I Top Plasma e LCD 2012 di Panasonic
In occasione dell'evento di Amburgo, Panasonic ha presentato la sua line-up di TV per il 2012. Quest'anno troviamo al top sia TV al plasma (serie VT50 e GT50) che LCD di tipo IPS con retroilluminazione LED Edge (WT50 e DT50)
Per il 2012, Panasonic ha deciso, da una parte, di continuare a puntare sui TV al plasma e, dall'altra, di esordire con TV LCD di più grandi diagonali rispetto al passato e con una caratteristica tecnica distintiva rispetto alla concorrenza: gli apprezzati pannelli LCD di tipo IPS. Prendendo i modelli top di entrambe le tecnologie troviamo dei punti in comune: compatibilità 3D via occhialini attivi con sincronizzazione Bluetooth, conversione 2D -> 3D, processore dual-core Pro4 con funzionalità multi-tasking, Wi-Fi integrato, piattaforma Smart Viera di ultima generazione con web-browsing completo di HTML 5 e Flash e telecomando con touch-pad "Viera Touch" per le 2 serie più avanzate plasma ed LCD (VT50 e WT50). Tutti i modelli possono comunque essere controllati via smartphone e tablet via applicazioni gratuite sia per iOS che Android.
Plasma VT50
Entrando più nei dettagli, i plasma VT50 saranno disponibili in tagli da 50, 55 e 65 pollici, utilizzano l'ultimo pannello Infinite Black Ultra a 2500 Hz (grazie alla tecnologia Focused Field Drive e fosfori ancora più veloci) e 24.576 livelli di gradazione. Questi modelli sono certificati THX sia in 2D che in 3D e sono completi di menu di calibrazione ISFccc. La serie GT50 sarà invece disponibile in tagli da 42 e 50 pollici, utilizzerà un pannello Infinite Black Pro (senza filtro di ottimizzazione del contrasto) e perde anche la modalità di calibrazione ISFccc. Le altre caratteristiche funzionali sono le stesse della serie VT50.
LCD IPS WT50
Venendo agli LCD, al top assoluto troviamo la serie WT50 disponibile in tagli da 42, 47 e 55 pollici, pannello IPS con backlight scanning della retroilluminazione LED Edge a 8 zone e 1600 Hz (200 Hz x 8). In questo caso non troviamo le certificazioni THX e ISFccc e il design è ultra-sottile e molto elegante, anche se non ci è piaciuto molto il piedistallo scelto per questa serie. L'angolo di visione è davvero molto ampio e anche la resa in 3D durante le dimostrazioni in loco ci è apparsa molto appagante e di qualità con pochissimo cross-talk. La serie DT50 sarà disponibile nelle stesse diagonali, ma perde il processore dual-core e le relative funzionalità multi-tasking (nonché la compatibilità flash durante la navigazione web), mentre le altre caratteristiche tecniche e funzionali riprendono quelle della serie maggiore WT50.
La disponibilità sul mercato è prevista a partire da aprile-maggio e i
prezzi orientativi (dovremmo avere conferme definitive nei prossimi giorni)
saranno di:
- Plasma
TX-P65VT50: 3.999 Euro
TX-P55VT50: 2.499 Euro (prezzo confermato)
TX-P50VT50: 1.999 Euro (prezzo confermato)
TX-P50GT50: 1.549 Euro
TX-P42GT50: 1.249 Euro
- LCD
TX-L42WT50: 1.899 Euro (prezzo confermato)
TX-L47WT50: 2.199 Euro (prezzo confermato)
TX-L55WT50: 2.899 Euro
TX-L55DT50: 2.399 Euro (prezzo confermato)
TX-L47DT50: 1.699 Euro (prezzo confermato)
TX-L42DT50: 1.399 Euro (prezzo confermato)
Fonte: Redazione / Panasonic Italia
Commenti (65)
-
Originariamente inviato da: Kralin;3431971occhio che i pannelli degli LCD passivi non sono IPS panasonic, ma sono fatti da LG.
per questo sono di fascia bassa
tanto vale prendersi un LG LM9600 allora...
Non mi risulta affatto sia come dici tu....e confermo che anche la serie ET5 utilizza pannelli LCD IPS. Allego foto per conferma!
[ATTACH]13512[/ATTACH]
Gianluca -
Originariamente inviato da: astrea;3432023Finalmente dei plasma all'altezza del nome Panasonic
Da aprile 2010 a un mese fa ho avuto un G20; oggi ho un GT30 (senza i famigerati aloni...). Entrambi sono stati (e sono) prodotti eccellenti, anche se la generazione 30 ben calibrata è veramente strabiliante.
-
Originariamente inviato da: Kralin;3431971occhio che i pannelli degli LCD passivi non sono IPS panasonic, ma sono fatti da LG.
per questo sono di fascia bassa
tanto vale prendersi un LG LM9600 allora...
E anche se fosse? LG è il maggiore produttore al mondo di pannelli IPS, per monitor e tv, altro che fascia bassa.
@Gianluca
Per rimanere in tema di IPS, cosa mi dici riguardo a questo:
Originariamente inviato da: TomsHw.itLe serie E5 e X5, infine, offrono modelli da 19 a 47, anche HD ready, a prezzi budget, pur continuando a beneficiare della tecnologia IPS che garantisce maggiori angoli visivi
Mi confermi che finalmente avremo tv sotto i 32 pollici con pannelli IPS?
Qualcosa sui 24 sarebbe eccezionale come monitor-TV. -
Per quello che so io solo il 32 è IPS, il 24 ed il 19 non riportano la stessa dicitura.
