LG: OLED e LCD premium 2019 con HDMI 2.1

Riccardo Riondino 03 Gennaio 2019, alle 07:00 Display e Televisori

Il supporto High Frame Rate 120 Hz in Ultra HD sarà disponibile per l'intera gamma OLED, che aggiunge quest'anno il modello 8K Z9, nonché i modelli di punta LCD, dotati inoltre di processore Alpha 9 di seconda generazione per migliorare suono e immagini, riconoscimento vocale conversazionale e integrazione di Amazon Alexa in aggiunta a Google Assistant


- click per ingrandire -

Come da programma, LG ha confermato che i TV premium del 2019 saranno totalmente compatibili con le specifiche HDMI 2.1. In altre parole supporteranno non solo funzioni come eARC o il frame rate variabile, ma soprattutto la banda a 48 Gbps necessaria per il 4K/8K con HFR fino a 120 Hz e profondità colore fino a 16 bit. Gli ingressi HDMI 2.1 saranno presenti nell'intera linea OLED e nei modelli di punta LCD. Un'altra delle principali novità è il processore Alpha 9 di seconda generazione, il cui algoritmo "deep learning" è in grado di migliorare la qualità delle immagini e dei suoni.


- click per ingrandire -

I nuovi OLED ad utilizzarlo sono le serie 4K C9, E9 e W9, nonché l'8K da 88" Z9, mentre il B9 implementerà il meno sofisticato Alpha 7 II. Attingendo da un database con oltre un milione di record, il nuovo SoC identifica la qualità della sorgente e sceglie la migliore modalità di elaborazione delle immagini. Allo stesso tempo viene regolata finemente la curva di tone mapping per ottimizzare la riproduzione HDR secondo le condizioni di luce in ambiente. L'Alpha 9 II esegue inoltre l'up-mix in 5.1 canali dei segnali stereo e ottimizza la riproduzione in base al contenuto, per migliorare ad esempio l'intelligibilità del parlato. È possibile anche regolare le impostazioni audio in base alle caratteristiche della stanza, oppure lasciare che il televisore scelga i livelli ottimali secondo la posizione dell'utente.


- click per ingrandire -

Non manca ancora una volta la compatibilità Dolby Atmos, che sarà possibile sfruttare anche con un sistema di altoparlanti multicanale senza fili, grazie alla certificazione WiSA Ready. Altre novità le riserva la piattaforma di intelligenza artificiale ThinQ, potenziata con l'integrazione di Alexa, che si aggiunge a Google Assistant introdotto nel 2018. Il pulsante Amazon Prime Video sul Magic Remote permette di gestire i dispositivi domestici intelligenti, porre domande o accedere a decine di migliaia di skill. È possibile inoltre impostare la propria routine Alexa ideale, completa di sveglia, informazioni sul traffico e commutazione dei canali TV preferiti, impartendo esclusivamente comandi a voce.


- click per ingrandire -

La nuova funzione di riconoscimento vocale conversazionale, ulteriore prerogativa della piattaforma ThinQ 2019, consente domande più complesse, evitando di eseguire una serie di comandi ripetitivi per ottenere i risultati richiesti. L'Alpha 9 II è integrato anche nel nuovo 8K da 75" (SM99), punta di diamante degli LCD 2019. Alla linea LCD premium 4K 2019 (serie SM9X e SM8X) è stata assegnata la sigla NanoCell TV, per evidenziare meglio il miglioramento nella riproduzione dei colori (NanoColor), l'angolo di visione ampliato (NanoAccuracy) e il design "borderless" con elegante supporto a forma di mezzaluna (NanoBezel). I NanoCell TV beneficiano a loro volta dell'ottimizzazione audio/video "deep learning" e della piattaforma AI ThinQ.

Fonte: LG

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Mikyoled

    03 Gennaio 2019, 17:46

    Ottima notizia del hdmi 2.1 e di tutte le altre innovazioni, spero abbiano migliorato l’upscaler, il black che anche con il near black, il processore alpha 9 aveva parecchi problemi tuttora irrisolti come i flash e, soprattutto, la gestione del movimento che è davvero pessima.
    Per lhdr10plus sarebbero in grado di riprodurlo anche gli attuali dato che gestiscono il dolby vision, non lo implementano per scelta.
    Spero che abbiano in mente anche una serie W senza la fastidiosa ed enorme soundbar o, quantomeno, che non la rendano obbligatoria.
    Visto che proprio Lg lancerà anche la nuova linea wireless di speakers e soundbar, mi aspetto un tv WAll con solo un piccolo modulo che contiene l’elettronica e la soundbar sia wireless.

