In arrivo i primi display OLED

Emidio Frattaroli 29 Agosto 2007, alle 09:50 Display e Televisori

Prendendo spunto da un articolo pubblicato da Insight Media, torniamo a parlare dei display OLED che potrebbero fare la comparsa sul mercato già tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008

Negli ultimi due anni le notizie sui display tecnologia OLED con diagonale compatibile con quella di un TV o monitor e tuttora in fase di prototipo, non sono mai mancate sulle pagine di AV Magazine e nei prossimi mesi c'è la sensazione che lo spazio dedicato a questo tipo di tecnologie aumenterà in maniera piuttosto sostanziosa, a giudicare anche dalle ultime informazioni pubblicate da Insight Media. La tecnologia OLED permette di costruire display estremamente sottili, ancora più sottili degli attuali display LCD poiché non è più necessaria una lampada posteriore per la retroilluminazione. Di conseguenza scende anche il consumo di energia. I display OLED sono caratterizzati anche da un rapporto di contrasto elevatissimo e un numero di sfumature comparabile a quello della tecnologia LCD.

Tra le aziende che negli ultimi tempi hanno presentato prototipi funzionanti, quella più attiva è certamente Sony che ha mostrato all'ultimo CES un monitor da 11" e un TV da 27" caratterizzati da una qualità davvero sorprendente. Secondo alcune informazioni, c'è la forte possibilità che Sony sarà in grado di produrre monitor OLED per il settore PC entro la fine dell'anno, seguiti dai TV con diagonale più elevata per la prima metà del 2008. Il primo TV OLED di Toshiba, con diagonale di 30" arriverà invece nel 2009. Un'azienda che sembra prendere molto sul serio questo tipo di notizie è Sharp che proporrà un display con tecnologia LCD che lo stesso produttore definisce come il più sottile al mondo.

Secondo altre informazioni, riportate anche da Insight Media, il prezzo dei primi monitor OLED, con diagonale di circa 18-20"si attesterebbe tra gli 800 e i 1000 US$, un prezzo molto vicino a quello di uno schermo al plasma HD-ready con diagonale di ben 42". In buona sostanza, il primo freno per la diffusione della tecnologia OLED sarà il rapporto dimensioni/prezzo. Altro freno potrebbe essere la durata dei pannelli. Al momento non si hanno ancora informazioni certe per la durata dei pannelli più grandi ma per quelli piccoli, utilizzati nei cellulari, l'aspettativa di vita non va oltre le 10.000 ore, a fronte di 50.000-60.000 ore dichiarate per gli attuali display LCD e plasma.

Per maggiori informazioni: Insight Media

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MiKeLezZ

    31 Agosto 2007, 13:44

    Grazie del link, parlano di 1'000 ore per il blu nel 2005, arrivate poi a 10'000 nel 2006, poi a 15'000, e infine, ultime del 2007, a 20'000 ore, con una luminosità di 400cd/m2, sufficiente (alzandola le ore decrescono notevolmente).
    Non so però la cromaticità, mi sembra anche quella fosse un problema, dato che il blu ottenuto era più un celeste, e per applicazioni RGB serve un blu scuro.
    Samsung parla infatti di limite per TV OLED a 20'000 ore, il che corrisponderebbe con gli ultimi dati.
    Ottima la possibilità del 1080p senza troppi problemi. Innegabili i passi in avanti in solo 2 anni, chissà se effettivamente non arrivi anche il loro momento. Si spera, ma bisogna anche sperare in una concorrenza perchè penetrino nel mercato.

    p.s. Tenderei a non fidarmi dei proclami di Sony, ho visto che neppure Samsung ci crede :-)
  • Frisia

    17 Settembre 2007, 20:31

    Sony conferma la disponibiltà dei prima oled a Dicembre 2007!!

    http://www.engadget.com/2007/09/12/...vs-by-december/

    Frisia
« Precedente     Successiva »

Focus

News