-
I pannelli IPS della Lg sono stati dei pannelli eccezionali da sempre e sono stati usati da molte case nei loro TV. Hanno sempre avuto degli ottimi colori, un buon angolo di visione ed una buona velocità.
Ad esempio i Philips più riusciti di solito sono stati quelli con i pannelli Lg, philips ha infatti usato anche sharp, che sono sempre di buona qualità, ma in alcuni casi peggiori.
La differenza la fa molto l'elettronica, infatti a parità di pannelli ci sono televisori molto differenti tra loro nella resa. Ad esempio a seguito della joint venture Sony ha utilizzato i pannelli samsung.
Quindi kralin non denigrare pannelli e tecnologie che non conosci. Tra l'alto il prossimo Lg LM9600 sulla carta promette bene, quindi staremo a vedere.
Bisognerà veramente vedere quali tra i vari lcd led quest'anno sarà il migliore, ma in ogni caso la qualità generale dei top di gamma dovrebbe essere piuttosto alta, del resto siamo giunti alla maturazione e quasi al termine di questa tecnologia (parlo per prodotti top di gamma, perché chiaramente non spariranno gli lcd led).
Dalle prime recensioni il nuovo samsung ES8000 sembra veramente ottimo, e dovrebbe aver risolto, o quanto meno ridotto molto i problemi della serie del 2011. Probabilmente potrebbe essere tra i migliori prodotti dell'anno (sempre se piace un lcd led).
Proprio l'LG lm9600 con il suo direct led nanoled con le 288 zone controllate dal processore dual core ed il 3d passivo, sembra interessante.
Toshiba era uscita già l'anno scorso con dei bei prodotti, e credo che quest'anno possa fare altrettanto bene, specie considerando la più semplice programmabilità del nuovo dual core, rispetto (al comunque buono) Cevo.
Panasonic, dai primi commenti o più che altro dalle prime impressioni, per nulla approfondite, dovrebbe sfornare anche dei buoni edge led (anche se me li aspettavo leggermente più economici, non certo con prezzi superiori ai VT).
Non ci resta che aspettare la commercializzazione del tutto e le recensioni specializzate e degli utenti, che grazie alle olimpiadi e agli europei non dovranno tardare (tranne philips!!). -
@gianluca
scusa ma dalla foto dove si vede che li produce panasonic quei pannelli? io avevo capito li producesse LG così come li produce per i philips con 3D passivo. forse non si capiva, ma non dicevo non fosse IPS ma che non fosse l' IPS della panasonic che l'azienda sponsorizza tanto.
da quello che ho capito io gli IPS panasonic di quest'anno sono stati sviluppati in modo da avere tempi di risposta davvero bassi.
la serie ET purtroppo non è una serie di punta per panasonic da qui il fascia bassa PER PANASONIC con tanto di virgolette.
@gli altri
non mi sembra di aver scritto da nessuna parte che LG non faccia dei buoni LCD, anzi proponevo l'acquisto dell'LM9600 che è full LED local dimming, a differenza di questo ET5 che crdo sarà al massimo al livello dell'LG650W/LM8600.
RELAX! che magari voi sapete tutto, ma non siete gli unici depositari della conoscenza -
Originariamente inviato da: Kralin;3432962@gli altri
non mi sembra di aver scritto da nessuna parte che LG non faccia dei buoni LCD, anzi proponevo l'acquisto dell'LM9600 che è full LED local dimming, a differenza di questo ET5 che crdo sarà al massimo al livello dell'LG650W/LM8600.
Scusa, ma hai detto che sono di fascia bassa perchè li produce lg, quella frase era inequivocabile.
Meglio così comunque -
Dico solo una cosa: a meno che non mi si sfascia il televisore
non lo cambio se non con un TV OLED da 40/42 quando esisteranno e avranno prezzi umani!
-
@theprov
ho detto che sono di fascia bassa nella line up panasonic (i WT50 sono la fascia alta) e l'ho messo pure tra virgolette per dire che tanto bassa non era!
poi aggiungiamoci che su questo sito se metto le virgolette si vedono sul forum ma non nel commento delle news, e ecco il risultato...
cmq pare che in europa lancino anche il 55ET50, aspettiamo e vediamo.
per ora per quanto mi riguarda io sono indeciso proprio tra l'LM9600 e il GT50.
se riescono ad abbassare ulteriormente l'input lag rispetto all LW980 potrei tornare anche agli LCD... -
Originariamente inviato da: Kralin;3432962@gianluca
scusa ma dalla foto dove si vede che li produce panasonic quei pannelli? io avevo capito li producesse LG così come li produce per i philips con 3D passivo. forse non si capiva, ma non dicevo non fosse IPS ma che non fosse l' IPS della panasonic che l'azienda sponsorizza tanto.
da quello che ho capito io gli IPS panasonic di ..........[CUT]
Allora, presumo come dici tu correttamente che la serie ET5 usi pannelli IPS, ma molto probabilmente di fascia più bassa (quindi non con gli stessi tempi di risposta) rispetto alle serie WT50 e DT50.
Non so se siano made in Panasonic, però non mi risulta che LG utilizzi pannelli LCD IPS per i suoi TV, bensì ottimi PVA! Da quanto so, LG produce gli IPS solo per alcuni suoi monitor e i display di smartphone e tablet.
Comunque per avere conferme, ho chiamato LG Italia e la prima risposta è stata: no, non usiamo gli IPS per i nostri TV....ma ho comunque chiesto loro di darmi una risposta definitiva: chiameranno in Corea ed entro la giornata dovrebbero farmi avere una risposta!
Gianluca