CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000
Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics
Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.
Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.
Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.
Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.
L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017
Fonte: HDTVtest UK
Commenti (123)
-
edit ...
-
Interessante...
-
bella notizia una linea oled Panasonic i prezzi pero' restano un'incognita al momento
-
E si...stiamo a vedere i prezzi...sperem!
-
Finalmente!!!...............EZ950 55: MIO!
-
senza 3D e senza Dolby, passo volentieri
il 4K su un 55' non mi ha esaltato più di tanto, avendo visto il BD-UHD di Revenant sull' e6v, mia ha impressionato di più Marco Polo in 4K Dolby Vision, dove la differenza con la visione 1080p sdr è davvero netta, ho provato vari giochi in HDR su PS4 Pro e Xbox One slim, il peggiore di tutti in HDR è Unchartded 4, buono invece Forza Horizon 3, ottimo Re7 provato in versione PC
avendo avuto modo di vedere in più occasioni per diverse ore in tutti le salse, provando ogni modalità è fonte, molto meglio la resa del 3D sull'Oled e6v di LG del 2016 che ha pure il Dolby, figuriamoci lo spettacolo sul 65', a mio avviso la combinazione 3D con 110 cd m2, nero profondissimo, zero ghoisting, occhiali comodissimi, sono il maggior punto di forza di questi Oled soprattutto per tagli sotto i 65', ove il 4K ed HDR da soli non reggo il confronto col fantastico 3D mai visto prima, senza eguali su lcd o plasma.
da sottolineare poi che la serie economica Pana ez950 non ha il controllo del near black, quindi avrà probabilmente gli stessi limiti degli Oled LG 2016, senza 3D e senza Dolby, l'HLG sarà aggiunto con un update sugli Oled 2016, l'unica cosa dove potrebbero essere migliori i Pana, sono i controlli avanzati per la calibrazione e forse una migliore gestione del movimento, dove sony è Samsung sono i migliori in questo ambito, confermato che il DCI-P3 non sarà coperto al 100% neppure quest'anno figuriamoci il Rec 2020, di cui Samsung aveva annunciato per il 2017 una copertura quasi totale sul Top di gamma, per la serie non ci credo finche non lo vedo
altra punto da ricordare è la risoluzione in movimento dopo varie prove la mia conclusione è che sostanzialmente è identica ha un lcd senza backligt scanning, quindi con TruMotion completamente spento (unico modo per avere input-lag basso), con i videgiochi ha un blur e sfocature moolto elevato, come un banale lcd da quattro soldi più o meno, se si attiva nel TruMotion il de-blurrer al massimo la situazione migliora sensibilmente, ma scordatevi la nitidezza naturale del plasma quando ruotate a 360 la visuale, è come passare da una Lamborghini ad una utilitaria, se poi si avesse l'idea di attivare al massimo nel TruMotion il De-Judder la massimo, si avranno degli artefatti orribbili nei videogiochi, porvate Uncy 4 o TLG, oltre che a un fasullo effetto forzato a 60fps con scatti e cali di frames più o meno cotanti = uno schifo!
con materiale filmico, complice il basso frame-rate, e le scene lente o statiche, il problema è minore, e ci si piò permettere di tenere spento il de-judder, ed usare solo il de-blurrer
l'articolo di D-day conferma i problemi derivati dal pixel bianco, che ho sempre sostenuto, sarà interessante vedere quale resa cromatica avranno i futuri pannelli Oled RGB inkjet, in arrivo nel 2019 da parte di LG, mentre tutti gli altri resteranno a gurdare salvo sorprese..
credo che il momento decisivo sarà tra la generazione dei pannelli del 2018 a quelli RGB nel 2019, a quel punto tutti i dadi saranno tratti.. sarà il momento ideale per decidere su quale spiaggia approdare. -
Scegliere l'hdtv in base alle performance 3D è davvero bizzarro...
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4698061da sottolineare poi che la serie economica Pana ez950 non ha il controllo del near black.....[CUT]
E chi te l'ha detto??? Al 950 rispetto al 1000 manca il filtro absolute per la visione diurna, non l'elaborazione sofisticata del near black, almeno stando all'articolo... -
Originariamente inviato da: thegladiator;4698087Scegliere l'hdtv in base alle performance 3D è davvero bizzarro...
E chi te l'ha detto???
EZ1000 (65 pollici)
Master HDR OLED: originale tecnologia di comando Panasonic e filtro dei neri unico per massimizzare i vantaggi OLED
Processore Studio Colour HCX2: tabelle di look-up tridimensionali professionali offrono colori precisi per un'esperienza cinematografica in stile Hollywood nel salotto di casa
Luminosità estrema: un'esperienza HDR vivida con punti luce sbalorditivi
Nero assoluto e gestione dei colori near-black: espressione di una gradazione
del nero estremamente precisa
Immagini calibrate a Hollywood: calibrato da un colorista di Hollywood per
offrire un'esperienza cinematografica realistica rispettosa della visione del regista.
EZ950 (65 e 55 pollici)
TV OLED 4K UHD: la tecnologia TV di prossima generazione, per una precisione e un contrasto di qualità superiore
Processore Studio Colour HCX2: tabelle di look-up tridimensionali professionali offrono colori precisi per un'esperienza cinematografica in stile Hollywood
Luminosità estrema: un'esperienza HDR vivida con punti luce sbalorditivi
Supporto multiplo HDR: supporto di HDR10 e Hybrid Log Gamma per Blu-ray,
streaming e trasmissioni televisive
Immagini calibrate a Hollywood: calibrato da un colorista di Hollywood per
offrire un'esperienza cinematografica realistica rispettosa della visione del regista