
LG: stop al plasma dal 30 novembre
La decisione, che segue l'analogo annuncio di Samsung SDI del mese di luglio, lascia il produttore cinese Changhong come unico attore del mercato globale PDP TV
ll 28 ottobre, LG Electronics ha annunciato la cessazione della produzione di pannelli al plasma, a partire dal 30 del mese prossimo. Nello stesso giorno è stata tenuta una riunione del consiglio per presentare i relativi documenti al Financial Supervisory Service. Per quanto riguarda i motivi del ritiro e i piani d'azione futuri, LG Electronics ha indicato rispettivamente il 'calo della domanda' e 'la concentrazione delle competenze nei TV OLED', ribadendo ancora una volta come la sua produzione TV e le strategie di vendita future saranno basate sui display LCD e, soprattutto, OLED. La mossa di LG non desta grande sorpresa, dato che nel mese di agosto Ha Hyeon-hoe, presidente della divisione Home Entertainment di LG, aveva dichiarato pubblicamente di come il ritiro fosse argomento di discussione interno, lasciando presagire un annuncio ufficiale in tempi brevi. LG ha opportunamente stabilito di continuare a fornire assistenza post-vendita anche dopo la sua uscita dal mercato. La famosa società di analisi Display Search, prevede che la quota di mercato dei TV PDP scenderà dai 5,4 milioni di quest'anno a 1,8 milioni l'anno prossimo, fino a scomparire all'incirca nel 2017.
Fonte: ETNews
Commenti (15)
Tra qualche anno venderlo all'asta mi frutterà sicuramente qualcosa di interessante, come fosse una Ferrari classica.
Per esempio, in Europa esistono precise indicazioni sul consumo massimo degli apparecchi elettronici. Oltre un certo valore, diciamo 100 Watt, si hanno sempre problemi di omologazione.
al momento ho due finali in casa che consumano (in picco) circa 800 watt cadauno.. il mio plasmone ha un consumo medio ci circa 270w (un led di pari dimensioni sarebbe attorno ai 100-140 credo) non sono certo quei 150w di differenza a mandarmi sul lastrico o farmi saltare il contatore..
Concordo, contro i plasma se ne sono dette di tutti i colori, specialmente Samsung ha fatto di tutto per screditarli (anche se doveva produrli per completezza di listino) per accreditare come evoluzione i tv LED (altra fregatura visto che sono dei comunissimi LCD) poiché erano più facili da produrre e garantivano un ottimo margine, pur avendo difetti strutturali irrisolvibili ma non riscontrabili nella visione dei cc. Cmq LG non ha mai prodotto plasma di qualità, ha solo venduto grazie a prezzi ultra economici e tagli grandi, chi si voleva portare a casa un tv 60 spendendo poco più di 500 euro comprava un plasma LG.
Non solo. Un PDP (Plasma Display Panel) è più pesante e più costoso rispetto ad un LCD di pari diagonale. E il suo imballo deve essere più grande e più robusto rispetto a quello di un LCD di pari diagonale. I costi salgono, anche per aspetti legati all'imballo, alla logistica e al riciclo dei materiali. E poco importa se sotto molti aspetti un PDP ha prestazioni superiori ad un LCD.
Però possiamo consolarci. Se da un lato LG sospende la produzione dei PDP, che tra gli appassionati di questo forum non hanno mai rappresentato un riferimento in termini di qualità video, aumenta la produzione di schermi OLED.
Il nuovo 55 ha un prezzo di listino di 2.990 ed è molto probabile che non sarà un problema trovare negozi online affidabili che lo metteranno in vendita a meno di 2.600 Euro IVA e trasporto inclusi. Scommettiamo?
http://shopping.avmagazine.it/prezz...a-55ec930v.html
Il vecchio 55EA970V è disponibile anche a meno, ammesso che vi fidiate di rivenditori poco conosciuti...
http://shopping.avmagazine.it/offer...amp;sortdir=asc
Tornando a bomba, la fine del plasma non è stata certo con questa notizia di LG ma lo è stato invece per le scelte fatte da Panasonic prima e Samsung dopo. Poiché gli ultimi TV al plasma di Samsung hanno una qualità video molto elevata. Sicuramente non al pari dei migliori TV Panasonic ma comunque molto, molto elevata. D'altra parte, vi ricordo che la stessa filiale italiana di Samsung decise già di non importare più i TV al plasma in Italia molti mesi fa poiché non sarebbe stato profittevole.
Concludo dicendo che qualche ZT60, con diagonale da 60, è ancora in circolazione, con un prezzo tra i 2.200 e i 3.000 Euro circa:
http://shopping.avmagazine.it/offer...amp;sortdir=asc
Emidio
Per gli oled possiamo essere molto più ottimisti, sono cool, sottili, fighi, e sono un gran bel vedere anche con la tanta luce nei CC
Gli OLED sono molto simili ai plasma e solo più luminosi ma non posso competere con LCD da 400 e fino a 500 candele su metro quadrato. In altre parole, se nel fotogramma c'è solo una piccola area illuminata, sono sì molto luminosi. Ma se devono riprodurre un'immagine ampia e tutta luminosa (tipo un cielo nuvoloso, per intenderci), allora la luminanza media scende in maniera significativa.
Infatti gli OLED di LG sono in isole ben definite e non fianco a fianco di altri LCD di pari dimensioni.
Emidio