
LG: nuovi tagli OLED 4K e 8K
Nel giorno inaugurale della OLED Korea Conference, LG annuncia la prossima disponibilità di pannelli di dimensioni più piccole e una produzione triplicata entro il 2021, che salirà nettamente già nell'anno in corso dopo l'apertura della fabbrica di Guangzhou
LG Display prevede di triplicare la produzione di pannelli OLED nei prossimi tre anni, espandendo anche la scelta dei tagli. Nel 2019 la capacità produttiva passerà da 3 a 4 milioni, non appena diventerà operativo il nuovo impianto di Guangzhou, salendo poi a 7 milioni nel 2020 con l'apertura della fabbrica 10,5G di Paju e 10 milioni nel 2021. Durante l'intervento alla OLED Korea Conference, LG ha annunciato anche l'arrivo di OLED 4K da 48" e 8K da 77" e 65". I tempi precisi non sono stati comunicati, ma stando alle dichiarazioni precedenti la versione 4K da 48" dovrebbe arrivare tra la fine del 2019 e il 2020.
Considerando i 221 milioni di TV venduti nel 2018, anche nei prossimi anni gli OLED resteranno confinati al settore premium, in un mercato rappresentato in larga maggioranza dagli LCD. LG Display ha comunque dichiarato in varie occasioni di voler rendere gli OLED un tecnologia di largo consumo, per cui sarà indispensabile la disponibilità di schermi più piccoli.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (6)
Però la strada è ancora lunga, si attende soprattutto l'evoluzione oled-rgb a stampa, che permetterà vari miglioramenti, come nel consumo energetico (possono sembrare pochi 100 Watt medi, ma in realtà sono molti se moltiplicati per milioni di utenti).
Emidio

Per quanto riguarda gli lcd dual cell mi pare che vadano a raschiare il fondo del barile di una tecnologia ormai arrivata al massimo della sfruttabilità...peraltro si tratta di mettere su qualcosa di davvero complesso, non so quanto convenga...una tecnologia autoemissiva come l'oled, una volta messo a punto il procedimento di stampa, mi pare molto più elegante ed economica.
Se hai tempo, leggi il mio test sull'EIZO che usa questa tecnologia. Sono certo che imparerai tante cose nuove.
https://www.avmagazine.it/articoli/...ento_index.html
Anche Sony da Febbraio ha iniziato a vendere il suo LCD da 31,5 (costa mille Euro al pollice, IVA esclusa). E sembra che entro la fine dell'anno sospenderanno la produzione del modello con tecnologia OLED, che costa 37,5K Euro. Sempre IVA esclusa.
Insomma, esattamente il contrario da raschiare il barile.
Se riusciranno a produrre un TV LCD con prestazioni simili e costi ragionevoli, potrebbe essere il futuro.
Emidio
Oh, sia chiaro, io non parteggio per lg, per sony, per samsung, o per altri marchi....anzi, il giorno in cui riusciranno a produrre questi qd-oled sarò davvero contento perché vorrà dire che ci sarà concorrenza sui pannelli oled, con ovvi riflessi positivi per noi consumatori.
Per quanto riguarda il tuo test dell'eizo l'ho ovviamente letto, cercando di imparare qualcosa ma, ripeto, mi pare una tecnologia un po' complessa da portare su pannelli di ampi polliciaggi (che, visto l'aumentare della risoluzione, mi pare si impongano sempre di più

Mi permetto poi, da amatore appassionato di tecnologia che si rivolge ad un professionista dell'audio/video, di farti questa domanda: ti esalta di più una tecnologia di riproduzione dei segnali video in cui ogni singolo pixel viene controllato in tutti i suoi parametri od una in cui puoi controllare pixel per pixel soltanto il filtro che viene apposto ad una fonte luminosa?