HDMI 1.4, ecco le specifiche

Gian Luca Di Felice 29 Maggio 2009, alle 10:20 Display e Televisori

Il consorzio HDMI Licensing ha finalmente svelato le specifiche della nuova versione 1.4 della connessione HDMI. Sono state confermato tutte le indiscrezioni trapelate in queste settimane, compreso il supporto 4K e la connessione Ethernet

Dopo settimane (se non mesi) di indiscrezioni riguardanti le possibili specifiche della nuova versione HDMI, il consorzio HDMI Licensing ha svelato ieri le specifiche ufficiali dell'HDMI 1.4. In particolare le nuove specifiche introducono la comunicazione bidirezionale che include la connessione Ethernet fino a 100Mbps e lo streaming del flusso audio. I dispositivi che adotteranno la connessione HDMI 1.4 saranno dotati di funzionalità HEC (HDMI Ethernet Channel) che consentirà di condividere una connessione Internet nonché di trasferire contenuti multimediali senza dover ricorrere ad ulteriori cavi. La funzionalità HEC richiederà specifici cavi HDMI 1.4 che saranno disponibili in due versioni con prestazioni di data-transfer più o meno elevate.

L'altra novità riguarda l'Audio Return Channel (ARC) che consente di inviare l'audio in arrivo ad un dispositivo (vedi TV) ad un altro dispositivo della catena (vedi sintoamplificatore compatibile) senza dover ricorrere ad ulteriori connessioni. Inoltre, l'HDMI 1.4 sarà in grado di supportare risoluzioni fino a 4096 x 2160 punti @24 e 30Hz, e sarà compatibile con le future trasmissioni 3D e il relativo doppio flusso video 1080p. Infine è stato introdotto l'Automatic Content Enhancement (ACE) che consente di ottimizzare automaticamente le impostazioni video della TV in funzione dei contenuti da riprodurre.

L'HDMI 1.4 prevede anche un nuovo connettore "mini" a 19 pin con supporto delle risoluzioni fino a 1080p dedicato ai dispositivi portatili e che avrà ingombri del 50% più ridotti rispetto all'attuale connettore HDMI standard. I primi dispositivi HDMI 1.4 dovrebbe arrivare sul mercato entro la fine dell'anno.

Fonte: Twice

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ais001

    29 Maggio 2009, 12:16

    @ Antarex
    ... beh, la parola bloccaggio in ITA significa: Rendere impossibili a qlcu. o qlco. movimenti o spostamenti

    ... un cavo SATA/HDMI solitamente non è in posizione orizzontale e molto spesso si trova in parti scomode da arrivare (oltre al fatto che hanno un loro peso da sopportare). e tu mi insegni che se x caso hai un casino di cavi dietro la tv ed un bel giorno ti sogni di pulire x togliere la polvere, è facile che tirando 1 cavo se ne stacchi un'altro (oltre al fatto che cmq col tempo lo spinotto perde di forza e quindi è facile che si deteriori + velocemente e quindi non resti ben inserito nella propria sede).

    ... un sistema di bloccaggio serve appunto ad evitare/rinforzare il fatto che quella connessione DEVE rimanere salda e ben ancorata (specie xchè i connettori son fatti in plastica e + son piccoli e + son fragili col tempo ).
  • zLaTaN_85

    29 Maggio 2009, 12:25

    potrebbero anche uscire router con uscita hdmi a questo punto, o adattatori ethernet/hdmi
  • ais001

    29 Maggio 2009, 12:34

    ... ovviamente impossibile.

    ... un router è uno scatolotto dedicato al mondo dei pc, non al mondo delle tv e ha caratteristiche completamente diverse dall' audio/video che puoi avere con la tv o con l'ampli.

