I Top Plasma e LCD 2012 di Panasonic

Gian Luca Di Felice 22 Febbraio 2012, alle 12:57 Display e Televisori

In occasione dell'evento di Amburgo, Panasonic ha presentato la sua line-up di TV per il 2012. Quest'anno troviamo al top sia TV al plasma (serie VT50 e GT50) che LCD di tipo IPS con retroilluminazione LED Edge (WT50 e DT50)

Per il 2012, Panasonic ha deciso, da una parte, di continuare a puntare sui TV al plasma e, dall'altra, di esordire con TV LCD di più grandi diagonali rispetto al passato e con una caratteristica tecnica distintiva rispetto alla concorrenza: gli apprezzati pannelli LCD di tipo IPS. Prendendo i modelli top di entrambe le tecnologie troviamo dei punti in comune: compatibilità 3D via occhialini attivi con sincronizzazione Bluetooth, conversione 2D -> 3D, processore dual-core Pro4 con funzionalità multi-tasking, Wi-Fi integrato, piattaforma Smart Viera di ultima generazione con web-browsing completo di HTML 5 e Flash e telecomando con touch-pad "Viera Touch" per le 2 serie più avanzate plasma ed LCD (VT50 e WT50). Tutti i modelli possono comunque essere controllati via smartphone e tablet via applicazioni gratuite sia per iOS che Android.


Plasma VT50

Entrando più nei dettagli, i plasma VT50 saranno disponibili in tagli da 50, 55 e 65 pollici, utilizzano l'ultimo pannello Infinite Black Ultra a 2500 Hz (grazie alla tecnologia Focused Field Drive e fosfori ancora più veloci) e 24.576 livelli di gradazione. Questi modelli sono certificati THX sia in 2D che in 3D e sono completi di menu di calibrazione ISFccc. La serie GT50 sarà invece disponibile in tagli da 42 e 50 pollici, utilizzerà un pannello Infinite Black Pro (senza filtro di ottimizzazione del contrasto) e perde anche la modalità di calibrazione ISFccc. Le altre caratteristiche funzionali sono le stesse della serie VT50.


LCD IPS WT50

Venendo agli LCD, al top assoluto troviamo la serie WT50 disponibile in tagli da 42, 47 e 55 pollici, pannello IPS con backlight scanning della retroilluminazione LED Edge a 8 zone e 1600 Hz (200 Hz x 8). In questo caso non troviamo le certificazioni THX e ISFccc e il design è ultra-sottile e molto elegante, anche se non ci è piaciuto molto il piedistallo scelto per questa serie. L'angolo di visione è davvero molto ampio e anche la resa in 3D durante le dimostrazioni in loco ci è apparsa molto appagante e di qualità con pochissimo cross-talk. La serie DT50 sarà disponibile nelle stesse diagonali, ma perde il processore dual-core e le relative funzionalità multi-tasking (nonché la compatibilità flash durante la navigazione web), mentre le altre caratteristiche tecniche e funzionali riprendono quelle della serie maggiore WT50.

La disponibilità sul mercato è prevista a partire da aprile-maggio e i prezzi orientativi (dovremmo avere conferme definitive nei prossimi giorni) saranno di:
- Plasma
TX-P65VT50: 3.999 Euro
TX-P55VT50: 2.499 Euro (prezzo confermato)
TX-P50VT50: 1.999 Euro (prezzo confermato)

TX-P50GT50: 1.549 Euro
TX-P42GT50: 1.249 Euro

- LCD
TX-L42WT50: 1.899 Euro (prezzo confermato)
TX-L47WT50: 2.199 Euro (prezzo confermato)
TX-L55WT50: 2.899 Euro

TX-L55DT50: 2.399 Euro (prezzo confermato)
TX-L47DT50: 1.699 Euro (prezzo confermato)
TX-L42DT50: 1.399 Euro (prezzo confermato)

Fonte: Redazione / Panasonic Italia

Commenti (65)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    22 Febbraio 2012, 20:13

    Originariamente inviato da: Romasanta;3431837
    Ho capito.Per questi modelli i tempi di uscita sono glistessi dei top?


