CES: evoluzione Sharp Quattron
Sharp annuncia una evoluzione della tecnologia Quattron che sarà disponibile nel 2014 e che promette di portare i vantaggi della risoluzione Ultra HD anche nei televisori a risoluzione full HD
Las Vegas, 7 gennaio 2013. Nella conferenza stampa di questa mattina, per l'edizione 2013 del CES International, Sharp ha mostrato alcune novità tecnologiche che saranno presentate nel corso del prossimo anno, quindi nel 2014. La più interessante ci è sembrata quella che riguarda l'evoluzione della tecnologia "Quattron" che aggiunge un sub-pixel giallo alla tradizionale terna RGB.
Nella versione attualmente utilizzata della tecnologia Quattron, la quaterna di sub-pixel (RGBY) viene considerata come una sola unità e la luminanza viene modulata per ciascun sub-pixel per la ricostruzione del colore. L'evoluzione della tecnologia Quattron prevede un pilotaggio indipendente di due gruppi di sub-pixel per il livello di luminanza (particolare a destra dell'immagine in alto), in modo da raddoppiare la risoluzione verticale, per correggere ad esempio gli artefatti di aliasing nelle linee trasversali.
Sharp dichiara che questa nuova evoluzione della tecnologia Quattron permetterà di aggiungere alcuni dei vantaggi dei display a risoluzione Ultra HD anche nei display a risoluzione full HD, ad una frazione del prezzo necessario per l'acquisto di un televisore a risoluzione nativa 4K. In effetti, la risoluzione verticale passerà da 1080 linee a 2160 linee mentre la risoluzione orizzontale rimarrà di 1920 punti per ogni linea. Staremo a vedere.
Commenti (4)
-
Un pò come I VPR JVC...
....che sono passati per essere 4k, sono Semplici FHD e si vedono come appunto dei FHD.
LEggasi FUFFA!
Dovevan presentare gli IGZO, non son ancora pronti e presentano fuffa.
walk on
sasadf -
Sony ci è arrivata prima con i pannelli PSA...
Paragonare la gestione dei sub-sub pixel alla risoluzione 4K è azzardato ma un miglioramento della risoluzione nell'immagine c'è sicuramente.
In ogni caso i pannelli PSA di Sony che montano HX85 e HX92 gestiscono i sub-sub pixel in maniera indipendente e in maniera anche più complessa rispetto a questi nuovi pannelli Quattron. I pixel sono infatti costituiti da 3 (!!) gruppi di sub-sub pixel e OGNI sub-sub pixel è pilotato indipendentemente dall'elettronica Sony.
Ergo non mi sembra che Sharp porti chissà quale novità... -
Sono Full HD e quindi privi di ogni interesse . 4K Reali vogliamo no roba finta .
-
Originariamente inviato da: thegladiator;3753599Mi sembra che i sub-pixel dei PVA Sony vengono gestiti per aggirare il problema dei limiti dell'angolo di visione proprio di questa tecnologia...... i pannelli PSA di Sony che montano HX85 e HX92 gestiscono i sub-sub pixel in maniera indipendente e in maniera anche più complessa rispetto a questi nuovi pannelli Quattron...[CUT]