
IFA: OLED 3D Sony HMZ-T1
Presentato come propotipo al CES di Las Vegas, il visore stereoscopico con tecnologia OLED di Sony ha una risoluzione di 1280x720 punti per ogni occhio, arriverà a dicembre per meno di 800 Euro
IFA, 31 Agosto 2011. Il visore Sony HMZ-T1, mostrato in anteprima lo scorso Gennaio a Las Vegas in occasione del CES, è un prodotto molto interessante e non solo per i consumatori. Al suo interno sono celati due piccoli display con tecnologia OLED (di tipo passivo) con frequenza di scansione elevata e risoluzione di 1280x720 pixel. La particolarità del visore Sony è quella di essere pienamente compatibile con segnali Stereo 3D.
In pratica, i due pannelli, già perfettamente allineati in senso verticale, possono essere allineati manualmente in senso orizzontale, per adattarsi a qualsiasi tipo di distanza interpupillare. La qualità sembra davvero ottima e la visione non è affaticante, anche con immagini stereoscopiche. Nel visore sono integrati anche gli auricolari. È presente anche un completo menu di controllo con OSD, molto completo.
Il visore sarà un'ottima notizia anche per i professionisti poiché potrà essere utilizzato come "field monitor" stereoscopico anche nelle produzioni più ricche. In altre parole, al momento non esiste un monitor stereoscopico altrettanto piccolo, efficiente, leggero e versatile. Il prezzo dovrebbe essere inferiore agli 800 Euro. Il prodotto sarà disponibile entro il prossimo Natale.
Commenti (58)
Personalmente se sarà prestazionale come dicono, lo comprerò...non c'è alcun dubbio che sia il top possibile ad oggi come immersione, dimensioni, comodità (ragazzi sdraiati sul letto i film oppure giocare a GT5-FM4 senza dover avere il volante davanti ad un muro con la tv)...
Insieme al Galaxy Note, il pezzo da 90 dell'IFA (il 4k della Sharp nn fa testo quello non lo avremo mai in casa quindi nn mi interessa manco...)
gli occhiali non proiettano, ma è come se tu avessi davanti uno schermo di quelle dimensioni. questo è dovuto alla piccolissima distanza tra occhi e shcermo. pertanto la risoluzione diventa relativa

Bell'aggeggino!
C'è da sperare che sia il primo di una serie di prodotti del genere, almeno finalmente ci sarà una valida alternativa al segmento TV, oltre al fatto che questa in effetti è possibile considerarla come la prima TV oled davvero utilizzabile al mondo!
ricordiamoci che è pure in crisi,e nonostante ciò tira fuori sempre nuovi standard ed oggetti rivoluzionari...ed assurdamente poi tutti sbavano su Denon che non ha mai inventato nulla di nulla,e i prodotti denon che finora ho avuto sono sempre stati una delusione,ed un abisso inferiori ai sony che costano la metà...