CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000

Riccardo Riondino 04 Gennaio 2017, alle 14:26 Display e Televisori

Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics

Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.

Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.


- click per ingrandire -

Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.

Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.

L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017

Fonte: HDTVtest UK

Commenti (123)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ryusei

    18 Febbraio 2017, 18:15

    ...è meglio che non risponda con i miei pensieri sull hfr per non scatenare vespai che sarebbero anche off topic
    Diciamo che valuterò quando vedrò..
    riguardo al 3D non è detto che poi non ci sia una nuova inversione di tendenza e tornino anche nelle case, ma non credo che per un film accadrà.. e su questo sono neutrale, né pro né contro (quindi logicamente non sono affranto dalla sua mancanza negli oled in arrivo)
  • thegladiator

    18 Febbraio 2017, 18:38

    Originariamente inviato da: Ryusei;4699269
    Scendi di 5?


    No, resto costante, ho il 55 anche ora.
  • Ryusei

    18 Febbraio 2017, 20:01

    Errore mio, ero convinto avessi lo ZT
    A che distanza lo vedresti L'ipotetico nuovo 4k?
  • thegladiator

    18 Febbraio 2017, 22:20

    2,2m ma onestamente la questione 4K mi interessa relativamente, sono consapevole che non è la distanza ideale e non percepirò a pieno il dettaglio 4K ma una via di mezzo, al contrario mi interessa l'HDR, i 10bit, il wide gamut, il nero assoluto etc., aspetti ben più importanti.
  • Ryusei

    18 Febbraio 2017, 22:42

    Sono perfettamente d'accordo con te sull'importanza di tutte le cose che hai elencato, e non dimentichiamoci che io attendo gli oled Panasonic (e Sony) anche per una migliore gestione del movimento senza artefatti (speriamo) come molti altri qui sul forum, comunque te lo chiedevo per curiosità perché io da 50 volevo passare a 60 ma non essendoci sarei tentato da 65, però ho un po' di dubbi e forse potrei anche accontentarmi di un 55!
  • IukiDukemSsj360

    23 Febbraio 2017, 03:28

    Dall'esperienza che ho avuto venendo da un altro plasma Pana da 50' posso dirti che:

    60' pollici vanno bene in full-hd per materiale 1.78:1 a patto di stare non oltre circa 2,5m per materiale 2D, in 3D un poco più vicino, per materiale in 2.40:1... 60' non sono sufficienti, ci vorrebbe un 70' soprattutto in 4K

    facendo un confronto tra il tv precedente del mio amico, il 55' plasma Pana ST50, ed il suo attuale LG Oled e6v sempre da 55', l'immagine pare leggermente più piccola.
  • thegladiator

    23 Febbraio 2017, 09:09

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4701276
    facendo un confronto tra il tv precedente del mio amico, il 55' plasma Pana ST50, ed il suo attuale LG Oled e6v sempre da 55', l'immagine pare leggermente più piccola. CUT]


    E perché mai? I pollici di LG sono diversi da quelli di Pana?
  • Ryusei

    23 Febbraio 2017, 14:13

    Io col 50 ora sono a 2 mt poco più, max 2,10
    Non ho idea col 4k se bastano 55 pollici ma comunque di certo ci sarebbero tante migliorie anche con solo 5 in più grazie alle nuove tecnologie
  • Plasm-on

    23 Febbraio 2017, 15:16

    Cmq alla luce di ciò confermo la mia idea che Panasonic poteva tenere in produzione i plasma almeno per un altro anno, visto che solo quest'anno (dopo 3 dalla dismissione dei plasma) si affaccia sul mercato Oled.
  • prunc

    23 Febbraio 2017, 23:37

    Assolutamente d'accordo con te
« Precedente     Successiva »

Focus

News