LG EA970, OLED 55” curvo a 5.990€
Il produttore coreano annuncia la distribuzione di un nuovo TV OLED curvo, molto simile al 55 pollici Full HD 55EA980V già in commercio, ma privo di diffusori integrati nel supporto in plexiglass, e con un prezzo di listino inferiore
LG dimostra, ancora una volta, di credere fortemente nella tecnologia OLED: il produttore coreano ha infatti annunciato l'avvio della distribuzione di un nuovo modello, EA970. Come per il TV già in commercio, 55EA980V, si tratta di un OLED da 55” Full HD con schermo curvo, ed anche le caratteristiche sono sostanzialmente identiche. Come si può infatti notare dalle immagini, l'aspetto esteriore è quasi immutato. Le differenze sono soltanto due: l'assenza dei diffusori integrati nel supporto in plexiglass ed il materiale utilizzato per la parte posteriore della scocca, che sul nuovo EA970 è interamente in plastica, mentre per l'EA980V viene impiegata anche la fibra di carbonio.
Ovviamente questi accorgimenti sono utili a ridurre i costi e, di conseguenza, impattano positivamente sul listino, che è fissato a 5.990 Euro, contro i 6.499 Euro di EA980V. EA970 è disponibile nei negozi a partire da questa settimana.
Fonte: LG Italia
Commenti (25)
-
Alla fine è un prototipo.
Pro: nero infinito, contrasto inarrivabile
Contro: uniformitá?, durata pannello? E soprattutto... risoluzione in movimento e pannelli piccolo curvo
Siamo in alto mare... ma è un inizio -
Ragazzi e chiaro che e un prodotto oppure prototipo se vogliamo che sfrutta una nuova tecnologia che e quasi tutta ancora da sviluppare. Secondo me comunque il marchio LG va stimato per impegno e coraggio dimostrato lanciando sul mercato questi prodotti con specifiche (seppur immaturi per certi versi) che LCD si sogna. Poi BETA TESTER ovviamente non lo vuole fare nessuno visto quello che costa. Ora tocca armarsi di un po di pazienza e aspettere le prossime generazioni magari 4k (anche degli altri marchi) per vedere se i vari difetti attuali (durata panello, pixeli bruciati etc.) saranno superati. Ovviamente si spera di si e una volta arrivati a questo punto saremo di fronte a una tecnologia che raggiungerà un livello qualitativo tale che ci farà dimenticare l'attuale obsoleto LCD.
-
E' oramai chiaro che per chi insegue la qualità non resta che sperare nello sviluppo della tecnologia OLED. Non vedo altre alternative. E per favore non parliamo dei modelli LG come dei prototipi, dato che NON lo sono affatto, ma anzi sono già regolarmente in commercio.
-
Si senz'altro la tecnologia OLED rappresenta il TOP presente e il prossimo futuro degli schermi. Pero guardando piu in la tipo entro 2030 credo che la tecnologia a GRAFENE sarà il suo sostituto.
-
Il prezzo attualmente è davvero simile, inoltre sul sito LG Italia non è presente il 55EA970V se non nell'area supporto.
Inoltre per quanto riguarda la certificazione THX almeno dal loro sito www.thx.com non risulterebbe essere certificato.
Ad ogni modo non c'è menzione di tale modalità neppure nel manuale d'uso, nè sul sito LG, quindi molto probabilmente può anche darsi che non l'abbiano pubblicizzato. -
Originariamente inviato da: zero'cool123;4114414Inoltre per quanto riguarda la certificazione THX almeno dal loro sito www.thx.com non risulterebbe essere certificato.
Scusa se mi permetto, ma ho notato diversi tuoi interventi (sia video, che audio) in cui citi spesso THX... come se fosse la panacea di tutti mali! Ma chi se ne frega se un prodotto è certificato THX o meno... l'importante è che funzioni bene! E ci sono migliaia di prodotti non certificati THX che vanno benissimo (se non meglio) di tanti prodotti THX! Clamoroso fu il caso di Lexicon con il suo lettore Blu-ray BD-30 certificato THX, che poi si è scoperto essere in tutto e per tutto un lettore Oppo BDP-83 (privo di certificazione) semplicemente rimarchiato!!!
Un altro esempio, i TV plasma Panasonic top di gamma certificati THX e con relativi preset di calibrazione: mai usati e ti assicuro che con una calibrazione fatta ad hoc si ottengono risultati di visione di gran lunga superiori!
Impariamo a leggere i dati tecnici e le misure delle recensioni... e valutiamo in base ad essi e non in virtù della presenza o meno del logo THX (per cui, vorrei ricordarlo, le aziende pagano una licenza)
Gianluca -
@Gianluca
Esatto... dalle ottime origini della Lucasfilm è diventato una mera operazione commerciale...
es: La grandezza ideale dello schermo prevede che lo spettatore non debba avere una visuale maggiore di 40° orizzontali e 15° verticali. fonte wiki
40° orrizzontali 15° verticali????
C'è qualcosa che non mi quadra.... -
Concordo, ad ogni modo a prescindere dalla certificazione cercavo di fare un favore agli acquirenti.
Imnagino come possa funzionare la parte commerciale.
Non mi dilungo, ma giovideo vedi che quella sarà una pessima traduzione in italiano su wikipedia.
http://www.thx.com/consumer/home-en...er/hdtv-set-up/
Capisco le critiche ma non tutti hanno risorse per ottenere quanto dici in termini di calibrazione. Ben venga l'analisi delle specifiche o frodi come il caso di quel prodotto che citava Gianluca. -
Originariamente inviato da: zero'cool123;4114673Non mi dilungo, ma giovideo vedi che quella sarà una pessima traduzione in italiano su wikipedia.
http://www.thx.com/consumer/home-en...ter/hdtv-set-up
Capisco le ..........[CUT]
Guarda, forse sarò abituato bene, ma le immagine del link che hai postato sono inequivocabili....
con angoli di visione così stretti, a me sembrerebbe di vedere un quadro, piuttosto che uno schermo 'simile' a quello cinematografico..... -
Dovrebbe essere questo che ho visto oggi. Girava un filmato proprietario di LG..mah..io ho visto di meglio comunque.