CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000

Riccardo Riondino 04 Gennaio 2017, alle 14:26 Display e Televisori

Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics

Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.

Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.


- click per ingrandire -

Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.

Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.

L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017

Fonte: HDTVtest UK

Commenti (123)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sam Cooper

    05 Gennaio 2017, 07:08

    Finché non ci sarà un 3D senza occhialini per me possono eliminarlo anche al cinema!!
  • NeoSundek

    05 Gennaio 2017, 07:39

    In pratica hanno preso un E6 tolto il vetro e dopato l'elettronica
  • amplidown

    05 Gennaio 2017, 09:14

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4676375
    I prezzi ipotizzati da qualche testata sono intorno ai 5000 Euro. Io ci metterei già la firma. Qualcuno ricorda d'altronde quanto costava il Pioneer kuro KRP600? ....[CUT]


    Originariamente inviato da: NeoSundek;4676622
    In pratica hanno preso un E6 tolto il vetro e dopato l'elettronica


    premesso che non spenderei mai 5000 euro per una tv che magari dopo un anno ha già perso il 50% del suo valore iniziale (ma questi sono fatti miei, e vale in generale per qualsiasi cosa anche le automobili), non mi sembrano troppi 5000 euro per il top di gamma oled Panasonic a 65 pollici. vi devo ricordare quanto costavano fino a ieri i 65 pollici oled LG? impossibile trovarli a meno di 5k euro. Ed ora forse si risparmia prendendo il B6, ma l'E6 senza offerte lo trovi ancora a negozio a 5k euro esatti. Quindi il prezzo del Pana mi sembra anche ragionevole e pure concorrenziale...
  • BARXO

    05 Gennaio 2017, 09:27

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4676375
    I prezzi ipotizzati da qualche testata sono intorno ai 5000 Euro. Io ci metterei già la firma. Qualcuno ricorda d'altronde quanto costava il Pioneer kuro KRP600?


    Paragone plausibile ma non completo, in quanto pioneer offriva anche il 6090, a prezzo più abbordabile con prestazioni vicine e solito pannello.
    Ma la cosa più importante era l'esclusività di quest'ultimo.
    Qua continuiamo a scordarci che i pannelli sono GLI STESSI di LG, costare il doppio, in questo momento di crisi (non siamo nel 2008 quando ancora si spendeva alla grande) è l'ennesimo esercizio di stile.
    Delta 0...importa veramente a qualcuno?
    Vogliamo fare un confronto in doppio cieco tra un tv calibrato con dE 1.5 con uno a dE 0?
    Io dico avremmo molte sorprese.

    Peccato, grossa delusione.
  • Ryusei

    05 Gennaio 2017, 09:46

    Originariamente inviato da: BARXO;4676652
    Peccato, grossa delusione.


    Perché? Io penso che sia Panasonic che Sony abbiano mostrato, per ora a parole poi da verificare con test, di aver applicato quelle elettroniche migliori che in tanti stavamo aspettando a questi pannelli oled che bene o male oggi sono l'unica opzione per chi vuole qualità, quindi non capisco la grossa delusione..
  • BARXO

    05 Gennaio 2017, 10:19

    Originariamente inviato da: Ryusei;4676666
    Perché? Io penso che sia Panasonic che Sony abbiano mostrato, per ora a parole poi da verificare con test, di aver applicato quelle elettroniche migliori che in tanti stavamo aspettando a questi pannelli oled che bene o male oggi sono l'unica opzione per chi vuole qualità, quindi non capisco la grossa delusione..


    Boh, che ti devo dire....
    Io da vecchietto cresciuto negli '80, continuo a vedere sony e pana come brand consumer, che devono garantirmi qualità, pluralità di scelta e se avanza qualcosa in termini di esclusività.
    Secondo me così si stanno trasformando in Loewe e B&O....
    Tanta scena, pochi numeri...
  • amplidown

    05 Gennaio 2017, 11:29

    Originariamente inviato da: Ryusei;4676666
    Perché? Io penso che sia Panasonic che Sony abbiano mostrato, per ora a parole poi da verificare con test, di aver applicato quelle elettroniche migliori che in tanti stavamo aspettando a questi pannelli oled che bene o male oggi sono l'unica opzione per chi vuole qualità, quindi non capisco la grossa delusione..


    pure io continuo a non capire questa tua delusione.
    l'E6 guardando sul sito di Mediaworld (il primo che mi viene in mente) sta a 4999 euro, se questo top di Pana costasse davvero 5000 dov'è la delusione? sulla carta ha un'elettronica pure migliore (solo perchè pana invece di LG) e costa uguale alla concorrenza. se mai bisogna chiedersi davvero cos'abbiano i più i vari Metz, Loewe, per costare a listino 7/8000 euro
  • BARXO

    05 Gennaio 2017, 11:41

    Originariamente inviato da: amplidown;4676725
    [COLOR=#000000]se mai bisogna chiedersi davvero cos'abbiano i più i vari Metz, Loewe, per costare a listino 7/8000 euro[/COLOR]


    In più come possibilità di vendita a quei prezzi solo una cosa in realtà...
    Il nome.
    Che poi questo sia giustificato o meno, è l'ennesima diatriba di quanto siamo disposti a sborsare in più per un po' di qualità condita di esclusività...


    Originariamente inviato da: amplidown;4676725
    pure io continuo a non capire questa tua delusione.
    l'E6 guardando sul sito di Mediaworld (il primo che mi viene in mente) sta a 4999 euro, se questo top di Pana costasse davvero 5000 dov'è la delusione? sulla carta ha un'elettronica pure migliore (solo perchè pana invece di LG) e costa uguale alla concorrenza. se mai bisogna chiedersi davvero cos'..........[CUT]


    Boh, forse non mi esprimo bene....
    Voi la guardate da appassionati.
    Siete interessati al 65, avete già la carta di credito pronta e volete il meglio attuale, no problem.

    La delusione deriva che io da pana e sony mi aspetto un progetto con almeno 3 linee, in almeno 3 polliciaggi ciascuna...

    UN solo misero modello E' a mio esclusivo parere l'ennesimo esercizio di stile, pochi numeri.
    Il 2017 sarà l'anno del primo OLED 65 a 2.000 €, uscire con un solo modello a 5/6.000 € è inconcludente, pensando a vendite vere, in larga scala, che rimangono (come tra l'altro era abbastanza ovvio) monopolio di LG.
  • ULTRAVIOLET80

    05 Gennaio 2017, 11:46

    Originariamente inviato da: BARXO;4676734
    ...uscire con un solo modello a 5/6.000 € è inconcludente, pensando a vendite vere, in larga scala, che rimangono (come tra l'altro era abbastanza ovvio) monopolio di LG

    Probabilmente sono in un certo senso costretti ad utilizzare tale strategia proprio per differenziarsi da LG, che resta l'unico produttore di pannelli (la cui produzione inoltre è ancora abbastanza bassa rispetto alla domanda).
  • f_carone

    05 Gennaio 2017, 12:13

    Adesso che tutti hanno scoperto le loro carte questo OLED Panasonic è in assoluto il più interessante, considerando le caratteristiche di tutto rispetto e di derivazione Pro, nessuna banale, tutte mirate alla massima qualità di riproduzione e se è vero che costerà 5.000 Euro (65" mi intriga non poco, il problema è riuscire vederlo e metterci su le mani.
« Precedente     Successiva »

Focus

News