
Negli ultimi due anni le notizie sui display tecnologia OLED con diagonale
compatibile con quella di un TV o monitor e tuttora in fase di prototipo, non
sono mai mancate sulle pagine
di AV Magazine e nei prossimi mesi c'è la sensazione che lo spazio dedicato a
questo tipo di tecnologie aumenterà in maniera piuttosto sostanziosa, a
giudicare anche dalle ultime informazioni pubblicate da Insight Media. La
tecnologia OLED permette di costruire display estremamente sottili, ancora più
sottili degli attuali display LCD poiché non è più necessaria una lampada
posteriore per la retroilluminazione. Di conseguenza scende anche il consumo di
energia. I display OLED sono caratterizzati anche da un rapporto di contrasto
elevatissimo e un numero di sfumature comparabile a quello della tecnologia LCD.
Tra le aziende che negli ultimi tempi hanno presentato prototipi funzionanti,
quella più attiva è certamente Sony che ha mostrato all'ultimo CES un monitor
da 11" e un TV da 27" caratterizzati da una qualità davvero
sorprendente. Secondo alcune informazioni, c'è la forte possibilità che Sony
sarà in grado di produrre monitor OLED per il settore PC entro la fine
dell'anno, seguiti dai TV con diagonale più elevata per la prima metà del
2008. Il primo TV OLED di Toshiba, con diagonale di 30" arriverà invece
nel 2009. Un'azienda che sembra prendere molto sul serio questo tipo di notizie
è Sharp che proporrà un display con tecnologia LCD che lo stesso produttore
definisce come il più sottile al mondo.
Secondo altre informazioni, riportate anche da Insight Media, il prezzo dei
primi monitor OLED, con diagonale di circa 18-20"si attesterebbe tra gli
800 e i 1000 US$, un prezzo molto vicino a quello di uno schermo al plasma
HD-ready con diagonale di ben 42". In buona sostanza, il primo freno per la
diffusione della tecnologia OLED sarà il rapporto dimensioni/prezzo. Altro
freno potrebbe essere la durata dei pannelli. Al momento non si hanno ancora
informazioni certe per la durata dei pannelli più grandi ma per quelli piccoli,
utilizzati nei cellulari, l'aspettativa di vita non va oltre le 10.000 ore, a
fronte di 50.000-60.000 ore dichiarate per gli attuali display LCD e plasma.
Per maggiori informazioni: Insight
Media
|