Il marchio Thomson si rilancia con 40 nuovi TV, OLED e miniLED inclusi
In occasione del 130° anniversario, il marchio nato in Francia ha annunciato l'arrivo di una quarantina di nuovi modelli di televisori entro l'anno, comprese serie OLED, QLED e miniLED
Il marchio Thomson, nato in Francia 130 anni fa, ha dato il via a uno straordinario ritorno in Europa nel 2023, con il lancio di una quarantina di nuovi modelli di televisori a partire dall'inizio dell'estate. Con la gamma TV 2023 Thomson si pone l'ambizioso obiettivo di tornare a essere uno dei principali protagonisti del mercato televisivo in Europa, partendo dalla Francia. A tal fine, il nuovo team Thomson (composto da specialisti che hanno già lavorato per i più grandi marchi globali del settore) sta applicando una strategia che si traduce nell'offrire il meglio delle innovazioni audio-video sempre al giusto prezzo. La gamma include comunque anche la serie Easy TV, che si rivolge agli utenti non interessati alle piattaforme smart TV, oppure proprietari di dispositivi come Apple TV, Nvidia Shield TV o altri set-top-box Android TV/Google TV. Queste serie offrono modelli dalle dimensioni contenute (24''/32'/40'), dotati anche di alimentazione a 12V/24V per la modalità camper. Il design prevede una finitura bianca o nera estesa anche sul retro del TV e pannello LCD dalle cornici sottili.
Per quanto riguarda gli Smart TV, che si basano sul sistema operativo Android TV, sono in programma l'arrivo di tre serie: UHD Smart TV, QLED TV e Premium QLED TV, dalle diagonali comprese tra 43 e 85 pollici. Tutti questi televisori sono dotati di HDR Dolby Vision, sonoro Dolby Atmos, sound bar incorporata e supporto centrale sui modelli da 65''/75'' di fascia più alta. Tra le peculiarità il telecomando adatto anche alle persone più anziane e/o ipovedenti, grazie ai tasti in numero ridotto di grandi dimensioni, che includono comunque quelli per l'accesso diretto ai canali. Dopo questa prima ondata Thomson ha intenzione di proseguire con l'annuncio di televisori OLED e miniLED entro la fine dell'anno, oltre a monitor per uso aziendale e gaming. I rappresentanti del marchio hanno assicurato che anche in questo caso i prezzi resteranno aggressivi per essere accessibili al maggior numero di utenti possibile.
Per ulteriori informazioni: www.thomsontv.it
Fonte: AV Cesar
Commenti (8)
-
Dura combattere coi colossi giappo/cino/coreani, ma ben venga un'alternativa di nome europeo.
-
Si ma dove dove escono tutti questi modelli? Mi dà di re-badging....
-
Si tratta di roba cinese o turca esattamente come JVC, Panasonic TV android, Nordmende etc.
-
non è detto, grundig in Germania vende benissimo anche OLED fire TV edition
-
Le TV Grundig OLED sono sempre cinesi e prodotte da Skyworth.
-
allora tutti i dispositivi andriod TV esclusa la shield(credo) sono prodotte da 3 produttori cinesi,
Tutti i microonde sono prodotti dalla stessa fabbrica cinese, come tanti altri prodotti.
si protrerrebbe dire allora che TUTTO Si tratta di roba cinese.
Prodotto mica = robba cinese. -
Nei prossimi anni aspettatevi sempre più prodotti cinesi ma di qualità, a prezzi super concorrenziali.
In europa siamo in declino irreversibile su certi settori merceologici.
Ed è giusto così : abbiamo quello che ci meritiamo. -
Sapere subito, capire meglio
Ok, il marchio è tornato, giusto il sapere subito.
Ma tanto per capire meglio: dietro al marchio c'é una vera azienda, magari europea, magari con dei proggettisti o perfino delle fabbriche?
E, soprattutto, se si tratta della ennesima multinazionale che ha comprato il marchio per appiccicarlo sopra a prodotti di altri: chi è la multinazionale? chi è il vero produttore dei TV?
Oppure, come spesso succede, si apre un ufficio in Europa con 4 dipendenti per fare un po' di marketing a prodotti di una qualche fabbrica turca o cinese con su un nome conosciuto che ricorda i vecchi tempi ad un target di consumatori anzianotti?