
BenQ: nuovi monitor 4K/WQHD serie BL
BenQ presenta la prima serie di monitor per progettisti e designer, di tipologia IPS con copertura 100% sRGB, dotati di tecnologie Flicker-free e Low Blue Light per ridurre l'affaticamento visivo e in grado di offrire massima precisione cromatica, ergonomia e comfort per i professionisti dei settori CAD/CAM, animazione, video editing e grafica
BenQ introduce i monitor della serie BL, rivolta ai settori CAD/CAM, animazione, video editing e grafica. La gamma comprende due modelli Ultra HD 3840 x 2160 da 32 e 27 pollici (BL3201PT, BL 2711U) e tre a risoluzione WQHD (2560 x 1440) da 32, 27 e 24 pollici: BL3200PT, BL2710PT e BL2420PT.
I nuovi display si caratterizzano per l'utilizzo della tecnologia IPS proprietaria, unita alla copertura al 100% del gamut sRGB. Sono dotati di un pacchetto completo di soluzioni specificatamente studiate per garantire la fedeltà, precisione e uniformità cromatica necessaria ai professionisti del design e della progettazione.
Dichiara Gennaro Frasca, Country manager di BenQ Italia: “La soluzione BenQ, per i creativi e i tecnici professionisti, non si limita al semplice aggiornamento della risoluzione nativa del pannello del monitor, ma offre impostazioni dell’elettronica di controllo interno, che ottimizzano i risultati in termini di corrispondenza tra il progetto pensato e la resa effettiva delle immagini, da un lato, e velocizzano e semplificano i processi migliorando la qualità del tempo sul lavoro, dall’altro. BenQ è stata la prima azienda a livello mondiale a studiare una soluzione per il CAD/CAM a livello professionale. Un traguardo importante che è stato raggiunto grazie alla nostra lunghissima esperienza nel campo delle tecnologie di visualizzazione delle immagini”.
I pannelli utilizzati sono di tipologia 10 bit, con l'unica eccezione del monitor BL2420PT, il quale offre quindi una gamma di 16,7 miliioni di colori invece degli oltre 1,7 miliardi consentiti dagli altri modelli. La connettività include porte USB 3.0 e ingressi DVI (DL nei display 4K), Display Port, HDMI (di tipo 2.0 nel monitor UHD BL2711U), e D-sub 15 pin (solo nei modelli WQHD).
Tra le varie funzionalità troviamo il CAD/CAM Mode, che permette di evidenziare anche i minimi dettagli in wireframe di oggetti complessi, quando si lavora con software come Pro/E, SolidWorks, AutoCad, CATIA. Le diverse opzioni di visualizzazione favoriscono inoltre la natura multitasking e collaborativa dell’attività di designer e di progettista, consentendo di confrontare i lavori con i colleghi e di dedicarsi contemporaneamente a varie elaborazioni .
Grazie all’Animation Mode è invece possibile migliorare la luminosità nelle scene più scure delle immagini animate, evitando la sovraesposizione delle parti luminose. Una moltitudine di opzioni di visualizzazione incorporate, consente inoltre di visualizzare contemporaneamente tutte le informazioni necessarie per regolare ogni tonalità.
Alcuni monitor della serie sono stati progettati con color gamut REC. 709 nativo, mentre una varietà di opzioni di connettività e di visualizzazione, assieme alla cornici dallo spessore ridotto, consentono di lavorare agevolmente in modalità Dual Monitor. Alla possibilità di personalizzare il format di visualizzazione, si aggiunge quella di adattare la posizione del monitor alle singole necessità. La tecnologia Flicker-free proprietaria BenQ aumenta il comfort oculare, eliminando l'effetto sfarfallio della retroilluminazione che si verifica nei comuni schermi LCD, possibile causa di disturbi quali stanchezza degli occhi, emicrania e disturbi del sonno.
Per ulteriori informazioni: mfd.benq.eu
Fonte: BenQ Italia