John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"

Gian Luca Di Felice 23 Giugno 2010, alle 10:28 Display e Televisori

Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare

Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."

Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"

Fonte: IGN

Commenti (158)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ghiltanas

    23 Giugno 2010, 12:26

    santo subito

    nn sono contro il 3d di principio, ma hanno veramente abbondato, primo perchè ormai sembra nn si possa fare un film che nn sia in 3d , secondo perchè la tecnologia ancora è quella che è, e io gli occhialini nn li voglio portare.
  • vincent89

    23 Giugno 2010, 12:27

    L'Avatar del momento ci può stare, ma quì trasformano ogni ca**ata di film in 3D. E' un modo spudorato per tirar su soldi.
    P.s. l'altro giorno ho visto a-team in pellicola perchè i vpr digitali erano occupati a proiettare inutili film in 3D
  • ghiltanas

    23 Giugno 2010, 12:27

    a tal proposito ricordiamo per esempio Titanic

    Cameron tientolo per te la versione 3d, dacce quella 2d in blu-ray
  • Neros22

    23 Giugno 2010, 12:29

    Torno a dire, non confondiamo l'aspetto tecnico con quello economico.

    Hanno abbondato perchè cmq è un surplus che richiama, autorizza a prezzi maggiori nei biglietti per il discorso occhialini, è più difficile da piratare, diciamocelo. In tutto questo io continuo ad andare a vedere i film che mi piacciono e se posso scegliere la versione in 3D lo faccio, per questo difendo il 3D come valore aggiunto. A pensarci magari 50 anni fà facevano lo stesso ragionamento sull'introduzione del tecnocolor e 30 anni fà per la comporsa della CGI.
  • grunf

    23 Giugno 2010, 12:29

    Secondo me se ne sta abusando fin troppo. E' sicuramente la novità del momento o meglio la gallina dalle uova d'oro da spennare ben bene per incrementare gli incassi. L'effetto durerà nel tempo? o sarà solo una moda che si ridimesnionerà nel tempo? A mio parere il 3D ha un senso solo su grandissimi schermi e il miglior 3D che ho potuto sperimentare è stato quello delle sale IMAX.
  • vincent89

    23 Giugno 2010, 12:33

    Originariamente inviato da: Neros22
    A pensarci magari 50 anni fà facevano lo stesso ragionamento sull'introduzione del tecnocolor e 30 anni fà per la comporsa della CGI.

    Questi non mi obbligavano a portare occhialini, erano fruibili da TUTTI e non degradavano/limitavano la qualità dell'immagine
  • Neros22

    23 Giugno 2010, 12:35

    Sul degradare l'immagine non sono daccordo, sulla storia degli occhiali... la questione è dibattuta e personale. Io non ho alcun problema, ovviamente ci vado con le lenti a contatto e non con gli occhiali assolutamente, ma per certi versi trovo gli occhiali utili per il senso di intimità che garantiscono grazie alle bande laterali.

    Cmq il 3D ha anche un valore emotivo, a mio avviso garantisce sicuramente una maggior partecipazione dello spettatore, almeno nei casi in cui è adoperato con adeguatezza e circostanza. Questo è un valore non da poco per me.
  • Deuced

    23 Giugno 2010, 12:36

    Neros22 ma io infatti non l'attacco,semplicemente non lo uso e non ho intenzione di farlo,come accadde all'epoca con i dvdaudio musicali codificati in 5.1.

    Potrei però aggiungere che la strategia adottata finora non è nemmeno remunerativa:molti film proiettati in 3d facevano acqua sia dal lato artistico che tecnico,tant'è che molte persone che conosco dopo tali esperienze mai più tornerebbero a spendere 11€ o più per vedere film del genere.E onestamente non gli do torto,l'unico film che rendeva in 3d per me è stato avatar,non a caso è stato pensato e realizzato così,gli altri sono solo delle mere riconversioni.

    A me questa strategia dà l'idea che vogliono far cassa nel breve periodo perché temono il flop,ma rimaniamo nel campo delle opinioni personali
  • Red Comet

    23 Giugno 2010, 12:41

    Abemus Carpenter, da sostituire subito al posto di Papa Mazinger...
  • StarKnight

    23 Giugno 2010, 12:54

    Originariamente inviato da: Squall Strife
    Certo...intanto la mia ragazza che ha un occhio dominante si è resa conto che per lei il 3d non è assolutamente fruibile...ma chissenefrega non ti curare di loro ma guarda e passa


    Un mio parente è daltonico, torniamo ai film in bianco e nero ?
    Inoltre poiché c'è chi è sordo da un orecchio visto che ci siamo torniamo pure all'audio in mono

    Ma che diavolo vuol dire ?

    Purtroppo al mondo c'è anche chi ha problemi di vista così come di udito o altro e mi dispiace per loro, spero che la medicina possa correggere tali difetti, ma comunque si tratta di una minoranza di persone e non per questo il progresso si deve fermare o dev'essere ostacolato altrimenti di questo passo saremmo rimasti all'età della pietra.
« Precedente     Successiva »

Focus

News