
OLED LG: previsioni produttive in calo
Un rapporto di ETNews, ancora in attesa di conferma, riferisce di una riduzione da parte di LG dei piani produttivi per i TV OLED nel 2015, con un decremento di 100.000 unità rispetto alle precedenti previsioni
Continuano ad evolversi le vicende produttive e di mercato relative alla tecnologia OLED applicata ai TV a grande schermo, come noto attualmente legata unicamente al marchio coreano LG. Gli ultimi rapporti sono piuttosto contraddittori, con aggiornamenti che si susseguono inoltre a breve distanza di tempo. A inizio mese LGD riferiva della propria incapacità a sostenere l'elevata domanda di televisori Organic LED, anche per cause impreviste, ma, nella giornata di ieri, Korea Times riportava invece di un incremento nelle vendite giudicato insoddisfacente. Oggi arriva un ulteriore indiscrezione di ETNews, seconda la quale LGD avrebbe ridotto le proiezioni di vendita di TV OLED nel 2015 a 500.000 unità, in notevole calo rispetto alle 600.000 preventivate.
Due sarebbero le cause alla base di questa decisione: la concorrenza dei nuovi LCD con tecnologia Quantum Dot e il rendimento ancora non abbastanza elevato delle linee produttive 4K. L'efficienza costruttiva degli OLED Full HD ha ormai raggiunto livelli paragonabili ai modelli LCD, ma le vendite hanno subito un calo, causato dalla concorrenza dei TV a cristalli liquidi Quantum Dot. Gli LCD 4K con tecnologia a nanocristalli rappresentano anche i diretti concorrenti degli Organic LED Ultra HD, tipologia su cui è basata l'intera gamma LG 2015, i quali presentano invece scarti ancora piuttosto elevati. Incentrare la produzione sui modelli 4K ha quindi provocato una graduale riduzione del rendimento produttivo globale, che dovrebbe salire a livelli del 70-80% prima che LG ritorni ai piani iniziali.
Fonte: Oled-Info
Commenti (21)
Il nuovo UltraHD Blu-Ray sta arrivando e i contenuti seguiranno...ma è mai possibile che io debba commentare in questi termini su un sito di fanatici della video proiezione 2/4/8 K con i costi dei VPR domestici e da sala Energia che sappiamo ?!?
Mac Pro
Sicuramente la nuova gamma è molto bella e valida, ma parliamo ancora di lcd spacciati come avvenne per l'illuminazione Led come nuova tecnologia!!!
Dovessi prendere una TV nuova ad un certo prezzo non avrei dubbi, oled tutta la vita!!!
Purtroppo ancora c'è poca conoscenza dei prodotti da parte dei non appassionati.
Vero ma non tantissimo in più dei top di gamma lcd Samsung.
Il problema è Samsung che ha distrutto il mercato e cosa ancor più grave si lamenta pure perché non guadagna come prima.
Samsung è quella che ha sputtanato i 4k praticamente a 699€ e perciò ha fatto capire alla gente che di TV più costose e possibilmente migliori non servono se non i loro top di gamma...
Oltre questo la cosa più ridicola è che i loro top i primi mesi d'uscita li tengono a prezzi altissimi, poi li abbassano di parecchio facendo perdere di valore alle TV che acquistiamo e questa non è di certo corsa all'innovazione, ma solo a voler mantenere il primato a discapito del cliente e della qualità.
Poi come detto si lamenta se gli utili diminuiscono drasticamente.
Perciò gli oled non costano caro tutt'altro
Comunque comprare un tv Ultra HD 4k adesso secondo me è stupido, meglio aspettare almeno che escano i primi Bluray Ultra-Hd altrimenti ti puoi giusto vedere le demo in 4k, un po come quando sono usciti i primi tv 3D, un 40 Samsung serie C costava 2.000 euro e aveva un sacco di problemi di Ghosting. Sti Oled poi vorrei vedere se danno problemi.
Ti spiego meglio o almeno ci provo.
Tu hai detto che gli oled sono cari, ma penso che tu lo dica perché appunto girando per i centri commerciali ecc vedi già dei bei televisori 4k di marchi blasonati, come ad esempio Samsung, e pensi che siano già ottime TV di qualità e perciò comprare un oled a 1000 e passa euro è una follia perché troppo cari.
Il problema è che con la loro politica ti fanno appunto credere questo e ti portano a comprare le loro TV anche se qualitativamente non migliori di altre e di tecnologie vecchie.
Il punto è che proprio per mantenere il primato e per cercare di non far spostare la gente su altre TV milgiori o come nel caso degli oled su reali e nuove tecnologie preferiscono guadagnarci pochissimo.
La cosa comica è che poi si lamentano degli utili e soprattutto delle perdite.
Se cerchi un articolo proprio su avmegazine ti spiega quello che ti sto dicendo ed è proprio specifico su Samsung dove in un comunicato stampa parla di come il mercato lcd sia morto.
Il punto è che è stata proprio lei a farlo e tutte le aziende a ruota.
Purtroppo come detto questo porta a pensare che gli oled siano cari e porta pure a distogliersi dal capire cosa si va a comprare realmente.
Un tempo le aziende e Samsung è stata la prima, portava a fare utili e per di più innovava realmente...
Adesso viviamo in un mondo dove quello che compri oggi a mille domani già perde il 50% e parliamo proprio sui top di gamma.
L'obsolescenza indotta ormai è a livelli altissimi.
Purtroppo si è troppo seguito il diktat Apple o in generale il mondo telefonia, soltanto che loro non fanno mai svalutare i loro prodotti e i clienti sono contenti.
Ti spiego meglio o almeno ci provo.
Tu hai detto che gli oled sono cari, ma penso che tu lo dica perché appunto girando per i centri commerciali ecc vedi già dei bei televisori 4k di marchi blasonati, come ad esempio Samsung, e pensi che siano già ottime TV di qua..........[CUT]
Da quel che scrivi si nota che sei un operatore del settore e conosci molto bene questo mercato. Sono perfettamente d'accordo con te. Anzi vorrei sottolineare, come tu avrai certamente constatato, che una volta le aziende su questi prodotti si facevano la concorrenza sulle innovazioni (quelle vere non cambiare la sigla dei tv da UHD a SHUD come ha fatto Samsung quest'anno) e sulla qualità dei prodotti. Oggi la concorrenza è sul prezzo e sulle sigle che appiccicano sull'adesivo della cornice dei tv. Nel giro di 2 anni siamo arrivati ad avere nei negozi tv lcd 4k da 55 e più abbondantemente al di sotto dei 1000 euro! In pratica un prezzo dimezzato in soli 2 anni! Ora chi conosce il mercato sa che sui prodotti non ci sono margini del 100% quindi se il prezzo si dimezza anche la qualità del prodotto si dimezza! La massa non capisce che non ha fatto un affare comprando il 55 4k a 800 euro, ha avuto solo un tv che VALE LA META' rispetto a quello che veniva venduto 2 anni fa a 1500 euro. Ecco perché nessuno più investe nell'innovazione e nella qualità (che costa) questo significa che nel prossimo futuro avremo una marea di tv spazzatura che costeranno poco e varranno ancora meno! E la cosa è gia iniziata con la dipartita di Pioneer nel settore tv e seguita dall'abbandono dei plasma da parte di Panasonic (che erano gli ultimi tv davvero made in Japan).