CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000

Riccardo Riondino 04 Gennaio 2017, alle 14:26 Display e Televisori

Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics

Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.

Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.


- click per ingrandire -

Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.

Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.

L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017

Fonte: HDTVtest UK

Commenti (123)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • josephdan

    16 Febbraio 2017, 14:13

    Tutti evidentemente no, io e i molti che amano il 3D non siamo certo tra questi TUTTI. Davvero bizzarro...
  • thegladiator

    16 Febbraio 2017, 14:55

    Facciamo quasi tutti allora, il 3D è stato sostenuto da una percentuale comunque IRRISORIA, tanto che le case madri hanno deciso di abolire il supporto al 3D visto che il ritorno è stato poco o nullo. Sarà arrivato troppo tardi l'E6...
  • thegladiator

    16 Febbraio 2017, 14:58

    Originariamente inviato da: marcocivox;4698191
    Si diceva fino a quando non è uscito l'LG E6... Comunque nessuna polemica, ma resta una cosa assurda l'aver eliminato una feature che già c'era (lasciando così la libera scelta di utilizzarla o meno) in nome di qualche inutile nit in più.


    Lungi da me polemizzare Marco , ma qui ti sbagli e di grosso anche, se per ''qualche nit in più'' ti riferisci all'HDR. E' troppo facile liquidare l'HDR affermando che son solo ''nits in più'', forse servirebbe un minimo di approfondimento tecnico, ma non è questa la sede giusta...
    Detto questo concordo che gli costava poco o nulla mantenere il supporto al 3D, almeno sui top di gamma e onestamente nemmeno io comprendo a pieno la ragione di questa scelta. Sembra quasi che tutti i brand abbiano deciso di boicottare il 3D...
  • Plasm-on

    16 Febbraio 2017, 21:37

    Originariamente inviato da: thegladiator;4698187
    Se il pannello - o meglio l'elettronica - si comporterà come mi aspetto, la differenza sarà ben poca ma le bolas mi girerebbero lo stesso, per principio...


    L'elettronica è stata progettata prendendo come base quella del VT/ZT60, quindi non possiamo altro che aspettarci cose positive, sotto l'aspetto calibrazione i Panasonic sono molto precisi nei comandi e rispondono bene. Conoscendo Panasonic sono certo che avremo finalmente l'erede che tutti noi plasmisti attendiamo da anni Ste
  • IukiDukemSsj360

    17 Febbraio 2017, 06:29

    Originariamente inviato da: thegladiator;4698217
    Lungi da me polemizzare Marco , ma qui ti sbagli e di grosso anche, se per ''qualche nit in più'' ti riferisci all'HDR. E' troppo facile liquidare l'HDR affermando che son solo ''nits in più'', forse servirebbe un minimo di approfondimento tecnico, ma non è questa la sede giusta...
    Detto questo concordo che gli costava poco o nulla mantenere il s..........[CUT]


    Lo standard domestico HDR presente nei Blu-ray UHD è ottimizzato per 1000 nit, quindi un pannello che non raggiunge i 1000 nit di picco, l'elettronica interna sulle alte luci in HDR dovrà applicare una certa quantità di tone-mapping.

    il problema è che essendo solo LG a produrre i pannelli Oled, anche gli altri marchi sono costretti a non inserirlo, ad oggi solo Samsung lo aveva rimosso, il recente top di gamma sony Z9D da ben 1500 nit in HDR, ha il 3D, cosi come i Panasonic 2016, a differenza di Samsung, il dispiacere non è solo per il 3D, ma che nel caso specifico degli Oled ha una resa eccezionale, di gran lunga senza eguali, è come non avere gli occhiali, il tutto di una costanza e naturalezza perfetta, solo al patto di non allargarsi troppo sull'asse verticale.


    Originariamente inviato da: Plasm-on;4698430
    L'elettronica è stata progettata prendendo come base quella del VT/ZT60, quindi non possiamo altro che aspettarci cose positive, sotto l'aspetto calibrazione i Panasonic sono molto precisi nei comandi e rispondono bene. Conoscendo Panasonic sono certo che avremo finalmente l'erede che tutti noi plasmisti attendiamo da anni Ste


    L'unica cosa che può ereditare è il filtro frontale e l'esperienza dei tecnici Pana, tra quelli di lungo corso che non sono stati licenziati dopo la chiusura delle fabbriche, il pannello è made in LG,

    il principio di pilotaggio degli Oled è molto diverso dai pannelli PDP, le elettroniche di gestione del movimento sono buone, ma quanto quelle di sony è Samsung, sul discorso controlli e gestione colore siamo a cavallo, ma a differenza di plasma ed lcd cè da fare i conti col pixel bianco, che credo sia il principale responsabile sulla purezza-accuratezza cromatica, e la problematica copertura del DCI-P3 al 99%, se Pana riuscirà a risolve tutto già col primo Oled economico, le vendite saranno molto buone, nonostante l'assenza del Dolby.
  • Plasm-on

    17 Febbraio 2017, 10:22

    È vero che i pannelli sono gli stessi (tranne appunto il filtro aggiuntivo) ma il pilotaggio è diverso e se ben ricordo già il CZ950 di 2 anni fa faceva molto meglio dei corrispondenti modelli LG (EG960). Di conseguenza conoscendo la cura che Panasonic ha nel progettare la parte elettronica, mi aspetto notevoli miglioramenti rispetto ai modelli coreani. Non avrebbe ne senso ne mercato un tv Oled Panasonic di costo sicuramente superiore ad LG, sostanzialmente uguale nelle prestazioni.
  • Bane

    17 Febbraio 2017, 12:16

    Originariamente inviato da: josephdan;4698200
    Tutti evidentemente no


    Tutti ovviamente no, diciamo chi determina il futuro del 3D, che poi è chi ti permette di fruire di questa tecnologia, scusa se è poco
  • Ryusei

    18 Febbraio 2017, 17:51

    Originariamente inviato da: thegladiator;4697993
    Finalmente!!!...............EZ950 55: MIO!


    Scendi di 5?
    Comunque io sono riuscito a lungo a tenere a bada king kong ma ora con tutte queste belle cose in arrivo, sarà anche la primavera, ma si sta ingrifando di nuovo!!!
  • Ryusei

    18 Febbraio 2017, 17:55

    Originariamente inviato da: marcocivox;4698107
    Credimi, non è affatto bizzarro. Ma bisogna vederlo coi propri occhi come si vede il 3D sull'E6 per capire davvero di cosa si sta parlando. Scelta folle secondo me quella di LG, ma tant'è...


    Non è solo questione di nits ma anche di risparmio sul costo del pannello, e inoltre se il 4k non supporta il 3D temo che non avrà tanto futuro..
  • marcocivox

    18 Febbraio 2017, 17:59

    Il 4k lo supporterebbe eccome. Sono le specifiche degli attuali BR che al momento non lo permettono.
    Comunque io sono già a posto così!!! Mi riesce però difficile credere che il 3D non torni prepotentemente alla ribalta quando usciranno i sequel di AVATAR. E' solo questione di tempo secondo me.
    Tanto per capirci, dai un'occhiata qua:
    http://www.cineblog.it/post/725250/...0fps-di-ang-lee
    Girato in 3D nativo 4k e 120 frame!!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News