HDMI 1.4, ecco le specifiche
Il consorzio HDMI Licensing ha finalmente svelato le specifiche della nuova versione 1.4 della connessione HDMI. Sono state confermato tutte le indiscrezioni trapelate in queste settimane, compreso il supporto 4K e la connessione Ethernet
Dopo settimane (se non mesi) di indiscrezioni riguardanti le possibili specifiche della nuova versione HDMI, il consorzio HDMI Licensing ha svelato ieri le specifiche ufficiali dell'HDMI 1.4. In particolare le nuove specifiche introducono la comunicazione bidirezionale che include la connessione Ethernet fino a 100Mbps e lo streaming del flusso audio. I dispositivi che adotteranno la connessione HDMI 1.4 saranno dotati di funzionalità HEC (HDMI Ethernet Channel) che consentirà di condividere una connessione Internet nonché di trasferire contenuti multimediali senza dover ricorrere ad ulteriori cavi. La funzionalità HEC richiederà specifici cavi HDMI 1.4 che saranno disponibili in due versioni con prestazioni di data-transfer più o meno elevate.
L'altra novità riguarda l'Audio Return Channel (ARC) che consente di inviare l'audio in arrivo ad un dispositivo (vedi TV) ad un altro dispositivo della catena (vedi sintoamplificatore compatibile) senza dover ricorrere ad ulteriori connessioni. Inoltre, l'HDMI 1.4 sarà in grado di supportare risoluzioni fino a 4096 x 2160 punti @24 e 30Hz, e sarà compatibile con le future trasmissioni 3D e il relativo doppio flusso video 1080p. Infine è stato introdotto l'Automatic Content Enhancement (ACE) che consente di ottimizzare automaticamente le impostazioni video della TV in funzione dei contenuti da riprodurre.
L'HDMI 1.4 prevede anche un nuovo connettore "mini" a 19 pin con supporto delle risoluzioni fino a 1080p dedicato ai dispositivi portatili e che avrà ingombri del 50% più ridotti rispetto all'attuale connettore HDMI standard. I primi dispositivi HDMI 1.4 dovrebbe arrivare sul mercato entro la fine dell'anno.
Fonte: Twice
Commenti (25)
-
E' possibile visualizzare il 3D con l'hdmi 1.3... però per avere risoluzione 1080p per occhio serve l'hdmi 1.4, per problemi di banda.
L' hdmi 1.3 supporta il 3D alla risoluzione massima di 1080i -
A questo punto potevano anche mettere la macchina del caffè
-
Mah, a me pare una mezza fesseria.
HDMI 1.3 di banda ne ha da vendere (10,2 Gbit... oltre 1Gbyte/sec quando un flusso fullhd a 36bit occupa circa mezzo Gbyte/sec), c'è solo un aggiunta per quel che riguarda i formati supportati... -
Originariamente inviato da: ConteZero76Mah, a me pare una mezza fesseria.
HDMI 1.3 di banda ne ha da vendere
In effetti alcuni dicono che basti, altri no...boh... negli USA però hanno tv full-hd 3D e l'hdmi 1.3 pare non riesca a visualizzare il 1080p 3D e devono castrare l'immagine con il metodo della scacchiera, checkerboard. -
Originariamente inviato da: koshienPenso che il supporto alle risoluzioni fino a 4096 x 2160 verrà sfruttato soprattutto in ambito professionale o, per quanto riguarda il mass market
Per sua definizione la HDMI si offre ad un mercato consumer, per il Pro ci sono altri veicoli per i segnali (display port in primis, per rimanere a qualcosa di simile", senza scomodare HD-SDI vari che comunque sono appannaggio del solo video.
Purtroppo temo che la cieca corsa a chi lo ha più grande, o più risolutoporterà anche per il mercato HT dei display con risoluzioni assurde rispetto poi ai segnali che sono (e saranno) a disposizione. Almeno a breve.
Per cui ......... mai dire mai.
mandi !
Alberto