CES: OLED LG G7/E7/C7/B7
Con una luminosità incrementata del 25% e la copertura quasi totale del gamut DCI, i televisori OLED LG 2017 abbandonano completamente il fattore di forma di forma curvo e il supporto 3-D, offrendo la compatibilità con quattro diversi standard HDR, input lag ridotto a 21ms, webOS 3.5 e audio Dolby Atmos
LG ha rivelato nella giornata di ieri la completa line-up OLED 2017. Come preannunciato è composta dai top di gamma 65W7/77W7 e da altre quattro serie derivate dai modelli 2016: 77/65G7, 65/55E7, 65/55C7 e 65/55B7. Scompare il design curvilineo e il supporto ai contenuti 3D, mentre tutti i modelli offrono una luminosità incrementata del 25% e la copertura quasi integrale del range DCI-P3.
Esteticamente le serie G7/E7 riprendono il design "Picture-on-Glass" introdotto nel 2016, mentre quelle inferiori si caratterizzano per lo stile "blade slim". Venendo a mancare le distinzioni che identificavano ad esempio i modelli C6 e B6, fattore di forma e compatibilità 3-D, e in assenza di ulteriori dettagli, è probabile che la principale differenza tra i vari modelli consista nell'impiego di un diverso processore video.
I nuovi OLED condividono con la gamma Super UHD 2017 l'esclusiva caratteristica della compatibilità con quattro diversi formati HDR: HDR-10, Dolby Vision, Advanced HDR di Technicolor e HLG. La versione 3.5 di webOS può contare sul potenziamento della dotazione hardware, mentre per assicurare migliori prestazioni gaming l'input lag è stato ridotto a 21ms. Tutti i nuovi televisori OLED supportano inoltre l'audio Dolby Atmos.
Prezzi e date di commercializzazione non sono stati ancora comunicati.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (16)
-
Originariamente inviato da: Luca_CH;4676893Ho avuto il 65vt60 e il 3d....l'ho trovato sempre pessimo...ma penso sia un mio problema.
lo è, sul mio 55VT60 il 3D è eccellente
che poi ci siano film convertiti male è un altro discorso -
3D a parte, secondo voi vale la pena attendere la serie 7 o meglio buttarsi sulla serie precedente? sarebbe interessante vederli uno affianco all'altro e valutare se la differenza è notabile da comuni esseri umani.
-
Senza 3d anche io resto deluso
E che sia sottile come una sottiletta poco me ne cale....
Ciò che impiccia è che la soundbar sempre lì deve restare.
Idea bocciata..
LG, ci vediamo l'anno prossimo...
walk on
sasadf -
Grande errore aver tolto il 3D. Da possessore del 55e6v posso garantire che il 3D è eccezionale! Ho moltissimi film in casa che lo supportano e lo preferisco sempre al pur ottimo 4K. Provate a vedere Avatar, Titanic, The Martian e Mad Max fury road in 3D e poi ne riparliamo..
-
A conti fatti, rispetto ai modelli 2016, ci sarebbero:
- maggiore luminosità (indispensabile per l'HDR)
- maggiore copertura spazio colore
- minore input lag
- Dolby Atmos
- Assenza audio Harman Kardon (causa acquisizione di Samsung)
- niente più pannelli curvi
Fatta eccezione per la fantascientifica serie W, non mi pare così interessante la proposta di LG per quest'anno: se é corretto credere che il prossimo anno potrebbero riuscire ad avere sia luminosità elevata che 3D (e magari anche il supporto all'HDMI 2.1), le scelte più intelligenti sarebbero cercare un modello 2016 in superpromo, oppure attendere fino al 2018.
Curioso il fatto che, simultaneamente all'accordo di fornitura dei pannelli Oled a Sony (i cui volumi potrebbero risultare superiori a quelli concordati con Panasonic) LG abbia presentato al CES una tecnologia audio simile a quella introdotta dai giapponesi nell'A1E: avranno avuto la stessa idea, l'avranno condivisa (in favore della fornitura) o se la saranno scopiazzata? -
dolby vision 3d ??
ho avuto questa mia personale intuizione non è per caso che uscirà un supporto 3d per il Dolby vision 3d e quindi sarebbe già implementabile in tutti i modelli ?
ho trovato questo articolo che mi ha acceso l'idea:https://www.dolby.com/us/en/brands/d...ngle-book.html
cosa ne pensate?