CES: Qualcomm Snapdragon 835
Qualcomm ha presentato il nuovo SoC Snapdragon 835 dedicato a dispositivi di fascia alta che supporta la riproduzione di video 4k a 60 fps, una profondità dei colori a 10 bit, la riproduzione nativa di DSD e che integra un DAC audiophile
Qualcomm ha annunciato al CES a Las Vegas, tra le altre novità, il nuovo SoC, lo Snapdragon 835 con processo litografico a 10nm FinFET. Lo Snapdragon 835 è progettato per supportare esperienze di intrattenimento di nuova generazione e servizi cloud per dispositivi di fascia alta, tra cui smartphone, display per applicazioni di realtà virtuale o realtà aumentata, telecamere IP, tablet, computer portatili e altri dispositivi che utilizzano differenti sistemi operativi tra cui Android o Windows 10 con il supporto per le applicazioni Win32 legacy.
"Il nostro nuovo processore di punta Snapdragon 835 è stato progettato per soddisfare i requisiti più esigenti di realtà virtuale e connettività mobile onnipresente mentre permette una varietà di design mobile sottili e leggeri," ha detto Cristiano Amon, vice presidente esecutivo, Qualcomm Technologies, Inc. e presidente, QCT. "Lo Snapdragon 835 ha un livello di integrazione senza precedenti, una tecnologia che supporta una durata della batteria superiore, miglioramento del multimedia e fotografia eccezionale con velocità di classe gigabit per esperienze veloci e immersive".
Tra le caratteristiche principali annoveriamo la CPU Kryo 280 con quattro core a 2,45 GHz e quattro core a 1,9 GHz, un modem X16LTE che supporta una velocità in downstream fino a 1 Gbit/sec e in upstream fino a 150Mbit/sec, un Wifi 802.11ad con una velocità di picco di 4,6 Gbit/sec ed una riduzione del consumo del 60% rispetto allo Snapdragon 820, GPU Adreno 540 con supporto per OpenGL ES 3.2, full OpenCL 2.0, Vulkan e DX12, cattura video 4K Ultra HD a 30 fps, riproduzione video 4K Ultra HD a 60 fps, supporto per H.264 (AVC) e H.265 (HEVC), supporto per display esterni Ultra HD Premium ready, 4K@60fps, profondità di colore a 10 bit per componente, tecnologia Quickcharge 4, DAC di qualità audiophile a 32-bit/384kHz con SNR di 115dB e distorsione armonica più rumore (THD+N) molto bassa di -105dB con supporto nativo per la riproduzione DSD.
Lo Snapdragon 835 è attualmente in produzione e si prevede l'utilizzo in dispositivi commerciali nella prima metà del 2017.
Per maggiori info: www.qualcomm.com
Commenti (2)
-
Povera Apple...
-
Encoding a 2160p ancora limitato a 30FPS.