CES: dettagli sui nuovi pannelli WRGB tandem OLED

Riccardo Riondino 08 Gennaio 2025, alle 10:33 Display e Televisori

Grazie alla nuova architettura tandem '4-stack' con emettitori blu PHOLED, i TV OLED WRGB del 2025 hanno una luminanza e una gamma di colori migliorata, risultando anche meno sensibili al burn-in


- click per ingrandire -

Panasonic ha presentato al CES 2025 il TV OLED Z95B. dotato del nuovo pannello che il produttore nipponico chiama Primary RGB Tandem. Si tratta dello stesso in dotazione ai televisori LG M5 e G5, quindi di tipo WRGB (con quarto subipixel bianco per incrementare il picco di luminanza e filtri colore), caratterizzato dalla nuova architettura "4-stack". LG Electronics non ha svelato in dettaglio la tecnologia dello schermo, compito di cui di solito si occupa il produttore LG Display, che però non partecipa al CES di quest'anno. In sua assenza ha provveduto la stessa Panasonic, durante la presentazione della nuova gamma di televisori, a fornire un approfondimento. La definizione "4-stack" si riferisce al fatto che i pannelli OLED WRGB dell'anno scorso utilizzavano due strati di emettitori blu e uno strato centrale formato da un mix di emettitori rossi, giallo/verdi e verdi. Nel nuovo pannello gli strati sono diventati quattro e composti solo dai colori primari RGB, da cui il nome. La struttura prevede uno strato rosso, uno verde e due blu, di cui uno utilizza i nuovi emettitori fosforescenti PHOLED. Il nuovo pannello deriva quindi dal prototipo mostrato da LG Display durante il CES 2024, accreditato di una luminanza fino a 3.700 nit


- click per ingrandire -

Lo sviluppo del pannello tandem con emettitori PHOLED è stato poi confermato anche l'estate scorsa da ET News. I nuovi OLED RGB Tandem sono accreditati di un picco di luminosità tre volte maggiore rispetto ai TV OLED WRGB convenzionali, più precisamente quelli della serie entry level LG B5. Vincent Teoh di HDTVTest stima che la luminanza, dopo la calibrazione con bianco D65, si attesti a circa 2.400 nit per un APL del 10%. La luminanza a pieno schermo (100% APL) dovrebbe invece essere superiore del 40% rispetto alla serie G4, corrispondenti a oltre 300 nit. Si spiega così come i nuovi OLED WRGB siano più luminosi rispetto all'anno scorso nonostante la rimozione delle micro lenti MLA. La nuova architettura dello schermo inoltre produce uno spettro più puro, incrementando di conseguenza anche il volume colore. Gli OLED tandem "4-stack" inoltre promettono di essere ancora meno sensibili al burn-in. Questo dovrebbe essere dovuto alla maggiore efficienza degli emettitori PHOLED e della struttura tandem a quattro strati, che permette di pilotare il pannello con un'intensità di corrente inferiore. 

Fonte: HDTVTest, AV Cesar

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bradipolpo

    08 Gennaio 2025, 16:18

    Dopo due anni MLA è già da buttare?
  • mitsuagi

    08 Gennaio 2025, 16:46

    Originariamente inviato da: bradipolpo;5298116
    Dopo due anni MLA è già da buttare?


    Vedi il lato positivo, i pannelli MLA diventeranno oggetti da collezione!

Focus

News