CES: LG Display mostra i TV OLED da 3.700 nit
A Las Vegas LG Display ha mostrato i pannelli che dovrebbero arrivare nel 2025, un'ulteriore evoluzione dei prodotti che arriveranno quest'anno
I pannelli OLED con META Technology 2.0 non sono le uniche novità portate da LG Display al CES 2024. Il principale produttore di pannelli basati su emettitori organici ha offerto un'anteprima sulle evoluzioni che arriveranno nel 2025. Si parla pertanto di prototipi realizzati con lo scopo di mostrare i miglioramenti. Ricordiamo inoltre che LG Display non va confusa con LG Electronics: la prima realizza i pannelli OLED mentre la seconda sviluppa e commercializza i TV OLED. Come abbiamo riportato nell'articolo linkato in apertura, la nuova META Technology 2.0 ha migliorato le prestazioni degli OLED WRGB con MLA (Micro Lens Array).
Si tratta in pratica delle micro-lenti che troviamo nei TV G3 (qui la nostra anteprima) e anche sulla nuova generazione 2024, nello specifico i G4 e M4 di LG e i Panasonic Z95A con Fire TV. I pannelli con META Technology 2.0 promettono un picco di luminanza di circa 3.000 nit sul bianco che copre il 3% dello schermo. Questo dato andrebbe in realtà ulteriormente contestualizzato: come in tanti casi analoghi, il picco più alto in assoluto si ottiene con una temperatura colore molto fredda, non realmente utilizzabile da chi ha a cuore la fedeltà delle immagini. L'incremento rispetto ai pannelli di prima generazione è comunque verificabile e non trascurabile.
Ricordiamo che sui TV con la prima iterazione della META Technology si arriva fino a 2.100 nit, sempre in finestra al 3% e con modalità video non corrette. I pannelli di prossima generazione, quelli che dovrebbero arrivare nel 2025, sposteranno l'asticella ancora più avanti: si parla i 3.700 nit a parità di condizioni. Questo risultato si ottiene sfruttando nuovi emettitori organici blu fosforescenti (PHOLED) prodotti da Universal Display (UDC), dei quali abbiamo già parlato in questo articolo. Stando a quanto riportato da DIsplay Supply Chain Consultants, i suddetti emettitori, attesi per il 2024, richiedono un ulteriore sviluppo (soprattutto in termini di longevità) e dovrebbero essere per l'appunto pronti nel 2025.
Non soprende quindi che il prototipo presentato fosse nei primi stadi di sviluppo e abbia avuto poco risalto, nella pletora di notizie giunte da Las Vegas. Ci sarà sicuramente modo di parlarne ancora nell'arco dei prossimi 12 mesi e vedremo se effettivamente LG Display riuscirà a portare i benefici sperati nei panelli di prossima generazione, quelli che vedremo (nel caso) al CES 2025.
Fonte: DSCC, 8K Association