Panasonic: primo OLED...fonino!
In occasione dei festeggiamenti per i suoi 50 anni in Europa, Panasonic ha presentato ad Amburgo il suo primo dispositivo dotato di un display OLED. Non si tratta però di un TV, bensì di uno smartphone Android con display da 4,3 pollici
In occasione del CES di Las Vegas, i responsabili Panasonic avevano annunciato l'intenzione di presentare un loro primo prototipo di TV OLED entro la fine dell'anno. Ecco quindi che all'evento annuale di presentazione dei nuovi prodotti 2012 che si è svolto ad Amburgo, non ci aspettavamo di certo di trovare un TV "organico". Però Panasonic ha comunque fatto il suo primo passo verso l'OLED presentando il suo primo smartphone Android dedicato al mercato europeo. Si chiama Eluga, acronimo di Elegant design, User Friendly e Gateway e segna il ritorno del marchio nel mercato della telefonia (abbandonato in Europa nel 2006).
Panasonic ha deciso di affidarsi alla tecnologia OLED per il display touch-screen capacitivo da 4,3 pollici con risoluzione 960x540 punti e 16 milioni di colori. Dal design minimalista ed elegante (ricorda un po' gli ultimi Nokia Windows Phone), l'Eluga utilizza un processore TI Omap dual-core da 1 GHz, è spesso appena 7,8mm e pesa poco più di 100g (103g). La memoria di archiviazione è di 8GB e non è espandibile via microSD, la SIM da utilizzare è di tipo micro (come per l'iPhone) e troviamo tutte le connessioni ormai "standard": HSDPA fino a 21,1 Mbps (HSUPA da 5,76 Mpbs), Bluetooth 2.1 + EDR, Wi-fi b/g/n, compatibilità DLNA 1.5 e porta microUSB (niente uscita video). Tra le particolarità, l'integrazione del chip NFC (Near Field Communication), nonché una scocca resistente alla polvere e soprattutto all'acqua fino a 1 metro di profondità (l'abbiamo visto alla prova immerso nell'acqua e funziona perfettamente).
La fotocamera utilizza un sensore BSI da 8 Mega Pixel con auto-focus, zoom e stabilizzatore elettronici e possibilità di effettuare riprese video fino a 720p. Non sono presenti il flash LED, né la fotocamera frontale (per video-chiamate). La batteria da 1.150 mAh assicura 300h in stand-by e fino a 240 minuti in conversazione. Per quanto riguarda la versione di Android, Eluga debutterà ad Aprile con Gingerbread (2.3.5), ma Panasonic ha già confermato l'aggiornamento ad Ice Cream Sandwich a partire da Giugno. Il prezzo del nuovo smartphone dovrebbe essere di poco superiore ai 400 Euro.
Fonte: Redazione / Panasonic Italia
Commenti (3)
-
Esteticamente è stupendo peccato per la mancanza del flash led, e per la batteria così piccola. E anche per la mancanza di video a 1080p, davvero strano.
-
Dunque, signori ...
... con il bluetooth siamo arrivati alla versione 4.0, il 2.1 + EDR e' preistoria ...
... ad aprile arriva Android 5 quindi speriamo che a giugno non ci si limite ad offrire il 4 (Ice Cream) e comunque e' deprimente vedere che si usa ancora il 2.3.5 in concomitanza col lancio di Android 5 ... come dire che contestualmente arriveranno i nuovi Nexus con Android 5 e questo coso con Android 2.3.5 ...
... l'assenza di una uscita microhdmi (figurarci chiedere funzionalita' di mirroring) e' deprimente ...
... BENISSIMO (unica nota davvero positiva) l'NFC che pero' non e' un chip, bensi' una tecnologia. Sarebbe utile sapere se e come supportato dall'OS, se funziona in modalita' reader/writer e se c'e' il supporto per l'emulazione della card/tag NFC.
-
Originariamente inviato da: fullhdman;3432019... ad aprile arriva Android 5 quindi speriamo che a giugno non ci si limite ad offrire il 4 (Ice Cream) e comunque e' deprimente vedere che si usa ancora il 2.3.5 in concomitanza col lancio di Android 5 ... come dire che contestualmente arriveranno i nuovi Nexus con Android 5 e questo coso con Android 2.3.5 ...
... l'assenza di una uscita microhdmi (figurarci chiedere funzionalita' di mirroring) e' deprimente ...
Non mi risulta che Android 5 possa arrivare così presto....oltretutto sarà dedicato (almeno inizialmente) ai tablet.
Il mirroring c'è per foto, video e anche browsing (apri una pagina web dall'Eluga e la trascini verso il TV e puoi continuare a navigare direttamente dal TV usando lo smartphone come input). La funzionalità è compatibile con la nuova gamma di TV Panasonic 2012 (non mi è ancora chiaro che succede con TV di altri marchi e se basta il DLNA).
Gianluca