Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Cieli virtuali OLED sugli aerei Boeing

di Riccardo Riondino, pubblicata il 06 Aprile 2018, alle 12:18 nel canale DISPLAY

Prossimamente i display OLED rivestiranno l'interno delle fusoliere dei voli di linea, mostrando in cabina l'azzurro dei cieli o il bagliore delle stelle durante le ore notturne


- click per ingrandire -

Nel corso della OLED Korea conference, Julian Chang, associate tech fellow Boeing, ha illustrato i possibili vantaggi degli OLED utilizzati negli aerei di linea. All'interno della cabina sarà possibile simulare realisticamente un cielo diurno o una notte stellata, grazie alla possibilità di costruire pannelli curvilinei, che ne agevola l'integrazione nelle fusoliere. Il maggiore angolo di visione facilita inoltre la visibilità delle informazioni per il personale di bordo e i passeggeri.

Ulteriori benefici risiedono nel contenimento dei consumi e la riduzione della componente blu nell'illuminazione ambientale, deleteria per il sonno. Attualmente comunque i display OLED devono ancora essere approvati dalla FAA (Federal Aviation Administration). Secondo il Dr. Chang sarà necessario incrementare ulteriormente la luminosità massima e ridurre il rischio di stampaggio, facilitando allo stesso tempo le procedure di installazione e di riparazione.

Fonte: OLED Net



Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: zorro101 pubblicato il 06 Aprile 2018, 12:40
mmmhhh

e se uno volesse dormire durante il viaggio? (sopraattuto in quelli lunghi)
Commento # 2 di: SydneyBlue120d pubblicato il 06 Aprile 2018, 13:20
Originariamente inviato da: zorro101;4844655
e se uno volesse dormire durante il viaggio? (soprattutto in quelli lunghi)


Dorme sotto un cielo stellato
Commento # 3 di: wercide pubblicato il 06 Aprile 2018, 16:49
Immagino sarà una gioia enorme per chi soffre di vertigini....
Commento # 4 di: stazzatleta pubblicato il 06 Aprile 2018, 16:59
in realtà si soffre di vertigini guardando nel vuoto da un riferimento fisso, molto meno, se non nulla da un aereo o in volo libero.