    Più o meno sì...forse qualche settimana prima!
  • vidoxx

    22 Febbraio 2012, 20:31

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3431815
    .....con l'avvento del 3D, molti sono tornati anche ai TN (che offrono una risposta più rapida)

    Gianluca


    ah, questa non l'avevo mai letta! quindi pannello veloce ma qualità d'immagine ben bassa, quel bijou!

    ma gli IPS non sono poi i più lenti tra le varie tecnologie? quindi IPS e occhiali attivi frame sequential come si comporteranno?
    mi sembra più interessante sulla carta la soluzione a occhiali passivi (visto poi che sono anche gli unici dal cui peso non sono infastidito), sono curioso di vederli dal vivo, potrei anche farci un pensiero...
  • Gian Luca Di Felice

    22 Febbraio 2012, 20:39

    Originariamente inviato da: vidoxx;3431850
    ah, questa non l'avevo mai letta! quindi pannello veloce ma qualità d'immagine ben bassa, quel bijou

    ma gli IPS non sono poi i più lenti tra le varie tecnologie? quindi IPS e occhiali attivi frame sequential come si comporteranno?


    Avevo le tue stesse perplessità, ma visti ad Amburgo (i WT50) mi hanno sorpreso! I modelli polarizzati invece non ce li hanno fatti vedere in 3D....ma la stessa Panasonic ha dichiarato che li hanno fatti per dare un'alternativa economica....ma per loro il 3D di qualità rimane attivo!

    Gianluca
  • vidoxx

    22 Febbraio 2012, 20:52

    beh, se mi dici che ti hanno sorpreso in positivo un'occhiata ce la butterò sicuramente!!

    comunque per me il 3D di qualità è prima di tutto quello non-frame sequential, sia come dicevo per il peso degli occhiali sia per il fatto che mi fa notare molto meno le immagini in veloce movimento che sfarfallano
    ...e poi in questo periodo forse cerco proprio l'alternativa economica (in attesa di vedere come si evolveranno gli OLED)...

    che non li abbiano fatti vedere in stereoscopia proprio perchè vi doveste fidare ciecamente del fatto che il 3D di qualità era l'altro??
  • theprov

    22 Febbraio 2012, 21:19

    Cosa ci puoi dire del fatto che i sub pixel rossi nei plasma sono più piccoli dei verdi e blu, nella nuova serie? Portano vantaggi sensibili, svantaggi o nessun cambiamento?
    Ovviamente secondo la tua percezione, non secondo quello che dice Panasonic :P
  • Onslaught

    22 Febbraio 2012, 21:28

    Lo fanno per una questione di reattività del pannello ed efficienza.
    Per la qualità dell'immagine, penso che la parte più interessante sia il driving del pannello (quello sicuramente impatta direttamente sulle prestazioni).
  • Gian Luca Di Felice

    22 Febbraio 2012, 21:33

    Originariamente inviato da: vidoxx;3431867
    che non li abbiano fatti vedere in stereoscopia proprio perchè vi doveste fidare ciecamente del fatto che il 3D di qualità era l'altro??


    Potrebbe anche darsi!!!! Ci avevo pensato maliziosamente anch'io....e gliel'ho pure detto!

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    22 Febbraio 2012, 21:35

    Originariamente inviato da: theprov;3431882
    Cosa ci puoi dire del fatto che i sub pixel rossi nei plasma sono più piccoli dei verdi e blu, nella nuova serie? Portano vantaggi sensibili, svantaggi o nessun cambiamento?
    Ovviamente secondo la tua percezione, non secondo quello che dice Panasonic :P


    Impossibile da giudicare in occasioni del genere....impostazioni tutte a palla, ecc... Quando ne avrò un esemplare a disposizione, ti potrò rispondere!

    Gianluca
  • Kralin

    22 Febbraio 2012, 23:25

    occhio che i pannelli degli LCD passivi non sono IPS panasonic, ma sono fatti da LG.
    per questo sono di fascia bassa

    tanto vale prendersi un LG LM9600 allora...
  • astrea

    23 Febbraio 2012, 05:28

    Finalmente dei plasma all'altezza del nome Panasonic: Samsung raggiunta (se non tirerà fuori qualcosa di nuovo e strabiliante).
« Precedente     Successiva »

Focus

News