John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"

Gian Luca Di Felice 23 Giugno 2010, alle 10:28 Display e Televisori

Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare

Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."

Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"

Fonte: IGN

Commenti (158)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Scaramanga

    23 Giugno 2010, 12:55

    Fog , 1997 fuga da New York , LaCosa , bastano solo questi tre titoli per dire ,John grazie di esistere, purtroppo come te non c'e' ne sono piu',il 3d va bene per qualche film tipo Avatar ma fondamentalmente per me e' una forzatura , ridicola poi l'idea della conversione di un film in 3d.
  • Don_Zauker

    23 Giugno 2010, 12:58

    Sono perfettamente d'accordo con Carpenter e con tutti coloro che nel thread, con motivazioni diverse, lo hanno sottoscritto.

    Un regista che, tra le altre pellicole, è capace di sfornare un titolo a basso budget ormai leggendario come 1997: fuga da New York (costato 6 mln di dollari ne ha incassati 25) è il testimonial ideale e assolutamente autorevole in senso inverso e la miglior rappresentazione che nel caro, vecchio cinema contano - e conteranno sempre - solo le idee e l'abilità nel raccontarle.

    @StarKnight: bianco e nero... uhm... Schindler's List, Good Night & Good Luck, Frankenstein Junior (le prime tre che mi vengono in mente). Idee e abilità=capolavoro.
  • RaTio

    23 Giugno 2010, 12:59

    mi dispiace per la tua ragazza, ma se all'epoca del cinema muto, non avessero implementato l'audio perchè c'erano persone audiolese, a quest'ora non staremmo qui a parlare di 5.1, 7.1, dolby, true hd ecc. ecc. la realtà e' che la tecnologia e l'innovazione non si fermano certo per i commenti denigratori di questo o di quello ma va sempre avanti, per cui anche gli occhialini sono un problema solo momentaneo vedrai che tra qualche anno non serviranno più
    ciao
    RaTio

    http://www.digitalversus.it/news_id-9433.html
  • hgraph

    23 Giugno 2010, 13:05

    grande carpenter del resto la classe non è acqua
  • hgraph

    23 Giugno 2010, 13:07

    grande carpenter del resto la classe non è acqua snake (jena in italiano) plinski del resto l'ha inventato lui
  • robert1980

    23 Giugno 2010, 13:08

    ma ci ha visto dentro un monitor 3D sto qua? BO
  • vincent89

    23 Giugno 2010, 13:42

    Originariamente inviato da: RaTio
    mi dispiace per la tua ragazza, ma se all'epoca del cinema muto, non avessero implementato l'audio perchè c'erano persone audiolese, a quest'ora non staremmo qui a parlare di 5.1, 7.1, dolby, true hd ecc. ecc.

    Questo paragone è una forzatura inutile.
    Senza considerare quella degli occhialini che danno un senso d'intimità. Che cos'è un film porno Siamo dei cavalli per caso? Abbiamo perfino bisogno degli occhiali per rimanere concentrati sull'immagine? Oggi come oggi evidentemente si, visto che molti film 3D sono una baracconata Diciamo che concederei il 3D a film concepiti come avatar e a film pixar (e simili). Tutti gli altri possono spendere i soldi per migliorare l'aspetto artistico del film
    Che poi alla fine questo 3D non migliora niente: preferirei 1000 che un film venisse girato in 70mm che in 3D. E credo che la maggior parte degli utenti la pensi così
    Provate a vedere le specifiche tecniche di Inception, il nuovo film di Christopher Nolan. Altro che treddi
  • cla80

    23 Giugno 2010, 13:45

    Originariamente inviato da: Neros22

    Cmq il 3D ha anche un valore emotivo, a mio avviso garantisce sicuramente una maggior partecipazione dello spettatore, almeno nei casi in cui è adoperato con adeguatezza e circostanza. Questo è un valore non da poco per me.



    ieri sera ho visto un film vecchio di 40 anni su blu ray disc: il buono il brutto e il cattivo.......purtroppo ho dovuto interrompere la visione a metà film ( circa 1h e 40 min) perchè ho iniziato a guardarlo tardi: se me lo guardavo tutto e se non era per la mia compagna che me lo faceva presente andavo a dormire all' 1:30 di notte....avevo perso completamente la concezione del tempo talmente mi ha catturato il film in questione. Non serve il 3d per aumentare il coinvolgimento anche nei casi in cui è adoperato con adeguatezza e circostanza servono solo bei film per rapirti in toto ed in questo caso ringrazio il progresso tecnico del blu-ray e delle varie codifiche audio. IMHO il 3d va bene al cinema per avere una visione di un film diversa dal solito e passare una serata diversa....addirittura la mia compagna dopo aver visto alice in wonderland in 3d al cinema mi ha detto che preferiva vederlo a casa sul 50 pollici in blu ray il che è tutto dire.......
  • Neo81

    23 Giugno 2010, 14:11

    Concordo pienamente!!!!!!
  • StarKnight

    23 Giugno 2010, 14:16

    Ci fosse una sola persona in questo thread fra i detrattori del 3D che non abbia fatto l'accostamento Film in 3D = Trama scadente.

    Ma l'avete letto sul manuale del 3D fai da te ?

    Ma dove sta scritto che un film in 3D non possa avere anche una bella trama, ottimi attori, splendida colonna sonora e via dicendo ???

    Questo già mi fa capire quanto ne sapete di 3D e stereoscopia... se per voi 3D significa solo oggetti che fuoriescono dallo schermo per compensare la carenza della trama allora siete proprio fuori strada...
« Precedente     Successiva »

Focus

News