    ... solo xchè tra loro sono collegabili, non significa che allora devono tutti diventare cloni per forza
  • tuvoc

    29 Maggio 2009, 13:18

    Originariamente inviato da: zLaTaN_85
    potrebbero anche uscire router con uscita hdmi,o adattatori ethernet/hdmi


    Ma risiamo al punto di partenza cioè che ti ci vogliono due cavi hdmi.
    Invece un sintoampli con hdmi 1.4 e connessione lan dovrebbe condividere la rete lan con i dispositivi hdmi 1.4 che richiedono un accesso a internet.
    Cosi si eviterebbero ulteriori cavi ethernet da altri dispositivi verso il router.
  • ais001

    29 Maggio 2009, 13:34

    ... si ma in tal modo costringeresti tutti a dotarsi di un ampli e quindi di un kit casse. e ci sono molte persone che avendo + tv in casa non è che si fanno tutte le stanze HT xchè l' Rj è collegabile solo nell'ampli

    ... la cosa + ovvia è integrare una presa Rj45 in ogni componente. che poi uno colleghi il tutto con l' HDMI e solo l'ampli/tv con l' Rj45, quella è una cosa soggettiva e fatta secondo certe necessità/idee.
  • davidthegray

    29 Maggio 2009, 14:45

    Per quanto conti, voto contro il sistema di bloccaggio, a meno che sia qualcosa di immediato (per esempio una versione migliorata del RJ) e non scomodo come le viti dei connettori VGA o DVI (viti che - oltre ad essere scomode da manipolare ed impensabili su device mobili, videocamere, ecc. allargano anche notevolmente la dimensione dei connettori).

    Circa la mini, sinceramente spero che non verrà mai adottata - la moltiplicazione dei tipi di attacchi è già un incubo con l'USB, ci manca solo che lo diventi pure per l'HDMI.

    Quello che sarei curioso di capire meglio è la retrocompatibilità dell'1.4. Potrò usare i cavi 1.3 negli attacchi 1.4? Potrò collegare un device 1.4 ad una TV 1.3 usando un cavo 1.3 o ci vorrà l'ennesimo cavo speciale 1.4 da una parte ed 1.3 dall'altra? Anche il fatto che ci saranno due tipi di cavi 1.4 a seconda delle prestazioni mi pare una bella cavo...lata!

    Comunque, stavo facendo un pensierino sull'Onkyo 607, ma a questo punto fermo i motori.
  • cobracalde

    29 Maggio 2009, 14:55

    Originariamente inviato da: davidthegray
    stavo facendo un pensierino sull'Onkyo 607, ma a quetso punto fermo i motori.


    Beh.. non penso che in poco tempo si avranno dispositivi in grado di sfruttare appieno le potenzialità delle nuove specifiche... per non parlare di software 3D o 4096 x 2160
  • ais001

    29 Maggio 2009, 14:58

    ... la presa normale dell' HDMI sarà sempre compatibile.

    ... il discorso è legato solo alla versione mini... proprio come i diversi tipi di USB (TipoA, TipoB e TipoC)
  • koshien

    29 Maggio 2009, 16:15

    Penso che il supporto alle risoluzioni fino a 4096 x 2160 verrà sfruttato soprattutto in ambito professionale o, per quanto riguarda il mass market, per il 3D...se è vero che Panasonic ha bisogno di un doppio flusso video 1080p per i suoi tv 3D con occhialini elettronici, Sony sembrerebbe aver preso la strada degli occhialini polarizzati.
    E con gli occhialini polarizzati il tv deve avere una risoluzione maggiore di 1920 x 1080 per avere 1080p effettivi per occhio... ma poi, che voi sappiate, come si vedrebbe un normale blu-ray 2D su uno schermo con una risoluzione più alta del full-hd?
    Altrimenti alla Sony potrebbero sovrapporre due schermi 1080p come già fa l'americana iz3D...ma non sembra questa la strada intrapresa.
    Comunque, secondo me, ps3 slim con hdmi 1.4 entro fine anno...
  • pistu

    01 Giugno 2009, 09:52

    Scusate quindi con hdmi 1.3 non sarà possibile visionare trasmissioni 3d?Non capisco perchè
« Precedente     Successiva »

Focus

News