Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

La CTA pubblica logo e specifiche UHD 8K

di Riccardo Riondino, pubblicata il 19 Settembre 2019, alle 11:42 nel canale DISPLAY

Il consorzio a cui si deve l'organizzazione del CES ha stabilito i requisiti per i televisori Ultra HD 8K, tra i quali risoluzione, profondità colore, HDR, e frequenza di scansione, mostrando anche il logo che contrassegnerà i modelli che rispondono alle specifiche


- click per ingrandire -

La Consumer Technology Association (CTA), in precedenza CEA, ha rilasciato le specifiche e il logo per l'Ultra HD 8K. Il consorzio, responsabile anche dell'organizzazione del CES di Las Vegas, ha definito i requisiti  per la risoluzione dello schermo, gli ingressi digitali, l'upscaling 8K e la profondità colore in bit. I produttori di televisori che soddisfano i criteri stabiliti possono iniziare a utilizzare il logo dal 1 gennaio 2020. Per quanto riguarda la risoluzione, CTA impone non solo il formato 16/9 con un minimo di 7360 pixel orizzontali e 4320 verticali, ma che i display debbano avere almeno un valore di Contrast Modulation (CM) del 50%  utilizzando una griglia 1x1.

Si tratta delle  specifiche IDMS (Information Display Measurements Standard) dell'International Committee for Display Metrology (ICDM), le quali stabiliscono che la risoluzione dipenda non solo dal numero dei pixel ma che questi siano anche ben distinguibili tra loro. Secondo alcuni, questo potrebbe escludere i QLED Samsung, dotati di un filtro e una tecnologia di sub-pixel rendering per ottenere dai pannelli VA un angolo di visione più ampio. La realtà è molto diversa e la affronteremo in un approfondimento. I display devono inoltre poter riscalare in 8K ogni segnale di minore risoluzione, SD incluso, supportare la profondità colore 10 bit, la scansione progressiva 24p/30p/60p (25p/50p per l'Europa),l'HDR secondo le specifiche ITU-R BT.2100 e avere almeno un ingresso HDMI 7360 x 4320 HDCP 2.2.

Di recente anche la 8K Association, che comprende AUO, Hisense, Panasonic, Samsung e TCL, ha definito le specifiche per i televisori 8K. In Europa il logo e le specifiche vengono pubblicate da DigitalEurope, che di solito si attiene alle raccomandazioni della CTA. Si potrebbero quindi avere a breve tre loghi 8K, di cui quello della 8K Association non è stato ancora mostrato.

Fonte: Flatpanels HD



Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: Luiandrea pubblicato il 19 Settembre 2019, 11:51
Come ? Per 8K hanno lasciato ultra HD ? Speravo in qualcosa che andasse oltre l'ultra...
Commento # 2 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 19 Settembre 2019, 11:55
A parte gli scherzi, lo standard, anzi le raccomandazioni REC BT.2020, finalizzate per la prima volta nell'agosto del 2012, prevedevano già la nomenclatura UHD 4K e UHD 8K, anche per quanto riguarda il frame-rate, previsto fino a 120Hz a scansione progressiva anche per i segnali 8K.

Emidio
Commento # 3 di: vodolaz pubblicato il 19 Settembre 2019, 15:17
I display devono inoltre poter riscalare in 8K ogni segnale di minore risoluzione, SD incluso

Posso solo immaginare la gradevolezza e qualità di un video dove 31.380.480 pixel su 31.795.200 (98,7%) sono letteralmente inventati dal nulla ... anzi, se il segnale SD 576*720 in formato 4:3 contiene in realtà un frame 16:9 da 405*720 con bande nere i punti da inventare diventano addirittura 31.503.600, non vedo l'ora