John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"

Gian Luca Di Felice 23 Giugno 2010, alle 10:28 Display e Televisori

Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare

Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."

Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"

Fonte: IGN

Commenti (158)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • StarKnight

    23 Giugno 2010, 11:43

    Originariamente inviato da: Neros22
    Io certi commenti non li capisco, sicuramente è un my-side problem.



    Crucifige! Crucifige! si dice gridasse il Popolo a Pilato...

    Che vuoi farci... quando le persone non sono in grado di capire o apprezzare una nuova tecnologia solo perché non sopportano un paio di leggeri occhialini oppure perchè per problemi di vista (loro) non riescono a vedersi un film 3D in tutto il suo splendore senza avere mal di testa o peggio ancora la giudicano dopo aver visto schifezze tipo Scontro Di Titani magari in un cinema di scarsa qualità allora preferiscono metterla al rogo giudicandola una schifezza.

    Non ti curar di loro ma guarda e passa... tanto fra 3 o 4 anni al massimo quando il 3D piaccia o meno sarà lo standard dovranno per forza farci l'abitudine
  • maxrenn77

    23 Giugno 2010, 11:46

    SEI UN MITO JOHN!!!!!!!!!!!
  • Pompone

    23 Giugno 2010, 12:11

    Bellissimo!
    Io, al momento, appoggio pienamente il francesismo di Carpenter.
    Poi se fra 1/2/5/10 anni il 3D avrà un senso, questo si vedrà.

    Cià.
  • Squall Strife

    23 Giugno 2010, 12:12

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Crucifige! Crucifige! si dice gridasse il Popolo a Pilato...



    Non ti curar di loro ma guarda e passa... tanto fra 3 o 4 anni al massimo quando il 3D piaccia o meno sarà lo standard dovranno per forza farci l'abitudine


    Certo...intanto la mia ragazza che ha un occhio dominante si è resa conto che per lei il 3d non è assolutamente fruibile...ma chissenefrega non ti curare di loro ma guarda e passa
  • Deuced

    23 Giugno 2010, 12:16

    StarKnight,secondo te fra 3-4 anni saremo costretti a vedere tutto in 3d?Il 3d già ora è disabilitabile e credo che così rimarrà,a maggior ragione per chi ha problemi di vista oppure di emicranie (come accaduto a me con avatar,dopo 1 ora e mezza ho dovuto togliere gli occhialini).

    A me personalmente non piace,se negli anni a venire diventerà uno standard mi fa piacere per chi ne fruisce ma io ricorrerò sempre al tasto off.Il problema imho è che per pensare al lato tecnico stanno sacrificando fin troppo il lato artistico,la tecnologia è utile (altrimenti staremmo ancora a vedere film in bassa risoluzione e in bianco e nero),ma deve essere di aiuto,non diventare la protagonista.Un film pessimo rimane pessimo in tutte le dimensioni...

    Se avessero investito gli stessi soldi investiti nel 3d in sceneggiature e trame piuttosto che in film scadenti riconvertiti in 3d tanto per far cassa sarei stato molto più felice,ma si vede che i capoccioni della major la pensano diversamente...
  • vlad

    23 Giugno 2010, 12:18

    grande carpenter
  • Neros22

    23 Giugno 2010, 12:18

    Squall a me dispiace, certo più la tecnologia avanza più si ristringe il numero di persone che possono fruirne, quando dovrebbe essere il contrario... su questo siamo daccordo.

    D'altra parte potrei dirti che anche mio nonno cieco, veramente, aveva problemi ad andare al cinema.


    Ad ogni modo la condizione dell'occhio dominante l'abbiamo più o meno tutti, nei casi più accentuati è possibile ridurne gli effetti, di un poco, tramite adeguata pratica.
  • vincent89

    23 Giugno 2010, 12:21

    Originariamente inviato da: StarKnight
    ... tanto fra 3 o 4 anni al massimo quando il 3D piaccia o meno sarà lo standard dovranno per forza farci l'abitudine

    E ti pare una cosa da star felici?
    Oggi come oggi il 3D ha rovinato molte produzioni, obbligando i registi ad adattarsi a questa nuova moda. Nella maggior parte dei casi il 3D aggiunge poco, anzi a volte peggiora l'esperienza. In molti cinema l'immagine è molto più scarsa rispetto ad una tradizionale 2k 2D. E questa la chiami evoluzione? E come cercare di portare delle scimmie al cinema dandogli delle banane.
  • Neros22

    23 Giugno 2010, 12:23

    Edit: integro qui.

    Deuced hai perfettamente ragione sui contenuti, è esattamente quello che intendevo dire, tuttavia qui entriamo anche nel campo del marketing e degli investimenti nel prodotto film. Purtroppo i film che vendono e rientrano ampiamente dei capitali investiti sono quelli di un certo tipo, dove spesso gli effetti speciali superano la trama e la sceneggiatura. L'unico modo che i contenuti e la qualità narrativa hanno, quindi, possibilità di trovare la strada per diventare un film è sempre più spesso quello di un film a basso costo, in modo tale che anche in caso di incassi non eclatanti in senso assoluto si possa cmq parlare di investimento riuscito da parte della produzione.
    Qui nasce l'errore di far entrare sul campo di battaglia 3D-effetti speciali contro contenuti-sceneggiatura, tuttavia se ci si rifletta il problema non è nella tecnologia quanto in chi frequenta i cinema e in quello che il pubblico desidera vedere in massa.

    Attacchiamo il 3D perchè non riusciamo ad educare il pubblico?
  • ricox

    23 Giugno 2010, 12:24

    Alleluja

    Concordo pienamente, il 3D come direbbe il caro ragioniere .... è una ..... pazzesca!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News