    Invece per l’HFR, come funziona? Per i giochi che girano già ora a 100/120fps con onfigurazioni Pc gaming a medie e alte presconfigutazioni, serve per forza una hdmi 2.1?? Perchè nemmeno le schede video di ultima generazione montano hdmi2.1 eppure con i monitor gaming si viaggia già ora a 100fps e oltre
  • sauzer

    03 Gennaio 2019, 17:55

    molto curioso di vedere la nuova gamma in azione, con il vrr hanno colmato il gap videoludico nei confronti di samsung, da quello che
    ho capito non hanno mostrato in foto il B9,

    mentre questo dovrebbe essere il C9 che sembra praticamente identico
    [IMG]https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-C9.jpg[/IMG]

    spettacolare invece E9:

    [IMG]https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-E9.jpg[/IMG]
  • Mikyoled

    03 Gennaio 2019, 18:09

    il c9 sarà probabilmente il best buy, ma spero in un serie w con soundbar wireless escludibile.
    la linea semplice e pulita del c9 comunque mi piace moltissimo.

    Sauzer, sai dirmi qualcosa sul discorso gaming e hfr che faceveo sopra?
  • sauzer

    03 Gennaio 2019, 19:03

    Originariamente inviato da: Mikyoled;4926456
    il c9 sarà probabilmente il best buy, ma spero in un serie w con soundbar wireless escludibile.
    la linea semplice e pulita del c9 comunque mi piace moltissimo.

    Sauzer, sai dirmi qualcosa sul discorso gaming e hfr che faceveo sopra?

    Non si può sapere di preciso, però hfr non penso sia legato al discorso videogiochi, con vrr sincronizzi i frame con quelli generati dalla scheda video, quindi teoricamente vista la banda passante hdmi2.1 non dovrebbero esserci problemi a superare i 60fps, però poi sta tutto nelle mani di Lg, potrebbero benissimo arrivare ad adattare i 120 fps ai 120 hz del pannello.

    Ma tanto che pc hai per gestire 4K nativo a 120 fps ��
  • Hereticus

    03 Gennaio 2019, 22:05

    4k a 120 fps non ci arriva neanche la nuovissima ed ipercostosa Nvidia RTX 2080 ti, a meno di non abbassare la qualità dei dettagli a livelli scandalosi... Per giocare con il PC a 4K 60 fps sono un miraggio per la quasi totalità dei computer… quindi basta e avanza la HDMI 2.0... Ma la 2.1 è un investimento per il futuro...
  • cadaolio

    04 Gennaio 2019, 09:40

    il pannello è 12 bit ?
  • sauzer

    04 Gennaio 2019, 10:36

    Originariamente inviato da: cadaolio;4926606
    il pannello è 12 bit ?


    non è specificato da nessuna parte, ma se non sbaglio dolby vision richiede 12 bit, quindi sicuro
  • marcocivox

    04 Gennaio 2019, 10:59

    I pannelli saranno identici a quelli dello scorso anno, quindi 10 bit, assolutamente sufficienti per il dolby vision.
  • magic carpet

    04 Gennaio 2019, 15:08

    Ma il VRR funzionerà anche con le schede nvidia?

  • IukiDukemSsj360

    04 Gennaio 2019, 18:04

    Originariamente inviato da: sauzer;4926628
    non è specificato da nessuna parte, ma se non sbaglio dolby vision richiede 12 bit, quindi sicuro


    il dolby vision esite da oltre 3 anni, e su tutte le precedenti ed attuali tv compatibili, compresi gli Oled sony, che però lo supportano solo via agg. softwere, un pò come la Xbox One X, quindi non cè un chip dedicato come sugli LG, purtroppo tutti i pannelli usciti fino ad ora sono 10-bit, nonstante ciò il Dolby Vision resta compatbile, in quanto la tv scala il seganale a 12-bit, ai 10 del pannello, questo significa che fino ad oggi nessuna tv ha mai permesso di poter vedere il dolby vison al massiomo della sua qualità (picco luminoso a parte, che per gli Oled resterà sempre più limitato rispetto ai topo lcd che arrivano a oltre 2000nits), se è confermata la notizia che i panelli non saranno di nuova generazione, me identici a quelli dell'anno scorso, eccetto l'aggiunta dell'HDMI 2.1 e qualche miglioria nelle elettroniche, questo signfica che dovremo aspettare il 2020, per avere i primi panelli a 12-bit, visto che LG al momento è ancora l'unico fornitore di panelli W-OLED, gli unici in commercio per l'uso tv, e qauindi anche i sony e panasonic 2019, saranno a 10-bit, perlomeno il modello top di gamma.
« Precedente     Successiva »

Focus

News