un'auto o dei lampioni rappresentati da un bianco 100% o situazioni simili) può addirittura superare le 150 cd/mq che si traduce in un rapporto di contrasto (reale) superiore ai 50:000:1, pertanto ben oltre i 15 F-stop, e prossimo ai 16.
  • Aenor

    15 Giugno 2016, 21:14

    Grazie Ste, impeccabile come sempre !
  • bepygdr2

    15 Giugno 2016, 23:19

    quindi un proiettore può riprodurre molti più stop, giusto?
    cioè se il suo contrasto è 300.000:1, gli stop sono molti di più, o sbaglio?

    grazie.
  • thegladiator

    16 Giugno 2016, 09:56

    Mi fai un esempio di proiettore con rapporto di contrasto di 300.000 : 1?
  • IukiDukemSsj360

    16 Giugno 2016, 10:27

    Originariamente inviato da: bepygdr2;4586920
    quindi un proiettore può riprodurre molti più stop, giusto?
    cioè se il suo contrasto è 300.000:1, gli stop sono molti di più, o sbaglio?


    Dove è che devo firmare la Cambiale?

    [IMG]http://66.media.tumblr.com/8bc931c6b86cea10bcad4a527e105879/tumblr_o6o6nrs3mO1tul3cpo1_500.gif[/IMG]
  • bepygdr2

    16 Giugno 2016, 10:50

    Optoma hd91+ ? Leggo su projector central (ambasciatore non porta pena )

    Magari sbaglio a leggere o semplicemente mi faccio abbindolare dai crudi numeri?
  • Emidio Frattaroli

    16 Giugno 2016, 11:54

    Fermi tutti!

    Gli F-stop si riferiscono al rapporto di contrasto all'interno dello stesso fotogramma. Quello dichiarato da Optoma per il modello HD91 è quello dinamico, quindi sequenziale, ottenuto con la modulazione del flusso luminoso.

    Per alcuni proiettori il CR nativo può arrivare a quello del Plasma Panasonic (quindi anche 50.000:1) ma solo in particolari condizioni, ovvero quando l'area del bianco sia molto piccola. Se l'area del bianco diventa sempre più grande, il CR nativo diminuisce proporzionalmente per colpa di riflessioni e rifrazioni (interne ed esterne all'obiettivo).

    Tornando a bomba, la compatibilità con contenuti HDR10 si riferisce al fatto che il TV è in grado di comunicare con le nuove sorgenti HDR (Lettori 4K UHD Panasonic e Samsung, al momento ne esistono solo due)in modo che da quei lettori esca il segnale HDR a 10 bit. La compatibilità significa anche che il TV è in grado di decodificare la curva del gamma SMPTE 2084.

    Tutto il resto (CR nativo, gamut, numero effettivo delle sfumature etc.) fa parte della qualità del pannello. Pensate ad esempio ad una cosa: non c'èun TV full HD uguale ad un altro; ci sono differenze eclatanti per massima luminanza, rapporto di contrasto nativo, coerenza della curva del gamma, dimensioni del triangolo di gamut, uniformità, etc.

    Questo per dire che non è detto che un TV full HD sia per forza perfetto per riprodurre contenuti REC.709.

    Allo stesso modo, possibile che vi basti il bollino HDR 10 compatibile???

    Siete sul forum di AV Magazine?

    Si siete sul forum di AVMagazine. Quindi aprite gli occhi e riflettete. Non è cambiato nulla. Le prestazioni dei TV vanno sempre verificate.

    Però, il fatto che Panasonic abbia aggiunto questa compatibilità ai TV dello scorso anno, è cosa buona e giusta.

    Emidio
  • thegladiator

    16 Giugno 2016, 12:09

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4587090
    Gli F-stop si riferiscono al rapporto di contrasto all'interno dello stesso fotogramma.........[CUT]


    Cosa che per quanto mi riguarda è scontata, onestamente il contrasto dinamico è davvero solo una trovata di marketing, ha ben poco senso durante la visione.
« Precedente     Successiva »

Focus

News