Daremo presto l'addio ai TV Full HD?

Gian Luca Di Felice 10 Gennaio 2014, alle 17:07 Display e Televisori

Analizzando l'attuale disponibilità di pannelli Ultra HD e le dinamiche produttive dei principali protagonisti del mercato LCD, appare chiara la prospettiva che ci attende da qui a uno, massimo 2 anni: nei negozi non troveremo più TV Full HD e saremo "costretti" ad acquistare TV Ultra HD

Chi più chi meno, tutti i principali marchi dell'elettronica di consumo, hanno presentato al CES 2014 di Las Vegas line-up di televisori Ultra HD. Fatta eccezione per LG, che ha presentato anche una gamma di Ultra HD OLED, tutti stanno puntando all'ormai "affidabile" tecnologia LCD, con prodotti di qualsiasi taglio e per tutte le tasche. Analizzando più a fondo quanto sta accadendo a livello industriale, con i pannelli Ultra HD ormai disponibili in qualsiasi diagonale e prezzi in repentina discesa, è quasi inevitabile l'avvio del processo di "sostituzione" degli attuali pannelli Full HD, con quelli Ultra HD. E il motivo è presto spiegato: per contenere ulteriormente i costi, i vari Samsung Display, LG Display, AU Optronics, Chimei, Sharp e Japan Display - ovvero la quasi totalità dei produttori di pannelli LCD - stanno progressivamente convertendo le linee produttive LCD da Full HD a Ultra HD.

E questo è un processo già in atto ed irreversibile! Nel momento in cui un brand TV si rivolgerà per una fornitura ad uno dei produttori di pannelli citato prima, troverà molto presto più conveniente o quasi equivalente acquistare pannelli Ultra HD, piuttosto che Full HD. Per capire la portata della dinamica, basti pensare che i pannelli Ultra HD sono ormai disponibili davvero in qualsiasi diagonale: 15,6 pollici (Japan Display), 20 pollici (Panasonic), 24 pollici (LG, AUO, Sharp), 28 pollici (AUO, Chimei), 32 pollici (Sharp, AUO, LG), 39 pollici (Chimei), 42 pollici (LG), 49 pollici (LG), 50 pollici (AUO, Chimei), 55 pollici (AUO, LG, Samsung), 58 pollici (AUO, Chimei), 60 pollici (Sharp), 65 pollici (AUO, LG, Samsung), senza contare i modelli ancora più grandi già presentati da Samsung, LG, AU Optronics, Chimiei e Sharp.

E' notizia di queste ore l'intenzione, da parte di LG Display, di aumentare drasticamente - a partire dal secondo trimestre 2014 - la produzione di pannelli LCD Ultra HD da 42 e 49 pollici, per insidiare la forte concorrenza in atto da parte dei produttori "cinesi" (Chimei e AU Optronics) sulle diagonali Ultra HD da 39 e 50 pollici. E se la concorrenza comincia ad essere così agguerrita anche su tagli "relativamente piccoli" per i TV Ultra HD, sono altrettanto evidenti le richieste dei produttori TV: "Pannelli Ultra HD, solo Ultra HD, nient'altro che Ultra HD!". Ecco perché ipotizziamo la "quasi scomparsa" dei TV Full HD dai punti vendita nel giro di 1 o 2 anni! Semplicemente perché i produttori non forniranno più pannelli a quella risoluzione, rendendo "de facto" l'Ultra HD lo standard dei pannelli TV di qualsiasi diagonale e prezzo!

Fonte: Redazione

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • wondermax

    13 Gennaio 2014, 20:57

    per mia personalissima opinione, il giro dei 4k li salto volentieri.
    Aspettero' di conseguenza , l ' 8k , poiche', la miglioria rispetto ad ora ,dovra' essere molto piu' ,marcata.

    de gustibus non disputandum est
  • lorenzo1684

    13 Gennaio 2014, 22:47

    Originariamente inviato da: EdoFede;4082205
    concordo!
    ma anche ai tempi dei dvd e htpc....si usava upscalare, applicare sharpening, riduzione rumore.... l'immagine risultava più di impatto, ma è una cosa ben differente dal vedere meglio.
    difatti io stesso, che ero decisamente smanettone ai tempi, dopo un po' tornai sui miei passi....alla riproduzione del film nativo,..........[CUT]


    Concordo pienamente.. e aggiungo: diamoci una ridimensionata che viviamo in Italia, non in America, Londra, Giappone o Australia.
    Paesi 10/15 anni avanti a noi in fatto di tecnologie..
« Precedente     Successiva »

Focus

News