Mercato OLED previsto in calo anche nel 2023
DSCC prevede che la crisi economica globale causerà un'ulteriore contrazione del mercato OLED, più rilevante nel segmento dei televisori, dove più di otto pannelli su dieci sono prodotti da LG Display
DSCC (Display Supply Chain Consultant) ha pubblicato l'ultima relazione sul mercato OLED, che delinea per il 2023 un quadro tutt'altro che positivo. Il 2022 ha registrato un'inversione di tendenza macroeconomica estremamente rapida, con una crescita praticamente ferma in seguito alla guerra russo-ucraina e un forte aumento dell'inflazione. La minore tendenza al consumo, reazione logica in tempi di crisi, ha colpito anche il mercato dei televisori. Il calo che si è registrato nel 2022 non ha risparmiato il settore OLED, come confermano i quattro trimestri consecutivi con bilancio in rosso di LG Display, il principale produttore di OLED per TV/monitor. Il nuovo rapporto DSCC prevede che le spedizioni di schermi OLED complessive dovrebbero segnare un -7% in valore nel 2023, a quota 38,9 miliardi di dollari, con un lieve aumento in volume, pari al 1%.
Analizzando le proiezioni più in dettaglio la tendenza appare piuttosto altalenante a seconda dei segmenti di mercato. Quelli della realtà virtuale/aumentata, dei monitor, tablet e del settore automotive sono previsti in crescita, ma il loro peso complessivo è relativamente basso, insufficiente per portare il mercato OLED in attivo. Il segmento degli smartphone infatti, che dovrebbe rappresentare il 79% delle unità vendute e dei ricavi complessivi del settore, è previsto in calo del 5% in valore (anche se in crescita del 4% in volume). Discorso analogo per gli smartwatch, il cui peso nel mercato OLED dovrebbe essere pari al 14% delle unità vendute, contro il 16% dello scorso anno, e al 6% dei ricavi. Stime ancora più basse per i notebook OLED, di cui si prevede un calo del 20% in valore e del 15% in volume.
Ma il prolungamento della crisi economica anche nel 2023 avrà l'impatto peggiore sul mercato dei televisori OLED, che il rapporto DSCC prevede in discesa del 29%, percentuale confermata anche per i ricavi. Si tratta di una situazione disastrosa per i principali attori del mercato, in particolare LG Display, che dovrebbe rappresentare l'81% degli schermi TV prodotti nel 2023 e il 76% dei ricavi generati. Sembrano ancora più centrate quindi le dichiarazioni di alcuni analisti finanziari asiatici sull'accordo siglato con Samsung Electronics per la fornitura di pannelli OLED WRGB, considerato addirittura vitale per LG Display. Il primo stock di 2 milioni di pannelli rappresenta un valore di almeno 1,5 miliardi di dollari, pari alle perdite registrate da LG Display in tutto il 2022, e circa il 20%-30% della sua capacità produttiva totale di OLED grande schermo. Le sue fabbriche vengono utilizzate attualmente a metà regime, proprio a causa della contrazione del mercato inziata l'anno scorso.
Fonte: AV Cesar
Commenti (1)
-
L'articolo definisce vitale l'accordo siglato con Samsung per gli Oled wrgb personalizzati.
Personalmente sono ottimista, credo infatti che l'Oled può ancora crescere parecchio nei prossimi annj, sia in termini di materiali di drogaggio del substrato emissivo sia in termini di luminosità dal 50 al 100 %. Non farà la fine del plasma perché consuma meno dell'lcd ed è possibile l'8k oltre a quanto dicevo sopra. Senza contare dei pregi intrinseci che speriamo presto di vedere su tutte le diagonali possibili.